|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Porre in bolla i diffusori
-
22-05-2014, 16:43 #1
Porre in bolla i diffusori
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho difficoltà a porre in bolla i diffusori perchè il mio pavimento non è il massimo e in più una punta su 4 (per ogni diffusore) non si avvita fino in fondo come le altre, così sono costretto e metterle tutte alla stessa altezza ma, una volta posati sul pavimento, si muovono parecchio!
Domanda: la livella va messa in diagonale (da angolo anteriore destro a posteriore sinistro e viceversa) o in orizzontale (prima sulla parte che sta sopra al tweeter, poi quella opposta ad essa)?
Di conseguenza deve essere in bolla al centro del diffusori o alle due estremità?
Grazie mille, saluti.
Matteo
-
22-05-2014, 23:25 #2
Confesso che questa mi mancava.
Ne ho lette e sentite tantissime in oltre 50 anni (sic) che bazzico in campo elettronico e principlamente audio, ma la messa in bolla dei diffusori non l'avevo mai sentita.
Che non debbano traballare sul pavimento direi che sia ovvio, ma che le varie facce siano perfettamente parallele o perpendicolari al pavimento proprio non ne capisco la motivazione, per quanto esoterica possa essere.
Le onde tenderebbero ad uscire leggermente inclinate dai vari altoparlanti?
Nel caso di diffusori con pareti inclinate già da progetto che si fa?
I mie frontali, ad esempio, hanno il lato anteriore discretamente inclinato verso l'alto, anzi, i suppoprti sono regolabili per permettere di variarne l'inclinazione.
Cerca di regolare i 4 supporti in modo che il diffusore sia perfettamente stabile, se poi è leggemente inclinato a destra o sinistra o avanti/indietro, a meno che non sia proprio come la Torre di Pisa, ignoralo tranquillamente.
Sono ben altri i fattori che possono influenzare la resa sonora complessiva.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-05-2014, 18:25 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 6
Buonasera,
nel famoso libro "Get Better Sound", Jim Smith suggerisce la messa in bolla dei diffusori per il raggiungimento delle massime prestazioni (chiaramente, dopo aver curato ogni più piccolo aspetto inerente il giusto posizionamento in ambiente). Jim consiglia di mettere perfettamente in bolla uno solo dei due diffusori e poi, servendosi di una livella laser con fascio luminoso a croce e un target (posto sulla parete alle spalle dell'ascoltatore) tarare l'altro diffusore sul riferimento del primo. Sarà anche una sciocchezza, ma io ho riscontrato una maggiore precisione della scena acustica usando questo metodo...Ultima modifica di audiofan.; 24-05-2014 alle 20:56
-
24-05-2014, 20:56 #4
-E' un po' lo stesso discorso di ruotare la spina degli apparecchi, mettere un super cavo d'alimentazione e smorzarlo con la pasta idraulica,congelare i cd e passargli il pennarello speciale nei bordi, montare i cavi sempre seguendo la stessa direzione anche ove non prevista, servirsi di costosissimi mobiletti antivibrazioni (come se a casa ci fosse il terremoto....), lasciare le elettroniche sempre accese per poterli avere a temperatura,comprare un lettore cd e farlo suonare ininterrottamente per 50 ore per rodarlo, ecc...ecc..
Comunque: spesso i risultati migliori alcuni diffusori li danno inclinati " a pancia in su" altro che in bolla! e le Klipsch Heresy ne sono un esempio.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
24-05-2014, 21:16 #5
A suo tempo avevo dato una scorsa a quel libro ed avevo lasciato perdere, ora ho la conferma che avevo visto giusto.
Lo so, i cambiamenti sono stati epocali, fantastici, indescrivibili, mostruosi, anche la nonna novantasettenne li ha sentiti chiaramente, è vero, tutto giusto.
Divertitevi pure, questo almeno non fa spendere (molti) soldi (una livella a bolla costa pochissimo, una a laser però qualcosa di più).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-05-2014, 21:26 #6
-Come non "quotarti"!, comunque:hai proprio ragione, una livella a bolla costa poco e puo' servire anche per altre cose piu' importanti come per esempio appendere un pensile.....
, in ogni caso, "spassionatamente" se si vuol esser cosi' precisi da metter in bolla anche i diffusori male non fa purche' non si trascuri il particollare piu' importante: la stabilita' di essi....
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
24-05-2014, 23:11 #7
In bolla i diffusori?
-
25-05-2014, 05:04 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 6
@ nordata. Io non ho scritto di aver toccato il cielo con un dito dopo la messa a punto, ma "solo" di aver ottenuto un miglioramento della scena acustica con i miei diffusori (B&W DM6 e Kef LS3/5a).
Comunque sia, a mio avviso l'importante è che i due diffusori abbiano la stessa inclinazione (tilt), piccola o grande che sia. E di questo ne è convinto anche Mario Bon, progettista dei diffusori Opera.Ultima modifica di audiofan.; 25-05-2014 alle 05:08
-
25-05-2014, 08:48 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Non solo ma anche medesime distanze tra pareti laterali, parete posteriore e punto di ascolto; la simmetria del posizionamento rispetto alla stanza è fondamentale per tirare fuori il 100% dai nostri diffusori.
Ho usato anche io quel libro ed i consigli descritti mi hanno aiutato a fare qualche miglioramento soprattutto nella resa sui bassi e sulla scena sonora, d'altronde Jim Smith non è il primo che passa per la strada e mi risulta che di esperienza in posizionamenti ne abbia a iosa (allestisce impianti anche al CES)Ultima modifica di ane; 25-05-2014 alle 08:52
-
25-05-2014, 11:17 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
pensa che sfi..ortuna se dopo aver sudato sette camicie per porre in bolla i diffusori vieni a scoprire che la sedia-divano-punto_di_ascolto non è in bolla.
EDIT: ah ecco, dopo una rapida ricerca ho trovato che esiste già il prodotto che risolve la problematica da me sollevata, l'elmetto Hi-Fi:
Ultima modifica di gioo; 25-05-2014 alle 11:37
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
25-05-2014, 12:49 #11
Per essere precisi, la "simmertria" è fondamentale per fa suonare entrambi i diffusori allo stesso modo, la collocazione nell'ambiente, invece, è cosa diversa.
Ad esempio, un sub non dovrebe essere posizionato in modo simmetrico lungo una parete ed ho letto di altri autori altrettanto autorevoli, anzi, forse un pelino di più poichè poi la cosa veniva dimostrasta anche matematicamente, che consigliano installazioni non proprio simmetriche dei due diffusori rispetto alla parete.
Originariamente scritto da audiofan.
Che poi i due diffusori debbano essere posizionati alla stessa altezza e con lo stesso orientamento verso il punto di ascolto direi che sono altre cose ovvie, ma anche queste hanno nulla a che fare con la "messa in bolla".
Credo anche che nessuno installi un diffusore in verticale e l'altro inclinato di 45°, che entrambi debbano essere collocati con le stesse modalità mi sembra sia pure questa cosa ovvia, senza scomodare bolle o bollicine.
CiaoUltima modifica di Nordata; 25-05-2014 alle 12:56
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-05-2014, 06:55 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Anche la simmetria rispetto alle pareti è importante in quanto il suono riflesso dovrebbe arrivare alle nostre orecchie nello stesso momento. Se la stanza lo permette è sempre da preferire, ciò non toglie che esistano posizionamenti validi anche in stanze non simmetriche tipo la tua (decentrato tutto sulla destra); nel libro ci sono anche esempi di posizionamento angolare (in genere vengono utilizzati da TAD) oltre ad un semplice test per capire se il suono arriva nel modo corretto o se le riflessioni lo pasticciano un po