|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: ....irresistibile corsa di Sonus Faber
-
03-09-2014, 09:53 #16
Conosco la sensazione, è come sfondare un muro. Come a dire mai spenderò tot. e poi alla fine invece pensi che non è troppo.
Le venere 3.0 si possono prendere sui 2.800€ scontate, per me la forbice verso altro è troppo ampia in ogni caso. Anche io non saprei dove mettere le Elipsa neanche se me le regalassero
Comunque hai fatto bene a cogliere l'occasione delle Olympica, sono quelle che sono meno problematiche a livello di forma e poi sono anche le più belle. Richiedono amplificazioni portentose ma dopo il rodaggio secondo me saranno qualcosa di divino.
-
04-09-2014, 17:04 #17
Ragazzi ho appena visto il video e devo dire gran design, belle proprio da vedere... aspetto di sentirle
-
08-09-2014, 08:40 #18
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
@Cyberdez
Quanto è grande l'ambiente e quanto lontano li tieni dal muro posteriore?
-
08-09-2014, 21:49 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Attualmente si trovano collocate in una nicchia di 320x180 cm che si raccorda con un ulteriore spazio di 420x300 cm ma in modo asimmetrico, in pratica guardando frontalmente le casse il muro alle loro spalle è largo 320cm, il muro dietro l'ascoltatore è largo 420cm, la parete di destra è unica e lunga 480cm, quella di sinistra è angolata ed eredita le altre dimensioni per differenza, in pratica ha una forma ad elle. La distanza posteriore dei diffusori misurata sulla sporgenza superiore del corno (le casse sono infatti leggermente inclinate all'indietro) è di 40 cm mentre lateralmente hanno 50 cm di luce che però non è del tutto libera perchè occupata parzialmente da una libreria spessa 24 cm ma con ripiani in vista, senza ante. Questa sistemazione è provvisoria, destinata a cambiare nei mesi a venire quando in seguito ad una ristrutturazione già pianificata due ambienti da 400x300 diventeranno un unico salone da 400x600 con le Olympica disposte sul lato minore. La struttura della libreria (una per ogni lato) aiuta a contenere le onde stazionarie ma ci vorrebbe un vero trattamento acustico, fortunatamente il soffitto è rivestito con pannelli in polistirolo che presentano una finitura simile ai pannelli fonoassorbenti propriamente detti, un largo tappeto davanti alle casse fa il resto.
Ho disposto le Sonus Faber in modo che i condotti reflex si affaccino verso l'interno. Una cosa che mi ha davvero sopreso è stato il cambiamento del suono nel momento in cui ho montato le punte in acciaio sulla base dei diffusori che sono passati da diritti ad inclinati, è come se l'"invisibilità" per cui sono famose fosse venuta un po' meno e le casse siano ora acusticamente più "individuabili". Mi aspetto però che una volta posizionate nel futuro salone, con più aria attorno, le prestazioni ritornino al massimo livello.
La distanza reciproca delle due Olympica è approssimativamente di 220 cm mentre la distanza ortogonale con il punto di ascolto è di 250 cm.
-
08-09-2014, 22:07 #20
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
La tua disposizione del spazio è molto simile al mio soggiorno, solo che io non lo posso cambiarlo.
Inoltre se li metto al posto degli diffusori attuali mi rimane solo 20-25 cm dal muro posteriore.
-
11-09-2014, 11:50 #21
2,20 metri sono pochi per me
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-09-2014, 22:32 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Tra alcuni mesi la collocazione definitiva sarà infatti in un salone di 4x6 metri e le Olympica potranno contare su una distanza reciproca di almeno 3 mt. Nel frattempo ho trovato l'interfacciamento ideale del Primare A32 con il Benchmark DAC2: il risultato con la resa più naturale e che finalmente ripristina anche la messa a fuoco su alcuni brani particolarmente ostici l'ho raggiunto collegando l'uscita sbilanciata del convertitore sulla bilanciata del finale, cavo di connessione Van Den Hul "The Name" ed adattatore Neutrik RCA-XLR. Tutte le altre permutazioni ossia bilanciato diretto, sbilanciato diretto e bilanciato/sbilanciato (seguendo le indicazioni di Benchmark di lasciare scollegato il Pin 2) non rendevano in modo soddisfacente.
Probabilmente adottando un Pre30 od un Pre32 mi sarei risparmiato un tot di fatica e tentativi realizzando un interfacciamento ottimale fin da subito ma ho acquistato il Benchmark proprio perchè volevo assolutamente tenere la catena corta quindi gli affinamenti possibili andavano fatti sperimentando con i cavi di segnale. Il passo successivo sarà eliminare il bussolotto Neutrik realizzando il cambiamento di plug direttamente sul cavo ed in seconda battuta (più in là nel tempo) sostituire il Benchmark con un pre/dac valvolare di qualità paragonabile. In questo momento sto infatti approfittando di un pre Copland valvolare prestatomi da un amico audiofilo smanettone che ha inserito al suo interno un Buffalo DAC 3 con risultati strepitosi: definizione del Sabre e calore delle valvole uniti alla potenza dei mosfet stanno davvero tirando fuori il meglio da queste grandiose Sonus Faber :-)Ultima modifica di CyberDez; 11-09-2014 alle 22:33