Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Fonometro

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Ok, devo prendere un fonometro

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti.

    Mi sono deciso ad acquistarlo perchè non posso sempre chiederlo in prestito.

    Prendo un Radioshack usato o il Valleman AVM 2050.


    Grazie mille.
    Matteo

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho già scritto tante volte: se potete scegliere prendetene uno con indicazione ad ago, tanto non vi interessa il valore che leggerete, che sarà comunque impreciso e di poca utilità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Come mai non dovrebbe interessarmi il valore che leggerò e sarà comunque impreciso e di poca utilità?!

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da Matteo83 Visualizza messaggio
    Come mai non dovrebbe interessarmi il valore che leggerò e sarà comunque impreciso e di poca utilità?!
    perchè non devi fare altro che i livelli....
    Il Velleman va bene per lo scopo....

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Appunto.

    Per fare misure di confronto vanno benissimo, interessa vedere quando il livello di un diffusore è uguale a quello di un altro e la precisione di questi apparecchi è più che sufficiente.

    Sapere invece che sto misurando un livello di 72 dB invece che 74 dB non mi serve molto, le tolleranze di misura e di visualizzazione nonchè la costanza nelle stesse non saranno mai elevate e non sarò mai sicuro della correttezza del valore che sto rilevando; anche se il fonometro fosse di qualità dovrei comunque farlo calibrare periodicamente per avere questa certezza, quindi vedi che è meglio lasciar perdere.

    Se invece il tuo lavoro è quello di verificare il rumore di un ambiente di lavoro o quello ambientale vicino ad una strada allora DEVI avere un fonometro in Classe 1, calibrato periodicamente e con relative certificato (e poi sapere come fare la misura).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    alla fine ho preso un Radioshack usato, a pochissimo!

    Grazie mille per l'aiuto.
    Matteo

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti.

    L'altro giorno ho effettuato per la prima volta la misurazione, e la successiva regolazione, dei livelli del mio impianto HT (Classè ssp800 + finale 5100).
    La prima cosa che ho notato, penso sia normale (?), è che da quando avevo l'impianto connesso mediante RCA, sbilanciato, alla configurazione odierna in XLR, bilanciato, ho dovuto abbassare il volume di 7dB: è normale dato che c'è un guadagno di 4dB mi pare?

    Ho impostato il Radioschack in questo modo:
    Weight: C
    Response: Slow
    Range: 80

    In Classè mi hanno consigliato di impostare "Weight: A"; ho provato a fare i livelli con entrambe le pesature e ho notato uno scarto di un dB a favore della 'pesatura A'.


    Grazie mille.
    Matteo

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    ci sono 6dB di differenza tra una connessione sbilanciata ed una bilanciata...
    Questo perchè con gli XLR, il segnale audio viaggia sia nel pin 2 che nel 3 e quindi si sommano.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    ci sono 6dB di differenza tra una connessione sbilanciata ed una bilanciata...
    Questo perchè con gli XLR, il segnale audio viaggia sia nel pin 2 che nel 3 e quindi si sommano.
    Esattamente, quindi è normale tale differenza... grazie.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Matteo83 Visualizza messaggio
    ho notato uno scarto di un dB a favore della 'pesatura A'
    Essendo due curve di pesatura diverse è normale che vi siano differenze nella lettura poichè i valori dipendono dalla composizione spettrale del segnale misurato, inoltre bisogna anche prendere in considerazione la tolleranza dei componenti delle due reti suddette, non si può pretendere che su questi apparecchi ci sia molta precisione.

    La cosa però è ininfluente per una misura di confronto fatta con le stesse impostazioni, poichè tutti i diffusori sono misurati con lo stesso segnale e pesatura e si effettua solo un confronto, non interessa il valore vero.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •