Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Trattare i punti di prima riflessione


    Cercando di farmi una cultura di base riguardo la correzione acustica, ho letto da tutte le parti che uno dei trattamenti obbligatori da effettuare è quello sui punti di prima riflessione. Dopo aver compreso come individuarli (calcolo del diffusore virtuale, uso dello specchio ecc.), mi chiedevo se in un ambiente come il mio, afflitto da una notevole e irrimediabile asimmetria, non fosse possibile sistemare dei pannelli mobili direttamente a lato dei diffusori, invece che a parete.
    Mi pare di aver visto foto di impianti che adottavano questa soluzione.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Può essere una soluzione. Io faccio così a pavimento non potendo mettere tappeti spessi per motivi legati alla presenza dei cani. Non trascurare il soffitto che, di solito, è la superficie più riflettente di una stanza.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    mi chiedevo se in un ambiente come il mio, afflitto da una notevole e irrimediabile asimmetria, non fosse possibile sistemare dei pannelli mobili direttamente a lato dei diffusori, invece che a parete.
    Mi pare di aver visto foto di impianti che adottavano questa soluzione.

    E' possibile. In campo vicino puoi umentare la percentuale di suono diretto e ridurre il suono riflesso. Pochissimo apporto per ottimizzare la gamma bassa.
    Anche soffitto e pavimento sono molto importanti e nel tuo ambiente direi che un trattamento è consigliato.
    Ultima modifica di ric236; 28-03-2013 alle 13:41
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Grazie a Enzo e Ric per le risposte.

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Pochissimo apporto per ottimizzare la gamma bassa.
    Ric, non ho capito questo passaggio.
    Sarebbe un fatto positivo o negativo?
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Più che positivo o negativo è una semplice affermazione.

    Non c'è praticamente alcun intervento in gamma bassa, se ti serve farlo quella non può essere la soluzione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Ho comprato oggi due pannelli da Leroy Merlin, spesa totale 32€.
    Accidenti che miglioramento di soundstage e precisione, non me lo aspettavo in questi termini.
    Altro che andare a cercare le sfumature dei cavi...

    Grazie a tutti per il grande consiglio
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Molto bene....!
    (che tipo di pannelli..?)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Carugate (MI)
    Messaggi
    178
    molto curioso anche io. ci posti una foto del tuo ambiente?
    SONY 46HX855 - SONY BDP S790
    2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
    potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
    alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Molto bene....!
    (che tipo di pannelli..?)
    Normalissimi pannelli 1x1m da 5cm di spessore. Quelli con le piramidi, per intenderci.
    Li ho piazzati in maniera molto provvisoria attaccandoli con delle mollette da bucato

    Mi servivano per testare l'effetto. Avendo entrambe le pareti laterali occupati da mobili cercherò una soluzione che mi permetta di posizionarli direttamente a fianco dei diffusori prima dell'ascolto. Tipo questi.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    il problema è che sono come mosche le bianche gli audiofili che intervengono sull'ambiente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    il problema è che sono come mosche le bianche gli audiofili che intervengono sull'ambiente
    Beh diciamo che molti in casa vivono in primis, spesso con altre persone, e in seconda battuta ascoltano anche musica.
    Già avere spazio per dei diffusori con un minimo di aria intorno è una cosa che pochi possono permettersi, avere pareti o altro "decorate" di pannelli potrebbe non conciliare con il resto della vita e della famiglia.

    Poi chiaro se uno ha una stanza da dedicare alla sola musica e può arredarla e decorarla a piacimento ...

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Diciamo che ascoltare musica è una delle attività che possono far parte della propria vita e possono essere motivo di gioia, pertanto dovrebbe essere cosa accettata senza alcun problema anche da eventuali altre persone che vivono in casa, poichè, essendo parenti stretti non credo che abbiano qualcosa da ridire sul fatto che altri seguano la propria passione senza che questa interferisca con la normale vita quotidiana che si svolge in un appartamento, sa qualcuno volesse costruirsi una barca a vela 1:1 in salotto forse la cosa sarebbe diversa (ma un paio di pannelli sicuramente non sono di alcun impedimento).

    Quanto al fatto dell'estetica, oltre a quanto appena scritto, è anche una questione di gusti, mi è capitato di vedere in alcuni appartamenti mobili disseminati di centrini e soprammobili di tutte le fogge, ripiani con 50 cornici e cornicette, pezzi di posateria e altre simili amenità, non parlo di uova di Fabergè (ed anche se lo fossero state andrebbero in una apposta vetrinetta), ma se si parlava di installare i pannelli suddetti, magari anche carini e decorativi, tipo quelli di Schroder, apriti cielo, erano solo dei tirapolvere.

    Basta spiegare bene le cose e credo che non ci possa essere alcun problema, la vita di coppia è condividere e capirsi reciprocamente.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 01-04-2013 alle 00:24
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Nordata, sono perfettamente d'accordo con te, ma quello che dici purtroppo accade quasi sempre solo nel mondo ideale.
    Nella realtà spesso le cose sono diverse. L'hi-fi è oggettivamente un hobby piuttosto invasivo, e non sto parlando di trattamento acustico ambientale, ma di semplice posizionamento di un impianto degno di questo nome. Soprattutto se gli spazi sono ristretti.
    Io ho ripreso la passione audiofila solo dopo la mia separazione, prima di piazzare amplificatori e diffusori in soggiorno non se ne parlava nemmeno. Figuriamoci dei catafalchi come le Martin Logan o un "coso pesantissimo pieno di lucine da cimitero" come il M&A
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Questo non lo capirò mai.

    Parto dal presupposto che il vivere assieme vuol dire condividere le stesse cose, idee e passioni, magari non capirle, non seguirle, farci sopra qualche battuta, ma il proibirle assolutamente no, sempre che non entrino in gioco questioni economiche o altrettanto importanti.

    Nei casi di cui si parla non credo entrino in ballo questioni economiche, ossia l'indebitarsi per acquistare un impianto, sarei allora perfettamente d'accordo, ma solo di questioni legate al fatto che "quel coso non entra nel salotto!", ma in base a cosa? Forse perchè qualche estraneo può trovare da ridire a quello che ognuno fa in casa propria? Ma scherziamo? Ad uno dei due piace ascoltare la musica e non si può farlo solo con una cuffia, OK si sistemano un paio di diffusori, come e dove vanno sistemati, e la cosa non provoca alcun danno.

    Si vive assieme e si condivide e si è contenti di quel che fa contenta l'altra metà della coppia, la trovo cosa normalissima.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252

    ma aggancio alla discussione per porvi una domanda.

    Mi e' capitato di vedere dei pannelli formati da parallelepipedi in rilievo che formano una superficie irregolare.
    Non riesco piu' a trovarli, chi li conosce? Hanno la stessa funzione delle classici pannelli piramidali o sono concettualmente diversi?

    Mi incuriosiscono in quanto il prossimo step per il mio impianto sara' Software + microfono per misure (e solo per capirci qualcosa passeranno settimane a essere ottimista) e conseguente lavoro sull'ambiente.

    Ciao

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •