Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770

    Grazie Enzo!
    Per curiosità le voci all interno di che fascia si collocano?
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    In fondamentale tra 80 Hz e 1500 Hz con armoniche e suoni emissibili anche fino a 8 - 10 kHz.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da o t t o Visualizza messaggio
    grazie davvero dei preziosi chiarimenti....

    ma di solito cosa si intende per:
    grana gossa
    grana fine
    medi liquidi
    bassi rotondi

    otto.
    Se lo chiedi vuol dire che li hai già incontrati. Il mio consiglio è evitare di leggere TUTTO ciò che scrive chi abusa di questi termini, ma proprio tutto! Anche le cose che sembrano sensate...

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    - altissime: 10000 - 20000 Hz;........[CUT]
    Le altissime per chi ha raggiunto gli anta .... sono dimezzate, nel senso che difficilmente si riesce a sentire qualcosa sopra i 16 KHz, con buona pace delle incisioni con frequenza di campionamento a 192 KHz (che possono portare la risposta di frequenza fino a 96 KHz).

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Infatti: io, oltre i 14500 Hz, non arrivo più (almeno con i diffusori perché è un po' che non provo con cuffie ma non mi attendo un risultato tanto diverso).
    Volevo aggiungere tra parentesi "per chi ci arriva" ma, considerato che i 10 kHz, tranne chi ha grossi problemi o chi è oltre i settanta li sentiamo tutti e che leggono il forum anche i giovanissimi, non sono stato a specificare e ci ho infilato tutta la parte di gamma compresa tra
    10 kHz e 20 kHz.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    In effetti servirebbe una sorta di dizionario universale.
    Non e' difficile incorrere in incomprensioni.
    .......

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Enzo , tempo addietro ad una presentazione delle Delta 4R9 di Giussani lo stesso Giussani si diverti a mettere un segnale test
    per sentire l'udito del pubblico fin dove si spingeva.. molti dopo i 15 Khz non sentivano nulla.
    E putroppo anche io faccio parte del Club .. a stento arrivavo ai 16 KHz poi il nulla !!
    Mi chiedo allora se per i sordi come me va bene anche il classico giradischi analogico che dopo soli 14-15 ascolti gia' presenta
    una assenza di risposta sopra i 14 15 Khz quando va bene. A che servono i 20Khz tanto non li sentooo
    .......

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    @enzo
    grazie ancora
    un ultima domanda, ho visto che la fascia delle medio-alte l hai chiamata "gamma tragica" (2500 - 6000 Hz), gli amplificatori che enfatizzano queste frequenze sono quelli che poi vengono definiti "affaticanti all ascolto" ?
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    forte enzo....mi aspetto da te e da transa un parere super partes riguardo quell'ascolto

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    quelli che poi vengono definiti "affaticanti all ascolto" ?
    Solitamente un fatica d'ascolto è associata alla distorsione de segnale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    gli amplificatori che enfatizzano queste frequenze sono quelli che poi vengono definiti "affaticanti all ascolto" ?
    Ogni distorsione che cade in quella gamma viene colta immediatamente dall'orecchio e non più perdonata.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da solar1o Visualizza messaggio
    forte enzo....mi aspetto da te e da transa un parere super partes riguardo quell'ascolto
    Se intendi il confronto tra MSB e W4S, aspettavo conferme ma non ne ho più saputo nulla .
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Basso modulato e controllato;
    Trasparenza dei medi;
    Ariosità degli alti;
    Ampiezza del fronte sonoro;

    Espressioni sempre presenti in un negozio di alta fedeltà tra gli ascoltatori....
    Under your tongue, I'm like a tab....

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Salve a tutti
    Leggendo i vari post ,devo dire che il grafico di enzo 66 é veramente " ganzo" come si dice da noi in Toscana, e quanto meno simpatico
    Anche io ,quando esistevano sempre i negozi specializzati di hi fi nelle mie zone,mi recavo di tanto in tanto a fare ascolti di elettroniche varie +diffusori ,piu o meno costosi.
    Io avevo il mio negozio di fiducia ,piccolo ma con tanti apparecchi di qualità medio alta.
    Una volta il titolare mi ha fatto sentire accoppiate ampli + diffusori( l'ampli era un AES lunico che ricordo della catena ).
    Secondo lui la catena aveva un suono "caldo",per il mio udito invece era un suono abbastanza piatto,e scuro .
    Non só chi avesse ragione, ma personalmente credo che senza ascoltare e confrontare, non possiamo capire quale sia il genere di timbrica che piu ci soddisfa.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da michelemezza Visualizza messaggio
    e il suono ambrato?
    Il suono ambrato lo porrei in una via di mezzo tra morbido e caldo (ma più verso il caldo) con un pizzico di medi in più: quella parte di medi compresa tra 315 e 600 Hz
    Un po' una cosa così

    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 12-04-2014 alle 21:40
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •