Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 69
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    290

    Stanza d'ascolto di George Cardas


    date un occhiata al video.

    non capisco se mi fa sorridere o mi affascina....soprattutto i cavi che passano su dei ponticelli di legno .... MHA!?

    sarà mica un pelino esagerato? o il gioco vale la candela? e quanto costerà quell'impianto? comunque scherzavo...al di la di tutto mi affascina comunque lo ammetto..il perché non l'ho ancora capito :-)

    http://www.audiofilemusic.com/compon...player/video/9
    HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    scusa, ma che ti aspetti da uno che costruisce cavi?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da minico Visualizza messaggio
    sarà mica un pelino esagerato?...[CUT]
    Giusto un po'...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    E poi ci si offende se dicono idiofili ...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    290
    e non parliamo del cane...sara mica lui george cardas? vabbe non siamo troppo cattivi...l'effetto elettromagnetico del pavimento è cosa "nota". da stasera sollevo i cavi pure io... il cavoscettico che c'è in me sta ballando l'HAKA.
    HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    Citazione Originariamente scritto da minico Visualizza messaggio
    ...l'effetto elettromagnetico del pavimento è cosa "nota".
    a me no

    che significa?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Pavimenti, soffitti e muri portanti (spesso ma non sempre) hanno i tondini in metallo dentro quindi insomma il calcestruzzo.

    Non so se vi sono effetti forse più una discreta sicurezza in caso di fulmini per effetto gabbia di Faraday ...

    Mai dormire in case con tetti magari in legno ma prive di parafulmini e relativi dispersori
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    e quindi avrebbero interazione coi cavi?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da minico Visualizza messaggio
    ...l'effetto elettromagnetico del pavimento è cosa "nota". da stasera sollevo i cavi pure io...
    È utile sollevarli con dei blocchetti di legno (possibilmente marino, così che non sia sensibile al cambiamento di umidità relativa della stanza) anche per altri due motivi:

    Il primo) è la temperatura del pavimento. Per conduzione e convezione andrebbe inesorabilmente a modificare le caratteristiche di conducibilità e reattanza dei trefoli interni, per cui isolarli in questo modo è utile oltre che raccomandabile.

    Il secondo) è la stabilità elettronica. È noto che la crosta terrestre è perennemente soggetta a micro o macro movimenti dati dallo spostamento della tettonica a placche. Queste oscillazioni (soprattutto le ondulatorie rispetto alle sussultorie) comportano uno "shakeramento" degli elettroni durante il flusso fra due punti a potenziale diverso, generando un vero e proprio jitter Sub-atomico che è la causa della perdita del nero infra strumentale durante la riproduzione più accurata della rappresentazione musicale.

    Insomma ... Prima di deridere .... Bisognerebbe sapere e capirne.

































    Scusate .... Non ho resistito
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.837
    Certo che su un impianto di quel genere da qualche centinaio di migliaia di dollari anche la sospensione dei cavi dal pavimento può avere un senso. Sul mio impianto da poche migliaia di euro probabilmente sarebbe una stupidata IMHO.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    scusa, ma che ti aspetti da uno che costruisce cavi?
    questa mi sembra la risposta più sensata
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Facile che un impianto da 3000 euro suoni meglio del suo!
    Mettiti a posto Cardas !!!
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ...blocchetti di legno (possibilmente marino, così che non sia sensibile al cambiamento di umidità relativa della stanza) anche per altri due motivi: .... Il primo è la temperatura del pavimento. Per conduzione e convezione andrebbe inesorabilmente a modificare le caratteristiche di conducibilità e reattanza dei trefoli

    Il primo) è la temperatura del pavimento. Per conduzione e convezione andrebbe inesorabilmente a modificare le caratteristiche di conducibilità e reattanza dei trefoli interni, per cui isolarli in questo modo è utile oltre che raccomandabile.

    Il secondo) è la stabilità elettronica. È noto che la crosta terrestre è perennemente soggetta a micro o macro movimenti dati dallo spostamento della tettonica a placche. Queste oscillazioni (soprattutto le ondulatorie rispetto alle sussultorie) comportano uno "shakeramento" degli elettroni durante il flusso fra due punti a potenziale diverso, generando un vero e proprio jitter Sub-atomico che è la causa della perdita del nero infra strumentale durante la riproduzione più accurata della rappresentazione musicale.

    Insomma ... Prima di deridere .... Bisognerebbe sapere e capirne.

    ... e inoltre ormai dovremo tener conto anche delle onde gravitazionali...
    Ultima modifica di PIEP; 28-02-2016 alle 10:07
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    Sicuramente la presenza del cane avrà alterato la percezione della musica. Fail.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Si va bene .... va bene .....

    Però è altrettanto vero che i cavi di potenza in questione portano cariche elettriche in movimento e si sa (credo) che cariche in movimento creano dei campi magnetici ... e che i campi magnetici hanno interazioni con material conduttori e quindi semplificando:

    Ipotizziamo il pavimento di Mr. Cardas abbia i tondini del calcestruzzo e/ o anche le serpentine metalliche per il Thermal heat (molto in voga nei paese nordici e anglosassoni) con i cavi a terra abbiamo una certa distanza media tra essi e quanto sopra -- alzando il tutto da terra questa distanza aumenta -- sicuramente la formula matematica che descrive l'interazione tra le 2 entità da qualche parte contiene il parametro della distanza con qualche esponente etc....


    Ha questo un impatto sul suono -- ad istinto dico di NO

    Però prima di sghignazzare (piace anche a me specialmente dopo aver passato da giovane parecchi mesi sulle equazioni di maxwell) almeno un minimo di analisi
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •