Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    15

    Scelta filtri di rete ... grande confusione


    Ciao a tutti,

    scusate l'ignoranza ma, ho letto svariate discussioni su ups online, stabilizzatori di rete, ma ho ancora molta confusione.(nonostante le spiegazioni di Nordata).
    Mi sembra di aver capito che la mancanza di corrente non rovini le elettroniche, ma bensi il ritorno se "anomalo", potrebbe farlo. Quindi vorrei proteggere le mie elettroniche.


    La mia situazione è questa:

    -sporadicamente accade che ci sia un calo di corrente per 3-4 sec e poi ritorna (non ho tempo di staccare nulla).
    -ogni volta che accendo e spengo l'amplificatore integrato sento un bump nei diffusori.
    -quando c'e sentore di temporale, stacco tutto, e sto tranquillo.

    Sarei orientato su dei filtri di rete ma non so se possono fare quello di cui ho bisogno:

    -Belkin pure AV isolator
    -Furman M10XE
    -Belkin pure AV PF 30

    altri economici non ne conosco.

    Il mio budget è sotto i 100 Eur, ma solo se il prodotto mi darà una protezione da tutti gli eventuali sbalzi della rete interna, e da qualche variazione che viene dall'esterno.

    L'ups online lo vorrei evitare per il costo e per il rumore.

    PS. sono in centro abitato eventuali grosse utenze nelle immediate vicinanze(alcuni km) per adesso non mi hanno dato degli sbalzi notabili.


    Grazie a chiunque voglia darmi consiglio, e scusate se magari non mi sono spiegato bene.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Secondo me dovresti pensare più ad uno stabilizzatore che ha dei filtri, i filtri ti proteggono dalle spurie non dagli sbalzi.

    Io ne ho uno che ho pagato attorno ai 300€ solo che adesso non ricordo il nome, ma se fai una piccola ricerca in rete ne trovi anche di usati

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto, i filtri, come dice il nome, "filtrano" e basta, a te serve qualcosa che stabilizzi la tensione, ergo uno stabilizzatore.

    Tu però scrivi che la tensione si abbassa per qualche attimo e poi ritorna ai valori normali, se non supera il range di tolleranza normale non ci dovrebbe essere molto da preoccuparsi, in ogni caso basterebbe una protezione contro le sole extratensioni (ovvero picchi molto elevati e brevissimi) cosa che si ottiene facilmente.

    L'UPS che citi serve solo in caso di mancanza di tensione, che non mi sembra il tuo caso.

    Qanto al "bump" è cosa tutto sommato normale, nel senso che è causata dal fatto che in fase di accensione le tensioni di alimentazione, solitamente sdoppiate, non si portano ai valori nominali contemporaneamente con la stessa velocità e valore, causando un piccolo squilibrio in uscita al finale, cosa che provoca il bump, stessa cosa nello spegnmimento.

    Per ovviare a questo in molti apparecchi, sia pre che finali, viene inserito un relè sull'uscita altoparlanti, che li collega solo dopo qualche secondo dall'accensione e li scollega immediatamente al momento dello spegnimento.

    A questo non si può porre rimedio (salvo inserire un piccolo circuito anti-bump dentro al finale, ma serve un pochino di manualità), solitamente la cosa è solo fastidiosa, ma non provoca danni ai diffusori (se tutto rimane in limiti ragionevoli).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    per abitudine spengo sempre per ultimo il finale e quando avvio l'ambaradan lo accendo per primo perche' reputo il finale il , ,,colpevole,,, i finali da me provati mi hanno detto che all'aumentare della stazza -vattaggio c'e' un minimo aumento di bump non tutti ma quasi , nordata, questo e' stato un caso o e' cosi' ?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente sarebbe meglio accendere il finale (o l'ampli integrato) per ultimo e spegnerlo per primo così da evitare eventuali rumori introdotti dalle sorgenti o da tutti gli altri apparecchi della catena.

    Quanto al fatto che sia normale l'ho gà scritto: è "normale" che avvenga, ma basta pochissimo per evitarlo, ovvero inserire il circuitino che ho citato, che, tra l'altro serve anche come protezione per i diffusori nel caso ci sia un guasto ai finali con rischio di inviare della tensione continua ai diffusori stessi.

    Qualche costruttore ritiene di non inserire un relè di protezione, pazienza, allora ci si tiene il "bump" e si prega che non capiti mai un guasto come quello cui ho accennato.

    Questo però mi sembra un argomento OT per questa discussione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    15
    Grazie a tutti per i consigli.

    Vero, cerco solo protezione e quindi non UPS.Devo attaccarci principalmente amplificatore e sorgente.

    Ho fatto una breve ricerca su stabilizzatori di tensione.Una cosa come questa potrebbe andare?:

    APC AVR 1200VA "Aumenta la bassa tensione e abbassa automaticamente l'alta tensione a livelli idonei alle apparecchiature in campo.Per impedire che i propri apparati vengano danneggiati da sovratensioni e picchi di tensione.Facilità di ripristino dell'alimentazione dopo un sovraccarico senza necessità di sostitutire fusibili."

    Immagino che con dei fusibili od altro se ci sono dei forti picchi di tensione poi l'eccedenza non passi alle elettroniche ... o mi sbaglio?

    AVR con filtri scusate non ne ho trovati, se non a prezzi moolto alti, a questo punto meglio un UPSonline (ma non è il mio caso).
    Sapreste eventualmente consigliarmi qualche AVR con o senza filtri dal costo umano?


    Le spurie "filtrate dai filtri", mi pare di aver capito non creino problemi alle elettroniche, ma se presenti non premettono un buon ascolto dell'impianto.Giusto?
    Se si io penso di non soffrire troppo di questi problemi quindi mi chiedo se i filtri EMI/RFI etc.. potessi anche non considerarli.

    Grazie per avermi indicato la giusta direzione.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dovresti leggere un po' delle discussioni fatte al riguardo poichè fai un po' di confusione.

    I filtri servono ad attenuare o eliminare i disturbi presenti sulla rete: rumori, pop, click, ronzii, anche a frequenze elevate e quindi non udibili, per questi servono appunto i "filtri" che contengono delle bobine e dei condensatori, ma che non servono a nulla per eliminare gli impulsi o gli improvvisi picchi di tensione, per questi servono degli appositi componenti che, venduti singolarmente in un rivenditore di componenti elettronici possono arrivare a costare anche 1 o 2 Euro e sono solitamente inseriti anche negli UPS o ciabatte filtrate, praticamente ogni volta che compare la scritta "protezione contro i picchi" oppure "sovratensioni".

    Ci sono poi gli "scaricatori" che servono per protezione contro le scariche atmosferiche (non un fulmine direttoo, ma nel caso colpisca la rete lontano da te).

    Poi ci sono gli stabilizzatori, elettronici (molto veloci nell'intervento, quasi istantanei) oppure elettromeccanici (più lenti ma anche meno costosi e servono nei casi in cui vi siano fluttuazioni lente nell'arco della giornata), infine gli UPS, per i casi di mancanza di tensione per dare il tempo di salvare il proprio lavoro (PC) oppure per far fare il ciclo di raffreddamento (proiettori).

    Come vedi per ogni problema c'è la soluzione più adatta, molte volte nello stesso apparecchio vengono raccolte più funzioni, ad esempio il filtro e la protezione contro le sovratensioni sono solitamente presenti anche negli UPS e stabilizzatori.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    io ho uno di questi

    http://www.kwstore.it/30-stabilizzat...svc5000va.html

    Funziona bene non da problemi mi pare ci siano anche quelli più piccoli ma io l'ho trovato quando lo presi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •