Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 33 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 487
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734


  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    eh eh che ci vuoi fare fox e' cosi'...

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Foxtrot59 Visualizza messaggio
    ...lla ricerca, al mio occhio affannosa e spesso disordinata e casuale, di possibili miglioramenti a partire da ciò che "si è sentito dire"...
    Se chi lo fa è felice così, cosa importa? Purtroppo noi italioti non simo stati educati fin da bambini all'idea che esiste un diritto al pursuit of happiness (dove happiness è più "appagamento" che "felicità") e che l'unico limite a tale diritto siano i diritti altrui.

    Per cui ci sentiamo in diritto di giudicare cosa fa il nostro vicino di casa in casa propria senza contravvenire leggi e regolamenti e senza disturbare la quiete pubblica.

    Eppure sappiamo che quello che fa non è reato e nemmeno peccato magari è perfino politicamente corretto. Questo però non ci esime dall'applicare ai suoi comportamenti le categorie del "giusto" e dello "sbagliato", naturalmente sulla base di un nostro personalissimo senso estetico più che etico.

    Già perchè alla fine, se almeno abbiamo l'onesta intellettuale di ammetterlo, tutto ciò che gli rinfiacciamo è che quello che fa è "brutto".
    Ultima modifica di pace830sky; 22-05-2014 alle 22:03

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certo, hai ragione, ma vedi, questo è un forum eminentemente tecnico (o almeno si presume che lo sia) pertanto ci sono alcune cose che sono riconosciute come giuste ed altre invece no.

    Quando qualcuno adotta soluzioni errate è giusto dirglielo e fargli capire dove sta il suo errore, indipendentemente che a lui piaccia la sua soluzione.

    Quanto meno spiegargliene i motivi, se poi lui alla fine perservera nell'errore saranno affari suoi, ma almeno avremo tentato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Sostanzialmente condivisibile quanto sostieni, Pace930sky.
    Figuriamoci poi se non lo condivido io, che sono una bestiaccia con opinioni e comportamenti del tutto anomali e controcorrente, in svariati aspetti della vita.
    Qui si fa per chiaccherare un po', senza pretendere di insegnare nulla a nessuno, tantomeno giudicare in modo inappellabile o addirittura "costringere" qualcuno a fare chissaché (e con quali armi, di grazia?!?).
    Ognuno può comunicare opinioni, suggerimenti, consigli: ne consegue un confronto, che penso non faccia mai male.
    E tu hai giustamente detto la tua. Lo apprezzo.

    Una precisazione, però, è doverosa.

    [Se chi lo fa è felice così, cosa importa?]

    Chi è soddisfatto (non mi piace usare il termine "felice": troppo impegnativo) delle proprie scelte non è, almeno da parte mia, messo in discussione. Nel titolo del thread c'è, non a caso, il vocabolo "preoccupazioni".
    In genere chi è soddisfatto non manifesta preoccupazioni, non esprime tormentosi dubbi, non chiede più o meno affannosamente consigli, spesso ammettendo apertamente di essere confuso.
    Si sta solo cercando di valutare quali di questi dubbi siano giustificati, quali siano invece insensati o sovrastimati, perché indotti da marketing ossessivo o da pregiudizi di origine poco chiara o da consigli più o meno interessati e magari... sbagliati. Chissà.
    Sì, forse proprio "sbagliati". Pare succeda.
    Perché se qualcuno si affacciasse in un forum dedicato all'edilizia, chiedendo se fa bene a cominciare a costruire la propria casa partendo dal tetto, forse qualche domandina sarebbe lecito porsela (e/o porgliela), senza per questo essere accusati di farsi i c...zi degli altri.
    Metafora estrema, d'accordo, ma è per dare l'idea...

    Tutto questo con spirito leggero e senza farne una questione di Stato, naturalmente.
    Trattasi di hobby, alfine.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Concordo con voi che la sostanza tecnica delle cose ci dà un parametro oggettivo di valutazione che manca nella pura arte.

    Ma non dimentichiamo che la ricerca di una eccellenza impalpabile, invisibile, non audibile, è molto più che una tentazione per un vero appassionato. Ed è questa che intendo come "estetica" nel post precedente.

    Anni fa - quando nella hi-fi c'era ancora un'aura di artigianalità - un amico mi faceva sentire estasiato i "click clack" degli switch meccanici del suo ampli.

    Purtroppo l'estetica della tecnologia si evolve in direzioni che spesso disapproviamo: io ho ancora il mito delle produzioni artigianali, della manualità, della meccanica in una parola tutto ciò che nella mia scala di valori è duraturo.
    Ragazzi più giovani preferiscono la novità, il design, il gadget esclusivo, in una parola tutto ciò che è effimero.

    Certo è difficile trovare un spiegazione alla ricerca irrazionale della eccellenza di un cavo non solo oltre il sensibile ma anche oltre il misurabile.

    Io credo che tutto questo potrebbe trovare spazio in una sezione apposita del forum, sulla scia delle sezioni dedicate al "modding" sui forum di computer o - per fare un esempio - della sezione "grammomania" di un forum dedicato alle biciclette. Sezione in cui ci si può vantare di avere risparmiato altri 30 grammi nel peso della propria bicicletta sostituendo le viti di acciaio con viti di titanio senza che nessuno ci rinfacci che questo non farà mai di noi dei pedalatori meno scarsi.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Ti piace volare alto, eh?
    Legittimo e apprezzabile, solo che... perdonami, non vedo il nesso con la presente discussione, che tratta argomenti terra-terra e ha una finalità molto più - ahimé - prosaica.
    Potrei anche risponderti che personalmente preferisco cercare la fantasia, l'arte, il sogno, la poesia dove normalmente risiedono: nel nostro caso nella musica e nei film, piuttosto che nelle apparecchiature atte alla loro riproduzione... Ma sarei a mia volta fuori argomento, a parte il fatto di esprimere un'opinione del tutto soggettiva che probabilmente non interessa a nessuno, nel presente contesto quantomeno.

    [Io credo che tutto questo potrebbe trovare spazio in una sezione apposita del forum]

    Mi pare ci sia un'ampia scelta di sezioni dove potresti aprire una o più discussioni sui temi a te cari.
    Da "Forum generale" ad "Altri argomenti", da "Audio club" ad "Autocostruzione e DIY"...

    Quando poi scrivi questo:

    [senza che nessuno ci rinfacci...]

    ...ho l'impressione che tu abbia leggiadramente sorvolato quanto mi pare di aver spiegato in modo piuttosto chiaro nel mio commento precedente (quello lungo: #35).
    Poi, perché tutta questa (che sembra) paura del giudizio altrui?
    Ribadisco: apri una discussione, esprimiti, racconta...

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Nel frattempo, ci siamo tolti un dubbio e abbiamo acquisito un'altra solida certezza. Riguarda il Cocktail X10:

    "Dopo un BEL po' di rodaggio, migliora SICURAMENTE."

    http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...io-x10/page183

    (# 2733).

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Insomma non ti sei mai commosso per il "click - clack" di un interruttore montato a mano.

    Non temo il giudizio altrui (mi firmo con il codice di un decoder da 100 euro... ) sono idealmente convinto che i pazzi vadano incoraggiati, non censurati, perché è dal tentare sempre strade nuove spesso apparentemente sbagliate o irrazionali che nasce l'innovazione vera, non prevedibile, non pianificabile, l'imprevisto assoluto.

    Una volta su un milione, ovviamente, ma se si bloccassero sul nascere tutte le pazzie non avremo nemmeno quell' "1 su un milione" che poi è quello che ci cambia la vita. E non ti sto a fare esempi ormai diventati luoghi comuni.

    Ah, ti voglio accontentare con una storia personale: da ragazzo usavo la musica per ascoltare lo stereo, oggi non ascolto più lo stereo ma continuo ad "usare" la musica e per emozionarmi veramente vado all'auditorium. Magari dopo avere confrontato un paio di esecuzioni diverse su youtube. Ma tutto è cominciato da lì, dalla passione per lo stereo inteso come oggetto, come installazione, come unico piccolo lusso in una casa ordinaria, e non lo dimentico.

    p.s. il modding (nei computer) non è semplice autocostruzione. Se vogliamo è una idea tamarra di design - comunque è un'altra cosa
    Ultima modifica di pace830sky; 24-05-2014 alle 12:41

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Chissà se i proprietari di questi "impiantini" hanno troppe preoccupazioni....

    http://www.audiovoice-acoustics.com/...read.php?t=168

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Insomma non ti sei mai commosso per il "click - clack" di un interruttore montato a mano.
    Ohibò, lo ammetto: no!
    Dottore, è molto grave?

    Ma infatuazioni e pazzìe di analoga natura... hai voglia!
    Chissà, potrei anche raccontarne qualcuna, nella discussione adeguata...

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Potrei essere o.t nella mia stessa discussione. Spero di no.
    Leggo spesso frasi del tipo: "Con questa modifica (diffusore, ampli, mod. di elettronica, cavo, mobiletto, punte... quello che volete) ho sentito DETTAGLI che non avevo mai sentito PRIMA".
    Mi metto nei panni del neofita/inesperto che legge e si chiede: "Accidenti! Aveva già un impianto che mi posso solo sognare, eppure si perdeva dei dettagli che solo ora, con ulteriore ricerca, prove estenuanti e relativo esborso di danaro, è riuscito a percepire. Povero me! Come farò a sentire la musica BENE, senza passare anni a provare e riprovare, comprare e rivendere, spendendo cifre per me impossibili?"
    (Ecco la preoccupazione... Giustificata o no, s'ha da stabilire).

    Avrei una cosetta da dirti, neofita.

    Hai mai saputo UNA SOLA VOLTA di quali nuovi dettagli esattamente si tratta?
    Io mai.

    Non sarebbe male se una volta tanto venissero descritti con precisione.

    Metti il caso che salti fuori, che so, che altri li abbiano già percepiti con una cuffietta o dei diffusori economici...

    Non indurrebbe a qualche piccola riflessione?

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Concordo che l'ascolto in cuffia faciliti di molto le cose e sia per certi versi più appagante, eliminando la grandissima variabile e spesso elemento assolutamente limitante, ovvero l'ambiente di ascolto...

    Prima di fare modifiche alle elettroniche o sostituire diffusorisarebbe bene infatti preoccuparsi dell'ambiente, poi però alcune modifiche possono fare davvero la differenza, sarò banale ma la modifica al pre mi ha fatto sentire IN AMBIENTE cose che prima non sentivo

    Ho avuto anche la possibilità di provare in contemporanea due macchine, una con modifica e una senza e le differenze c'erano e ci sono

    Tempo fa magari avrei cambiato tutto il pre alla ricerca di quel qualcosa in più, penso invece di non dovermi più preoccupare del pre e diffusori ormai ma solo della sorgente...
    Ultima modifica di Guido310; 10-06-2014 alle 06:04

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

    "Scancelliamo" la parola "cuffietta" dal mio commento precedente: come non l'avessi mai scritta.

    Detto questo, ribadisco. Non stavo parlando di generiche differenze (o miglioramenti) nel suono; ci mancherebbe non fossero state apprezzate da chi ha deciso determinati cambiamenti!
    Ho scritto, riferendomi a qualcosa di più specifico:
    [Leggo spesso frasi del tipo: "...ho sentito DETTAGLI che non avevo mai sentito PRIMA".
    ... Non sarebbe male se una volta tanto venissero descritti con precisione.]

    Tipo: "Tal brano, minuto tale, QUESTO particolare".

    Consentirebbe a chi sta "dall'altra parte" di procedere a una qualche forma di verifica/confronto sul proprio impianto.
    Con tutti i suoi limiti, sarebbe un passettino in più per cercare di capirsi, data la palese difficoltà di descrivere a parole sensazioni uditive.


Pagina 3 di 33 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •