Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    393

    Caro Pier
    Ti ringrazio per il tuo intervento
    Io essendomi costruito da solo le casse...sebbene di concerto con l'ing.Giancarlo Gandolfi ex responsabile tecnico della RCF ...qualcosina ci capisco (scherzoooooo), infatti ho dei cavi che potrebbero ormeggiare una nave .
    La mia riflessione nasce dal ricordare che diversi anni fa si faceva un gran parlare dell'importanza dello stadio finale di un amplificatore e del fatto che fosse in grado di erogare una potenza sufficiente per pilotare adeguatamente le casse
    Ma se questo e' vero, come si concilia con l'inserimento di un fusibile da 03-04 ampere prima dell'arrivo del segnale all'altoparlante ?!?! Tieni conto che i fusibili (almeno i miei) non sono lunghi pochi mm ma 3 cm !
    Vero e' che siccome i fusibili sono posti esclusivamente a protezione di midrange e tweeter e non del woofer ed e' propio questo a necessitare di un pilotaggio adeguato forse e' questa la risposta al mio quesito

    Grazie

    Marcello

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    393
    Mi sto riferendo non a quanti watt l'amplificatore dovrebbe erogare alle casse ma a quanti ampere puo' erogare nell'unita' di tempo
    Non so se sono stato chiaro ma sicuramente un esperto ha capito cosa intendo dire

    Marcello

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    mA INFATTI LA MAGGIOR PARTE DELLA CORRENTE VA AI WOOFER
    e cmq mesi fa ho fatto qualche misura : CD dark side otm - a volumi assolutamente alti (i vicini non c'erano!) con manopola a ore 15 , ( il max è a ore 17) nei picchi avevo in media circa: Vmax = 14 V/ch e Imax = 1,7 A, per una pot max di quasi 25 W/ch; io in genere ascolto a ore 9:30 max , con moglie che passa a dire di abbassare....devo dire poi che, mentre il Quad 34 + 306 che avevo prima, con le stesse casse, e a un volume un pò inferiore, entrava in protezione (dovevo sbloccarlo con l'apposito tasto posteriore) e inoltre scaldava un pò sul bellissimo radiatore anteriore, il Mara invece è rimasto molto + fresco e mai andato in protezione. Il suono dei Quad inoltre s'induriva, a quei livelli, mentre il Pm 6004 ha conservato anche una buona liquidità sugli alti, che sono stati veramente sopportabili; in ascolto normale (a ore 9:30 su cd) le stesse misure mi danno mediamente 1 W/ch max!
    Forse sei stato troppo prudenziale sui fusibili, ma credo che molte casse blasonate manco ce li abbiano e allora...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    393
    a me cmq 2 tweeeter mi si sono bruciati

    Quindi o si sta attentissimi oppure le protezioni soprattutto sui tweeter servono
    Dal riferimento a tua moglie..che come tutte le mogli "brontolano"....ho capito che anche tu Piep un "ragazzino" non sei

    Marcello

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La principale causa di rottura dei tweeter è data dalla distorsione dell'ampli quando va in clipping, anche per pochi attimi, poichè in questa situazione vengono generate onde quadre con relative armoniche.

    Quanto al fatto che il fusibile possa essere una strozzatura tericamente è vero, ma essendo di 3 cm. la differenza nel valore resistivo totale del collegamento è praticamente irrisorio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    393

    Quindi Nordata tu consigli di metterli i fusibili...almeno sui tweeter ?!?!...io li ho messi anche sui midrange 0.4 ampere entrambi

    Grazie

    Marcello


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •