|
|
Risultati da 256 a 270 di 398
-
17-05-2016, 14:38 #256
Il doppio cieco sarebbe stato se chi manovrava avesse avuto un pulsante che azionava un congegno che metteva a o b a caso, senza che lui lo vedesse, ma nel nostro caso non serviva. Lo fanno nei test medici per evitare che il medico sovra o sotto stimi le reazioni dei pazienti, qui c'erano le tabelline, se e' giusto e' giusto, se e' sbagliato e' sbagliato.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
17-05-2016, 14:43 #257
-
17-05-2016, 14:43 #258
Con il rumore rosa (che può essere generato direttamente da REW ) è (nordata docet) meglio utilizzare fonometri analogici selezionando la risposta su "slow".
Negli altri casi (microfono) meglio dritti con il tono a 1 KHz, più veloce, e più stabile....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-05-2016, 14:45 #259
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
bah non sono assolutamente d'accordo, ma offro una soluzione per la prossima volta.
Mi rendo disponibile con il mio DAC a 8 canali che può essere collegato contemporanemente a 4 finali stereo. Dal DSP di JRiver si commuta sui canali desiderati.
Per le casse..... basta una coppia di casse usata in mono, niente stereofonia, ciascuna collegata ad un diverso finale e messe a centro, una di fianco all'altra. Perdere la stereofonia non è il massimo, ma sarebbe una buona idea per tutti coloro che non siedono perfettamente al centro.
Da JRiver si miscela in mono, e ci sarebbe la libertà di fare commutazioni rapide, lente o ripetute al volo (come vi pare!).
Il livellamento dei volumi si può fare al decimo di db....
Ah il preamplificatore? No serve un preamplificatore con un dac che esce a +24 dbuUltima modifica di JohnTuld; 17-05-2016 alle 14:49
-
17-05-2016, 14:51 #260
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
17-05-2016, 16:37 #261
In questo forum qualcuno scrisse che la fisica classica non basta per definire il fenomeno fisico del suono
al che ho capito che il significato di nero infrastrumentale forse dovremmo chiederlo a Stephen Hawking.
Pensandoci bene si potrebbe convenire invece sul fatto che quello che dicono di sentire buona parte degli audiofili ha poco a che vedere con la fisica classica e andrebbe spiegato con altre discipline dello scibile umano (non metto faccine... questa mia frase ha molteplici significati ....non tutti negativi e comunque tutti validi).
P.S.
Il viaggio nel tempo è possibilelo affermo per esperienza diretta
... lo faccio ogni volta che ascolto "Appetite for destruction" ... funziona meglio con il disco acquistato con i miei soldini nel 1989.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-05-2016, 17:39 #262
90 minuti di applausi
per fortuna, anche a giudicare dalla partecipazione, questo argomento affascina soprattutto pochi utenti testardi (e distratti, sempliciotti) e chi è alle prime armi, speranzoso di poter avere il massimo con il minimo non avendo ancora la minima idea di cosa realmente sia "il massimo"...poi con il tempo si guarisce dalla beata ingenuità e si inizia a mettere mano alla tasca...Ultima modifica di mariett01; 17-05-2016 alle 17:49
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
17-05-2016, 17:46 #263
trovo davvero disonesto, oltre che furbetto, spostare adesso l'attenzione sul "quanto" dopo aver allestito una prova mirata al "se"...
è chiaro che una volta individuati i due prodotti che suonano diversi per le persone predisposte a rilevare le differenze andrebbe eseguito tutt'altro test per metterli alle corde e capirne il reale potenziale, possibili criticità e punti di vantaggio rispetto all'altro prodotto. Ho letto che il Krell dava l'idea di avere molta più "birra"...ecco, quella è la prova che non si è neppure indagato per un attimo su dove potevano portare determinare differenze tecniche e progettuali.
Per ora, per quanto sia considerato amatoriale il test, c'è solo da mettere a verbale che i finali NON suonano tutti uguale, anche in catene economiche e con ascolti di registrazioni analogiche notoriamente low-fi e di scarsa qualità riversate in digitale chissà in quale edizione o remaster -vedi Lou Reed (!) che vanno su diffusori da home cinema attraversando un pre multi-canale pensato per il cinema
Se gli scettici hanno ancora dubbi meglio cambiare hobby...figuriamoci se già così si notano differenze dove si può arrivare...
E ripeto, non fate i furbi sul "quanto", per quello serve altro materiale, altri volumi, altre modalità...Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
17-05-2016, 17:59 #264Se gli scettici hanno ancora dubbi meglio cambiare hobby...figuriamoci se già così si notano differenze dove si può arrivare"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-05-2016, 18:21 #265
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
D'Annunzio è probabilmente uno dei più grandi conoscitori della lingua Italiana oltre che un inarrivabile giocoliere della parola --
basta leggere il suo romanzo " Il piacere " per intendere cosa dico -- e non solo aggettivi ma proprio linguaggio forbito , capacità descrittiva e soprattutto costruzione della sintassi ---
Ma chi ha usato mirabolanti aggettivi?
Una cosa la voglio dire e poi sparisco -- Nordata e Antani -- voi che avete ( e giustamente ) scelto con oculatezza e investimenti i vostri impianti dovete accettare che anche noi con gli anelli al naso sappiamo distinguere macchine diverse e tecnologie diverse --
insomma abbiamo la possibilità di mangiare al vostro desco insieme a voi - non ci potete cacciare via con argomentazioni deboli e assunti discutibili vari spacciati per verità di chissà che -- oltretutto siamo in un forum di alta fedeltà non di salumieri che a questo punto ritengo forse più interessanteLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
17-05-2016, 18:25 #266
... sopratutto altri locali...
Martino
-
17-05-2016, 18:56 #267
Il rumore rosa è un po' ballerino in effetti e ci vorebbero strumenti più precisi di uno smartphone. Questo vostro aggiustamento potrebbe confermare i miei dubbi, nel senso che potreste aver ammazzato la naturale dinamica del finale e aver ascoltato uno dei due (quello che sembrava più frizzante) con un volume leggermente più basso...
-
17-05-2016, 19:11 #268
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
eh sì... il massimo è quello che costa tanto....
D'altra parte è così che si fa in condizioni di forte asimmetria informativa. Meglio sparare prezzi folli, così poi il consumatore "super-esperto" e non-sempliciotto, saprà riconoscerne prontamente la qualità (in base al solo prezzo, che fortunatamente per il produttore, è il solo parametro "tecnico" che cotali esperti sono in grado di ponderare).
E' così che gira l'hi-end, caro mariettiello. Dovresti rifletterci meglio e riconsiderare chi è il sempliciotto...Ultima modifica di JohnTuld; 17-05-2016 alle 19:16
-
17-05-2016, 19:17 #269
A proposito di locali e di poca onestà di cui sono stato accusato (non ho capito il perchè, ma non importa, ci sarebbero anche gli estremi per una bella sospensione, ma la cosa è troppo ridicola pertanto non merita neanche sprecarci altro tempo), leggete da voi e fatevi una vostra opinione.
Poco più indietro qualcuno aveva fatto notare che ascoltare in certi locali, magari con molti vetri che danno su un giardino non è certo il massimo, anzi.
La risposta, immediata e sdegnata è stata:
non ho alcuna vetrata (magari!) e giardino
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...20#post4574220
Peccato che in un'altra discussione 3 anni fa in risposta ad una obiezione simile a quella fatta qui in precedenza:
A proposito di inutilità dell' acustica ..... la prima postazione con tutto quel vetro di lato, dietro i diffusori.... uhm
il vetro non è il massimo ma il giardino tutto intorno mentre ascolti musica compensa
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...30#post3834230
Purtroppo le foto non ci sono più, ma credo bastino già queste due dichiarazioni.Ultima modifica di Nordata; 17-05-2016 alle 19:19
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-05-2016, 19:21 #270
Concordo. Fa strano, vero?
Purtroppo eravamo in piena emergenza.
Tutto questo rilevabile solo 2 secondi su 60?
Molto improbabile (anche se non impossibile), come detto in precedenza scondo me non era differenza di livello, ma in una parola cantata (babe) uno dei due presentava una musicalità un pelo più "aperta" se mi si consente il termine.
Visto tutto questo sarebbe da organizzarne un altro...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 17-05-2016 alle 19:29
Martino