|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Mac mini + Ipad mini per liquida : buona idea?
-
06-02-2015, 12:30 #1
Mac mini + Ipad mini per liquida : buona idea?
Buongiorno ragazzi
alla fine ho deciso di buttarmi sulla liquida, ma sono totalmente ingnorante in fatto di Mac..
Qualche domandina
1) Ho pensato di usare un Mac mini e "telecomandarlo" con un ipad mini in wireless (mi pare si chiami airplay o sbaglio?) è fattibile?
2) Con che cavo devo collegare il mac mini al dac? (per ora uso un oppo93 poi prenderò un dac serio)
3) Volendo oltre a cd e sacd potrei riprodurre anche dei file blu ray/ mkv ? Mi servirebbe per eliminare l oppo.. non vorrei doppia sorgente + dac..
4)Se esaurisco lo spadio su Mac Mini posso attaccargli un HD esterno?
Grazie !Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
07-02-2015, 14:27 #2
Ciao,
1) Si è fattibile , l'applicazione ufficiale si chiama Remote,e ti permette di "comandare" ITUNES tramite app.,quindi nel tuo caso con IPAD MINI
L'Airplay è un altra cosa,e cioè ti permette di "inviare" al MAC MINI i contenuti multimediali che hai nell' IPAD , quindi foto, video e audio, tramite wi fi con tutte le limitazioni del caso . Nei dispositivi APPLE, AIR PLAY è integrato.
2)Credo che la migliore connessione sia USB, magari con adattatore HI FACE.
3)Qui non ti so' dire molto.Quello che ho letto qua e la ,sono le limitazioni che ha ITUNES con i file HI RES FLAC, pero' non so' se con nuovi aggiornamenti ,hanno risolto il problema .Per I file Video so 'meno di 0.
4) si,sicuramente
PS:
Ci sono sistemi alternativi al MAC, magari WINDOWS fà storcere il naso a molti, ma FOOBAR + DAC o JRIVER +DAC hanno prestazioni di tutto rispetto e meno limitanti rispetto a ITUNES , anch' essi controllabili da apposite APP .Anche DAPHILE va molto bene , mi qui il discorso è un po' piu complicato.
ciaoUltima modifica di gabri65; 07-02-2015 alle 14:32
-
07-02-2015, 15:15 #3
Grazie delle info
guarda io son 20 anni che uso pc.. mai avuto nulla di mac, ma per questa soluzione per silenziosità, stabilità sistema ed estetica il mac lo vedo meglio..
Ho capito tutto, mi dici solo che cos è l'adattatore HI FACE?Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
07-02-2015, 15:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Ciao la HiFace è un trasporto da USB a SPDIF (coassiale).
In pratica la usi per uscire da una porta USB del Mac (o di un PC) e collegarti ad un Dac. E' ovviamente necessaria solo il tuo dac non ha già di suo un ingresso USB.
http://www.m2tech.biz/hiface2.html
Esistono altri convertitori del genere, ma la HiFace è considerata avere un ottimo rapporto qualità prezzo
(io ne ho una che usavo in uscita dal mio Squeezebox Touch).
Colgo l'occasione per dire che esistono vari programmi che puoi usare sul Mac in alternativa ad iTunes: Amarra, Audirvana, Jriver....
Li puoi scaricare, provare per qualche settimana (in prova gratuita) e poi usi quello con cui ti trovi meglio... i costi (eccezion fatta per le versioni più "alte" di Amarra) sono più che accettabili secondo me tenuto conto dei risultati.
Per quanto riguarda il controllo remoto:
- con Jriver esiste già un iterfaccia http che puoi usare da un normale browser (chrome, safari..) sull'ipad più svariate applicazioni di terze parti (ad esempio io ho usato MonkeyMote HD)
- Audrivana sta sviluppando una app di controllo remoto
- più in generale se installi TeamViewer (free) sia su Mac che Ipad, puoi controllare TUTTO il Mac dall'Ipad.Ultima modifica di franz159; 07-02-2015 alle 16:01
-
07-02-2015, 16:03 #5
grazie Franz
Infatti, mi hanno consigliato J river o Audionirvana, mi sembra non costino troppo.
Il DAC avrà l ingresso USB quindi no problem da quel punto di vista
Per quanto riguarda l ipad mini devo prendere il retina o posso risparmiare e prendere il precedente senza che cambi molto?Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
07-02-2015, 17:37 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Secondo me non serve il retina....
-
07-02-2015, 19:10 #7
tanto meglio grazie
Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
08-02-2015, 17:54 #8
guarda io son 20 anni che uso pc.. mai avuto nulla di mac, ma per questa soluzione per silenziosità, stabilità sistema...
Ciao,
Franz ti ha spiegato benissimo il concetto.
Sono d,accordo per la stabilità del MAC, ma per quanto riguarda la silensiosita ,la INTEL( NUC) sta facendo dei mini pc silenziosi, potenti ,piccoli e meno costosi del MAC MINI.
C'é da dire ,appunto ,che col S.O. del Mac i problemi sono sicuramente minori a livello di stabilità.
-
09-02-2015, 08:12 #9
Il mio attuale sistema è esattamente costituito come vorresti fare tu.
Ho un Mac Mini i5 2014 collegato al dac direttamente via usb (i dac attuali non hanno più bisogno di chiavette, perchè ormai tutti implementano ingressi usb asincroni). I file sono tutti su un nas collegato alla stessa rete a cui è collegato il Mini.
Come player uso Jriver, che comando con la sua app specifica Jremote da iPad o da iPhone (io preferisco quest'ultima soluzione).
Uso anche Audirvana, che però al momento non ha ancora un'app di controllo, anche se dovrebbe essere rilasciata a breve.
Il Mini lo lascio sempre acceso, con l'opzione dello spegnimento del disco dopo un certo periodo di inutilizzo.
Quando voglio ascoltare musica, accendo dac, pre e finale, prendo l'iPhone e scelgo i brani.
I nuovi Mini sono assolutamente silenziosi.
Concordo sul fatto che si possano usare dei pc meno costosi, raggiungendo risultati altrettanto buoni in termini di qualità sonora. Il valore aggiunto dei Mac, oltre al design, è il sistema operativo.
iTunes lo uso solo per sincronizzare e/o aggiornare i miei idevice (con un altro iMac, comunque). La musica non gliela faccio vedere nemmeno da lontano
Se hai dubbi, chiedi pure.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
11-02-2015, 09:18 #10
Ciao Carletto
ottimo fai quello che voglio fare io
Ieri ho preso il Mac mini (2012 però perchè voglio aumentare la RAM) e oggi mi arriva un ipad retina
Ho idea di usare J river e J remote inizialemente, poi vedrò se c è qualcosa che è ancora piu performante
Ora domandone.. da ignorante
voglio trasformare i miei cd fisici in file loseless, usando il mio pc (un notebook)
Che software uso?
E in che formato devono essere per esser letto da j river?
grazie!!Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
11-02-2015, 10:54 #11
Su Mac io uso XLD, con Windows non posso esserti molto d'aiuto ma credo che Exact Audio Copy sia molto popolare.
La scelta di un Mini 2012 la condivido. La ram non è mai troppa
Io mi sto accingendo a cambiare l'alimentatore del mio Mini con uno lineare esterno.
Jriver non è perfetto, ha una gestione della libreria che molti amano e molti odiano (io fra questi...), ma al momento è forse il player più versatile e suona bene. Jremote è fatta molto bene, come ti ho già scritto io la uso più con l'iPhone che con l'iPad.
Jriver legge ogni tipo di file, io generalmente rippo in flac che ormai è lo standard.
Uso molto anche Audirvana, che preferisco quando comando il Mini dall'iMac. In quel caso trascino direttamente le cartelle o file nella finestra di Audirvana. Lo trovo più razionale e veloce che navigare all'interno di una libreria, la quale funziona bene SOLO se tutti i tag sono al loro posto. Altrimenti è un delirioIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
11-02-2015, 11:16 #12
Ciao,
anche io uso Mac Mini (i5, 8Gb RAM) + DAC per la musica liquida, con file su HD di Rete, il tutto comandato da Remote su iPad Mini. Non credo potrei desiderare di meglio.
Io però uso iTunes per la libreria e Audirvana come player e devo dire che mi ci trovo veramente bene, perché associo il metodo di catalogazione decisamente razionale di iTunes con la qualità di Audirvana.
Remote su iPad poi è davvero comodo.
Anch'io uso XLD per la generazione dei lossless (ALAC).
Alla fine non siamo poi così pochi ad avere questa soluzione!Ultima modifica di Jovi Java; 11-02-2015 alle 11:21
--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
11-02-2015, 12:56 #13
@jovi
Infatti prima sembrava nessuno la usasse adesso vedo che altri son della mia idea
Ma Audionirvana può funzionare con J remote quindi?
@carletto
Cosa vuol dire che Audionirvana funziona bene se i tag sono a posto?Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
11-02-2015, 13:21 #14
Jremote è l'app di controllo per Jriver.
Audirvana 2.0 non ha ancora un'app dedicata, ma Damien (lo sviluppatore) ci sta lavorando e dovrebbe rilasciarla a breve.
Audirvana 1.5, la versione precedente, funziona o trascinando i file nella sua finestra (modalità standalone) o in abbinamento con iTunes (dicono al prezzo di un leggero decadimento delle prestazioni). Non esiste app per questa versione, a meno di usare remote "generici" come Teamviewer, che però servono all'utilizzo globale del computer.
Tutti i player che lavorano in modalità "libreria" richiedono che i tag siano in ordine, altrimenti il caos è dietro l'angolo e a volte può diventare difficile ritrovare un brano o un album che si sta cercando.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
11-02-2015, 13:55 #15
In pratica io uso iTunes E Audirvana e li lascio aperti entrambi. Se si fa così basta selezionare il brano da ascoltare su iTunes e Audirvana "pesca" il brano in automatico e lo processa coi suoi algoritmi. Io ho fatto varie prove e non ho sentito differenza tra questa modalità e la modalità standalone (forse bisogna avere impianti davvero hi-end per sentire differenze). Così facendo posso usare da iPad l'app "Remote" di Apple che comanda iTunes e quindi uso la semplicità di iTunes con la potenza di Audirvana!
Spero di essere stato chiaro... altrimenti ci riprovo!--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--