Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    55

    Chiarimento sui termini sonori


    Ciao a tutti, leggendo da un po di tempo interessanti discussioni nel forum, spesso mi scontro in termini e/o sfumature che fatico ad interpretare correttamente.
    Provo ad elencarne alcune sperando in qualche maggior approfondimento, man mano che incontro altre terminologie aggiorno il post ed invito chiunque a farlo.

    Cosa si intende per:

    _SUONO SCURO
    _SUONO ASCIUTTO
    _SUONO MORBIDO
    _SUONO CALDO


    ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il proprio contributo.

    otto.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    suono scuro :con gli alti poco in evidenza e i bassi accentuati e lunghi
    suono asciutto :un suono nitido ma con un basso esile e poco di impatto
    suono morbido :un suono caldo ,avvolgente ma con poca dinamica
    suono caldo :il contrario di un suono algido e freddo tendente al metallico

    tutti questi termini hanno a che fare con la timbrica di un impianto ,altrettanto importanti dopo la timbrica sono la dinamica e l'immagine

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591


    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Mi mancava tra suono freddo e gelido !!
    brrrr che freddo !!
    .......

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Me lo sono inventato io....
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Interessante quel grafico, dove si dimostra che si potrebbero benissimo usare termini meno poetici ma più pratici.

    Ad esempio, suono caldo: mancanza più o meno accentuata della gamma alta oppure preponderanza di gamma bassa; asciutto: esaltazione della gamma media (questo in base al grafico).

    Si potrebbe inserire anche: a temperatura ambiente (rappresentato da una retta orizzontale)

    MA queste definizioni sono ancora abbastanza comprensibili, più divertente sono termini quali: grana grossa/fine, nero infrastrumentale, bassi rotondi, acuti setosi, ecc.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Niente di ufficiale: tutta farina del mio sacco immaginario

    Riguardo la temperatura ambiente (talvolta scambiata dagli audiofili più accaniti come mancanza di dinamica) riesco ancora ad arrivarci: eccolo qua



    Riguardo: "grana grossa/fine, nero infrastrumentale, bassi rotondi, acuti setosi, medi liquidi ecc. ecc.", caro mio, non saprei proprio che cosa inventarmi
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    e il suono ambrato?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    e perche ridi ? è sinonimo di suono scuro

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    55
    grazie davvero dei preziosi chiarimenti....

    ma di solito cosa si intende per:
    grana gossa
    grana fine
    medi liquidi
    bassi rotondi

    otto.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Ci provo io dopo Enzo , allora IO (parlo per me) per grana grossa e fina (che sono termini che non mi piacciono penso
    indichi chi li usa) :
    la capacita' , intesa del singolo componente o dell'insieme dei componenti del sistema hifi, di discernere il particolare della
    sequenza (musica) che porta quindi a un maggior dettaglio in termini sia descrittivi (esempio trasparenza) sia relativi a micro e macro dinamica. Quando vengono un po' a mancare e si parla solitamente di un sistema a grana piu' grossa. Non e' detto uno sia
    meglio dell'altro. Diffusore eccellente meno risoluto Spendor SP100R2 o piu' risoluto B&W 803Diamond , se un musicista ascoltasse
    un violino sulle due pero' molto probabile scelga la Spendor.

    Un basso rotondo , in sostanza un basso meno frenato e meno scontornato. Ma qui ci vuole il pipistrello.

    IMHO
    Che casino , capisco che da fuori ci prendano per il c..o!


    ...medi liquidi..

    qui entriamo nell'esoterico come il nero infrastrumentale...
    .......

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    la capacita' , intesa del singolo componente o dell'insieme dei componenti del sistema hifi, di discernere il particolare della
    sequenza (musica) che porta quindi a un maggior dettaglio in termini sia descrittivi (esempio trasparenza) sia relativi a micro e macro dinamica
    Ci sarebbe da dire che solitamente le spiegazioni di qualcosa dovrebbero usare termini conosciuti ed accettati da tutti, sul cui significato tuitti siano d'accordo.

    La tua spiegazione richiede a sua volta una spiegazione dei termini usati, ad esempio: cosa è la micro dinamica? E la macro? Per non parlare di trasparenza.

    Dalla definizione che dai di basso rotondo mi sembra che tu consideri tale qualità un cosa negativa, mentre mi pareva di aver capito che un basso rotondo sia cosa perfettamemnte positiva.

    Come dici tu: "che casino"

    D'altra parte, se si abbandona la tecnica per dare libero spazio alla fantasia non c'è da aspettarsi altro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Già....
    è come degustare e descrivere un vino... mille aggettivi (frutta compresa) alla fine se un vino è buono piace a tutti....
    che sia il catalizzatore definitivo per apprezzare a fondo un suono riprodotto e mettere tutti d'accordo?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    E per micro e macro dinamica cosa si intende?

    @enzo
    ma 50Hz corrisponde ai bassi 1kHz ai medi e 15KHz agli alti? La gamma media grosso modo in che frequenze è compresa?

    thanks
    Ultima modifica di Subzero; 10-04-2014 alle 20:30
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    @ Subzero:
    le dividerei così:
    - subsoniche: sotto i 16 Hz (inudibili per i più);
    - bassissime: tra 16 e 35 Hz;
    - basse: 35 - 100 Hz;
    - medio basse: 100 - 315 Hz;
    - medie: 315 - 2.500 Hz
    - medio alte (o "gamma tragica" perché l'orecchio è più sensibile): 2500 - 6000 Hz;
    - alte: 6000 - 10000 Hz;
    - altissime: 10000 - 20000 Hz;
    - ultrasoniche: oltre i 20000 Hz (inudibili per l'uomo).
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 10-04-2014 alle 20:52
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •