|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Per tutti gli amanti.....
-
25-02-2015, 14:19 #1
Per tutti gli amanti.....
Ho trovato girando in rete su un'altro forum questo bellissimo articolo dategli una lettura e davvero molto interessante.....
http://www.ilpost.it/2015/02/22/ster...-alta-qualita/
Se non potevo cancellatelo pure.....
-
25-02-2015, 19:57 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
paradossalmente non si è mai ascoltata così tanto musica come oggi e d'altro lato molti neanche sano che esiste hifi
un bella parte della colpe hanno anche i produttori hifi che non si hanno adattati alle nuove generazioni dei ascoltatori ma cercano di pescare sempre dallo stesso serbatoio della utenzaGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
25-02-2015, 20:13 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Tornerà la voglia di ascoltare bene la musica e saranno i ragazzi a volerlo fare come lo facevamo noi tempo fa -- passerà o diminuirà la sbornia per i telefonini e per la comunicazione un poco fine a se stessa -- si tornerà a qualcosa di più vero e vicino ad ognuno di noi ovvero la musica -- mia figlia inizia a girare intorno al mio impianto - perlustra e io zitto vedo come va a finire
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
26-02-2015, 00:50 #4
Il tizio se la canta e se la suona da solo.
Mi piace l'accenno alla "circuiteria di bassa qualità" all'interno degli switch, ma che circuiteria pensa che si ci sia dentro? Un interruttore e basta, che fa poi la stessa funzione che fa il relè di protezione all'interno di molti ampli di altissimo livello e pure audiofili: una semplice e banale commutazione.
Tralascio l'ovvia considerazione sul fatto che sia riuscito ad indovinare 4 volte su 5, wow! Qualcuno gli spieghi le regole base della statistica.Il bello è che se molti facendo la vituperata prova in cieco non avvertono differenze ci sono mille motivazioni: non si conosceva l'impianto, non c'era tempo, l'emozione, la pressione psicologica, i collegamenti e mille altri bla, bla, bla, se lui invece indovina 4 volte su 5 (statisticamente insignificante) allora: alleluia! Dimostrato tutto quello che volevasi dimostrare; molto obiettivo.
Mi pare fosse il direttore di una di quelle "prestigiose" riviste che ha citato che molti anni fa aveva avuto l'intenzione di dotarsi di un laboratorio di misura per poter pubblicare dei test validi, però scoprì che gli strumenti di misura, quelli seri, costavano un botto e che, inoltre, bisognava anche saperli usare onde evitare strafalcioni, pertanto risolse allora la cosa inserendo invece dei test fatti esclusivamente ad orecchio (quelle le possedeva gratis), pubblicando però un articolo in cui asseriva la famosa "verità", che ancora oggi fa tanti proseliti: che l'orecchio umano è lo strumento di misura perfetto (ignorando tutte gli inganni ed errori cui è soggetto) e che pertanto non serviva altro, risparmiando così una bella spesa e tutti i grattacapi che ne sarebbero scaturiti.Ultima modifica di Nordata; 26-02-2015 alle 00:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2015, 08:15 #5
Bhe fa piacere che di tutto lo scritto sia stata estrapolato solo il test fatto in cieco!!!!
Io avevo messo il link per far capire che molti di noi che spendiamo soldi in hifi sono considerati dei pazzi visionari e che invece un impianto ben sistemato può restituire emozioni e suoni che un sistema da mercatone non è in grado di restituire....
Che poi lui abbia voluto fare il figo dicendo che il suo orecchio e raffinatissimo perchè ha riconosciuto i vari cavi e un'altro discorso più ampio, è ha fatto anche l'esempio del Bird-watcher che ricosce il tipo di passero del canto cosa sono visionari anche quelli??? Sono persone allenate a sentire queste piccole differenze e se ci sono nei Bird watchers perchè non ci possono essere pegli audiofili?
Se un buon meccanico ricosce dal suono del motore il guasto cosè un mago? No e un'ottimo meccanico e ci fidiamo anche nel lasciargli la macchina per la riparazione.
Secondo me l'articolo va visto come si dovrebbe far avvicinare le persone alla nosra passione fargli capire con esempi pratici, non rincoglionendolo come esempi di cavi costosissimi che chiaramente lo fanno scappare ancora prima di inziare l'ascolto
-
26-02-2015, 10:49 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
mah, a me sembra un articolo scritto da chi di hi-fi ne capisce poco o nulla...
-
26-02-2015, 11:13 #7
Non ho estrapolato "quella parte", ho posto in risalto alcune sue affermazioni che credo possano servire ad inquadrare la persona e la sua, notevole
, obiettività sull'argomento.
Comunque non mi sembra che in questo forum ci sia gente così sciocca da affermare che un compattone da 500 € suona come un impianto da 5000 €.
Ops, dimenticavo tutti quelli che regolarmente scoprono il prodotto ammazzagiganti, che batte qualsiasi altro prodotto similare ma costosissimo; mi viene in mente il T-Amp, quando i veri esperti con le orecchie che meglio non si può erano caduti in deliquio ascoltandolo affermando senza tema di smentita che batteva ampli da migliaia e migliaia di Euro; infatti ora tutti abbiamo in casa un T-Amp nel nostro maxi impianto nel salone, tutti i marchi più famosi e blasonati hanno chiuso i battenti impossibilitati a far concorrenza a tale meraviglia; ops, no, mi sembra che a chiudere sia stato proprio quel produttore.
In tutte le cose bisogna sempre procedere cum grano salis (ovvero con un pizzico di buon senso).
Il fatto che un meccanico riconosca un difetto dal suono del motore non è certo cosa strana e magica, esistono ragioni fisiche ben precise, il motore non funziona in base ad asserti di fede o strampalate pseudo teorie simil-scientifiche non dimostrate (e indimostrabili) care a certi ambienti audiofili ed al marketing, credo che anche per gli appassionati di bird watching sia la stessa cosa (confesso di non essere un esperto di uccelli), è perfettamente plausibile che varianti della stessa specie abbiano cinguettii diversi, analogamente a quanto avviene per il genere umano, non mi sembra che tutti parliamo allo stesso modo.
Discorso ben diverso da chi afferma che se il tal cavo non è argentato con connettori al titanio torniti dal pieno non si potrà ottenere il meglio (non si sa bene per qual motivo) o che il cavo stesso deve essere sollevato da terra con appositi distanziatori (motivazioni ancor più misteriose), ma chiamato a darne prova, non dico una spiegazione scientifica, sarebbe pretendere troppo, si defila all'istante asserendo che non c'è bisogna di dare alcuna dimostrazione, poichè è cosa ovvia e lui la differenza la sente benissimo e se lui la sente non si può certo metterlo in dubbio, che diamine! Dimenticavo,le differenze sono sempre eclatanti, mostruose, evidentissime.Ultima modifica di Nordata; 26-02-2015 alle 13:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2015, 12:02 #8...o che il cavo stesso deve essere sollevato da terra con appositi distanziatori
(motivazioni ancor più misteriose), ma chiamato a darne prova,
non dico una spiegazione scientifica, sarebbe pretendere troppo...
tra fili percorsi da correnti studiate da Ampere nel 1820...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
26-02-2015, 12:55 #9
Sono totalmente d'accordo con Nordata. L'articolo non mi è piaciuto molto, ci sono modi più intelligenti per difendere questo hobby senza "tirarsela".
Valido il discorso di sentire meglio su un impianto HI-FI rispetto ad uno normale, anche il discorso dell'orecchio addestrato a percepire sensibili differenze (non mostruose, devastanti ecc...) entro certi limiti è razionale, ma è meno valido negare il fatto che marketing e "scam" siano assolutamente presenti nel mondo HI-FI. Su queste cose sarebbe meglio usare il buon senso anzichè le paranoie audiofile: http://www.avmagazine.it/forum/38-au...o-giustificate
Certamente c'è anche chi spende i soldi in modi più idioti, ma non è una buona scusa per farsi prendere in giro. Se invece si ha buon senso non è dannoso spendere per avere un certo impianto, anche costoso. Quello che bisogna evitare è il vortice della cavetteria (arrivare a spendere più per i cavi che per l'impianto) e l'upgradite cronica (eterna insoddisfazione e ricerca spasmodica del meglio).
L'Hobby è tendenzialmente costoso ma fortunatamente è anche a lunga scadenza e prestazionalmente costante nel tempo, per cui sta a noi fare le scelte giuste.Ultima modifica di -Diablo-; 26-02-2015 alle 12:59
-
28-02-2015, 15:48 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
E' scritto un po' "da un americano all'americana" , ma il senso generale in difesa della passione audiofila io lo condivido.
-
01-03-2015, 11:21 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Io ho cominciato ad avere fatica nella lettura dopo la mitica frase "Citano quei test “scientifici” nei quali...".
Molto più interessanti i commenti (che mi hanno risollevato), dove ho trovato questo:
http://www.suoniestrumenti.it/blog/u...piscono_ancora
Lo dico sempre e comincio a trovare me stesso noioso: il sistema educativo è deficiente nell'insegnamento delle basi scientifiche del sapere (se non conosci Leopardi - che io adoro - sei un ignorante; il fatto che tu non sappia nulla di metodo scientifico - per non andare oltre - non ti rende meno sapiente).Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
01-03-2015, 12:14 #12
Un po' si basa sull'ignoranza, mancanza di cultura ma tanto è anche voglia di autoingannarsi, piacere del possesso e volontà di avere sempre di più.