|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Sala ascolto: quale scegliereste?
-
20-02-2016, 18:04 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 7
Sala ascolto: quale scegliereste?
Ciao a tutti,
a breve avrò la possibilità di predisporre una stanza per l'ascolto della musica. Ho due alternative, una stanza più grande ma irregolare (quella rosa in figura), lunghezza 8 m circa e profondità massima di 3,6 m ed una stanza più piccola rettangolare con dimensioni di 3,20x4 circa (quella gialla).
Non è escluso che oltre all'impianto stereo inserisca anche un impianto per l'home-cinema.
Attualmente ho due diffusori B&W CM1 ma non mi dispiacerebbe passare a diffusori a torre se compatibili con le dimensioni degli ambienti.
Secondo voi quale sarebbe più adatta dal punto di vista acustico, tenendo conto anche di eventuali trattamenti che sarei intenzionato ad applicare?
Ho letto che la peggiore situazione si ha con stanza a L, nel caso della stanza più grande ci andrei vicino.
Sto pensando in realtà anche ad una terza soluzione che prevede l'abbattimento della parete di separazione delle due stanze, ma anche in questo caso non saprei se la forma irregolare creerebbe problemi insuperabili, e comunque dovrei vincere la resistenza di mia moglie che preferisce mantenere le due stanze separate... e questo è uno scoglio insormontabile direi.Selezione_004.jpg
-
20-02-2016, 18:34 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Usa questo tool online, se ricadi nella "Bolt-area" sei già a buon punto, dovresti indicare anche l'altezza ovviamente, che nel tuo post hai omesso. Un altro strumento utile lo trovi qui (ti calcola i modi), ad ogni modo sempre meglio avere la parte a destra e a sinistra delle casse il più possibile uguale. Io propenderei per quella rettangolare e più piccola, quella grande è davvero anomala come dimensioni e forma.
Ovviamente un trattamento acustico come si deve riguarderà anche le porte, e l'ultima volta che mi sono informato ho notato che delle vere porte fonoisolanti costano un botto. Dipende dal budget e da quanto sei esigente dal punto di vista della qualità audio, ma una stanza rettangolare forse è più facile gestirla.
Sull'argomento trovi altro qui:
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/500_ambiente_01.htm
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/500_ambiente_01a.htm
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/500_ambiente_01b.htmUltima modifica di Nex77; 20-02-2016 alle 18:41
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
22-02-2016, 18:06 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 7
Grazie Nex77, ho provato ad inserire i dati nel primo tool che mi hai indicato. Aldilà del fatto che i dati sono per una stanza a forma di parallelepipedo, in effetti con i dati della sala più grande sarei nettamente fuori la Bolt area, con quella piccola ai limiti ( altezza locali 2,87). Il mio obbiettivo è quello di ottenere il risultato acustico migliore senza doversi svenare, lapalissiano ma è così. Diciamo che non vorrei trovarmi in un ambiente così ostico dal punto di vista acustico che ogni tentativo di migliorare sull'impianto risulterebbe vano.
Visto che sto tentando la titanica impresa di convincere mia moglie a creare un unico ambiente, mi piacerebbe piazzarci anche un tavolo da biliardo, il locale complessivo a forma di T sarebbe così complicato da trattare per avere un buona resa? E come si potrebbe intervenire con pannelli fonoassorbenti alle pareti, bass- traps e quant'altro?
Mi rendo conto che dovrei coinvolgere qualche ditta specializzata per avere queste risposte, probabilmente lo farò, ma confido nella vostra esperienza per avere un'idea di cosa mi aspetterebbe e, se fattibile, anche un'idea sui costi da sostenere.
-
22-02-2016, 18:16 #4
Che destinazioni finali avrebbero le due sale? soggiorno? studio? Tipo di arredo complementare?
Quella in rosa nella pianta quali componenti di arredo avrà in aggiunta all'impianto?
Ti interessa un impianto HT con proiettore e escermo o TV?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-02-2016, 21:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
23-02-2016, 22:57 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 7
sono entrambe da arredare, come dicevo sopra sto valutando l'opportunità di abbattere la parete che le separa per creare un unico salone. In ogni caso dovrei avere una certa libertà nella scelta dell'arredamento. Un divano sicuramente lo inserirei di fronte all'impianto. Nella piantina ho evidenziato dove metterei l'impianto in entrambi i casi. Se unissi le due stanze l'impianto lo metterei nella posizione della sala in rosa. Oltre il divano, nella zona vicino alla finestra in fondo all'area gialla, metterei il tavolo da biliardo. Un piccolo armadio nell'ala d'ingresso ed una scrivania vicino alla finestra piccola nell'ala opposta. Quello che ho evidenziato in verde è un mini-ascensore. Probabilmente l'ambiente sarebbe troppo spoglio, quindi dovrei sopperire con quadri, tende ecc. e se necessario con dei pannelli fonoassorbenti alle pareti/soffitto.
Per l'impianto HT opterei per la TV.
se gli interventi da effettuare per un trattamento acustico rilevante si aggirassero attorno ai 3-4 mila euro ci potrei arrivare, oltre quella cifra avrei problemi a farli accettare a mia moglie e a quel punto opterei per la soluzione stanza piccola rettangolare che mi hai consigliato all'inizio.
-
24-02-2016, 13:52 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per capire bene o male la classe dell'impianto audio che andrai a inserire nell'ambiente, di che cifra parliamo? Perché fare tutto 'sto casino per un impianto home theater, diciamo, sotto i 5.000 euro (casse, sintoamplificatore, subwoofer) non ne varrebbe la pena IMHO. Potrei sbagliarmi, ma per un salone di 40mq le cifre per un trattamento acustico serio e adeguato all'ambiente (porte fonoisolanti, bass trap, pannelli fonoassorbenti per le prime riflessioni, tende apposite per eventuali finestre, trattamento del soffitto, ecc.) va ben oltre la cifra che hai indicato, soprattutto se lo vuoi esteticamente impeccabile (che possa piacere anche alla tua consorte), ovvero non le solite spugne. Prova a sentire http://oudimmoacousticdesign.com .
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
25-02-2016, 07:52 #8
Trattamento acustico insonorizzazione sono due aspetti diversi dell'allestimento di una sala audio, e andrebbero comunque proporzionati alle caratterisitche dell'impianto.
Se la caratura (intendo come dimensioni e resa in gamma bassa) ruoterà attorno a modelli come le CM1, il problemi acustici si riducono vista la bassa energia generata in ambiente.
Se invece la previsione è di salire di dimensioni il discorso andrebbe affrontato in modo più incisivo.
Necessiti anche di insonorizare? quanto?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
26-02-2016, 20:49 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 7
Io sono più interessato alla musica 2 ch, come avevo scritto sopra potrei anche pensare ad un sistema HT, ma su quello comunque sono meno esigente (tant'è vero che non ho mai preso un subwoofer e mi sono accontentato di un sistema 5.0 ben poco ortodosso).
Attualmente ho un sistema HT che ho pagato complessivamente attorno ai 3000 euro se non ricordo male (sinto Denon avr2310,frontali B&W CM1, B&W CM Center e due B&W M1).
Per la musica di recente ho acquistato un'ampli stereo Denon Pma 1520 ae (ho avuto un'occasione ad un ottimo prezzo, devo essere sincero, non l'avevo mai ascoltato) e in futuro valuterò l'acquisto di due frontali a torre per sostituire le CM1. Non sono particolarmente esigente ma, visto che ora ho la possibilità di curare anche l'aspetto acustico dell'ambiente d'ascolto, sto valutando quanto mi costerebbe.
Secondo te quindi un trattamento "serio" sarebbe comunque eccessivo rispetto all'impianto (anche se in futuro non escludo upgrade significativi)?
Ho dato un'occhiata al sito che mi hai indicato, in effetti non sono male quei pannelli esteticamente. Per una sala sarebbero l'ideale.
Se dovessi decidere per la stanza più piccola però potrei preoccuparmi meno dell'estetica.
L'appartamento è in un condominio, quindi il problema di insonorizzare, almeno parzialmente me lo sono posto. Visti però i costi che dovrei sostenere per insonorizzare e trattare la stanza, mi sto sempre più convincendo che la stanza più piccola sia la soluzione migliore (in questi giorni ho anche avuto modo di verificare che a mia moglie l'idea di fare un unico salone non piace per niente...).
Mi chiedo però se in un ambiente così piccolo, circa 12 mq, ha senso inserire dei diffusori a torre e allestire anche un sistema HT, non è troppo piccola quella stanza?Ultima modifica di blix; 26-02-2016 alle 20:50
-
26-02-2016, 22:32 #10
E' in effetti un po' piccola, specialmente se intendi installare un proiettore. Se sei in condominio però potrebbe rivelarsi ottimale, anche con un sistema con frontali a torre non particolarmente generosi in basso.
Il trattamento acustico, sempre consigliato, non avrebbe costi elevati per garantire equilibrio generale.
La sala più grande avrebbe migliori possibilità ma rischi poi do non poterla sfruttare al 100%NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
27-02-2016, 14:42 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 7
Il proiettore non mi interessa. Quando fai riferimento alla sala più grande ti riferisci a quella in rosa e non al salone con le due stanze unificate?
Hai idea di quanto potrebbe costare insonorizzazione e trattamento di una stanza di 12 mq rettangolare?
-
01-04-2016, 22:39 #12
intervengo solo ora e forse un pò in ritardo, anche se quando si parla di trattamenti in ambienti domestici, di solito i tempi di realizzazione sono piuttosto lunghi...
Io ritengo che, anche un normale impianto 2ch da 1k possa giovare (e non poco) se inserito in un ambiente trattato ad hoc.
Chiaramente, la spesa da affrontare è maggiore del costo del sistema di ascolto, ma non dimentichiamoci che è la stanza il primo vero collo di bottiglia....è lì che si dovrebbero spendere migliaia di euro e invece di solito è il contrario!
Certo, avere una stanza al top e degli ascolti di alto lignaggio sarebbe la soluzione ideale.
Per quanto riguarda Oudimmo, non voglio criticare i prodotti del buon Davide, ma vorrei far presente che se si vogliono trattare correttamente le basse frequenze è necessario usare sistemi diversi che sono presenti nel catalogo Primacoustic (2 in catalogo) ed in quello di GIK Acoustics (Scopus Tuned Traps).
Io per il mio ambiente, mi sono affidato al diy, aiutato da un tecnico per la parte dei calcoli, realizzando strutture a pannello vibrante e broadband.
Anche perchè un conto è realizzare trappole broadband, un conto è realizzare trappole accordate....ogni ambiente ha le proprie problematiche e realizzarle su misura aiuta ad ottenere il miglior risultato possibile, soprattutto quando lo spazio è poco ed il tutto deve essere ottimizzato al massimo.
La spesa è circa di 1/3 rispetto ai prodotti commerciali, il risultato però è stato una bella risposta in freq. con scarti di + e - 3dB su tutto lo spettro (ad 1/24 d'ottava) ed un RT tra i 0.2 ed i 0.4 sec su tutto lo spettro.Ultima modifica di gobert4; 02-04-2016 alle 13:52
-
02-04-2016, 04:54 #13
Discussione molto interessante ;
Gobert hai documentato da qualche parte sul forum queste tue realizzazioni ? sarei molto interessato....
per l'accordatura delle frequenze di risonanza dei pannelli vibranti avete lavorato molto poi di pratica o siete andati vicini a quella di calcolo il primo colpo ?Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
02-04-2016, 14:28 #14
ciao
dunque qua sul forum non ne ho parlato, se non forse in un thread di qualche anno fa, senza però entrare nel dettaglio della realizzazione dell'ambiente.
Per quanto riguarda i calcoli, si procede con:
- calcolo modali
- calcolo sbir ed interferenze monitor/pareti
Con queste due misure ottieni la risposta acustica dei tuoi monitor in relazione all'ambiente in cui sono inseriti.
Questi calcoli, se fatti correttamente, ti forniscono l'esatta risposta senza margini di errori.
Ovviamente per la realizzazione delle trappole, il discorso diventa più complesso...il problema è reperire i materiali giusti ed inevitabilmente passi mesi a testare questo o quel pannello.
Comunque ti posso dire che, applicando nel modo corretto la formula per il calcolo del pannello vibrante, il risultato è stato ottenuto al primo colpo; quindi i sistemi erano accordati alle freq. desiderate....Tuttavia, si sono presentate altre variabili non previste a seconda dei materiali e della combinazione tra di essi; mi riferisco alla 'q' d'intervento, al coeff. di assorbimento e ad altre cose che hanno portato allo sviluppo di bass trap, su quella che è ritenuta (dal tecnico) la falsa riga dei sistemi applicati nelle control room degli studi di registrazione.
Se ne era parlato in un thread su un forum, ma poi è stato tolto perchè spiegava troppe cose, dato che ora le costruisce come artigiano, su commissione e quindi non posso nemmeno rivelare nulla di preciso a riguardo.
Lui negli anni, si è letto svariati libri fondamentali come Newell e Gervais, li ha seguiti su facebook, sui forum; e nonostante per contratto i clienti non possono mostrare le foto di come sono realizzate le pareti dei loro studi, è arrivato alla conclusione di averlo intuito ed averlo applicato in piccolo, con strutture classiche da 120x60.
A me questo interessa relativamente...l'importante era il risultato e mai avrei pensato di arrivare a quella risposta in un ambiente di piccole dimensioni (circa 12mq).
Alla fine, non sono neanche brutte da vedere, con il legno a vista:
20160215_190503719_iOS.jpg
Quelle a vista, le ho comunque rivestite con del semplice tessuto di cotone.
I libri succitati sono comunque dei riferimenti....io purtroppo non conosco bene l'inglese e mi sono fermato a Everest per un'infarinatura generale; ma se hai la possibilità di leggerli te li consiglio vivamente (si leggono i loro interventi, anche sui forum di riferimento).Ultima modifica di gobert4; 02-04-2016 alle 14:31
-
02-04-2016, 17:59 #15
Fantastico! Molto gentile...
Ma il pannello frontale è di piccolo spessore in maniera che entri in risonanza ?Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45