|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
10-01-2014, 13:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
Trattamento acustico parete dietro il punto d'ascolto
Ciao a tutti.
Mi reputo un appassionato di audio ma con conoscenze molto limitate, anche se leggo il forum da molto tempo.
Ho appena acquistato 2 splendide B&W 803 Matrix SII. Ho iniziato a riascoltare molta musica ed a godermele.
Vorrei però chiedervi un consiglio.
Per motivi storici-di arredamento-di dimensioni etc, l'attuale configurazione della mia stanza, dove c'è il punto di ascolto, è la seguente
https://drive.google.com/file/d/0B7F...it?usp=sharing
I mobili sono profondi 40 cm. Davanti a quella mensola che ho disegnato a mano, c'è il divano (largo come la mensola), che quindi dista 40 cm dal muro, di mattoni pieni ricoperto da lastre isolanti di fibra di legno, intonacate con calce apposita. Purtroppo dietro al punto d'ascolto, il complesso divano-mensola-mobili crea una nicchia che non è il massimo dal punto di vista acustico.
Dopo aver letto che la parete posteriore dovrebbe essere assorbente, mi sono messo a fare esperimenti: ho preso delle coperte pesanti, cuscini etc ed ho riempito buona parte della parete dietro il divano. Il risultato mi ha sorpreso: si sente nettamente la differenza, si sente che "manca" qualcosa a cui sono abituato (le riflessioni immagino) e che però rovina l'esperienza di ascolto. Con coperte & co. l'immagine è più bella ed il suono più rilassante. Togliendo mentre si ascolta con una manovra rapida tutta la roba da dietro, si sente subito che si aggiunge qualcosa di negativo.
La domanda è: come posso migliorare la situazione?
Per ora ho messo una specie di "tube trap" autocostruito e dei libri, funziona abbastanza ma esteticamente non è un granchè.
Avrei trovato questi pannelli:
http://www.eurokustik.com/italiano/P...-Basotect.html
Costano relativamente poco (25 euro circa, spessore 5 cm), potrei incollarli su tutta il muro dietro al divano, poi però dovrei inventarmi una finitura superficiale trasparente.
Scusate per la lunghezza del post e grazie per i consigli!
Ale
-
10-01-2014, 18:03 #2
I Basotek sono abbastanza validi ma intervengono a partire da frequenze piuttosto alte, dipende dagli spessori.
Valuta qualche soluzione che preveda materiale più assorbente e magari esteticamente piacevole:
www.vicoustic.com
cerca i pannelli "cinema round" che sono regolarmente importati, hanno un coefficiente di assorbimento di 0,8 già a partire da 250 Hz!!!NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
10-01-2014, 18:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
Grazie mille per la risposta.
Il Basotek da 5 cm ha un assorbimento di 0.6 scarsi a 250 hz, che sale a oltre 1 a 500 hz. Il vantaggio è che costa poco, ma poi onestamente non saprei come rifinirli.
Fra i grafici di assorbimento del Basotek da 5 ed il Cinema round sembrerebbe quasi migliore il basotek, ma potrei facilmente sbagliarmi!Ultima modifica di lamalta; 10-01-2014 alle 18:15
-
10-01-2014, 18:30 #4"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2014, 18:37 #5NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
10-01-2014, 18:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
io ho visto questo grafico
http://www.eurokustik.com/files/meplan_it.pdf
cheating?
-
10-01-2014, 18:45 #7
Infatti mi riferivo a quelli.
Tempo fa avevo letto un articolo che trattava, con un occhio all'aspetto "legale" della questione, queste indicazioni, faceva anche l'esempio di coefficienti superiori a 1, cosa possibile effettuando le misure in un certo modo, ma non indicando poi che il risultato per essere paragonanto al coefficiente di assorbimento solito (quello che varia tra 0 e 1) andava diviso per la supericie del pannello usato, così che il valore "vero" si riduceva di molto.
CiaoUltima modifica di Nordata; 10-01-2014 alle 18:59
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2014, 18:47 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
Grazie mille per la spiegazione ed i consigli.
Ho visto anche i grafici Basf e sono effettivamente meno ottimistici!
http://www.plasticsportal.net/wa/pla...up_basotect_06
Comunque confermate che è una buona idea quella di rendere la parete dietro la mia testa assorbente?Ultima modifica di lamalta; 10-01-2014 alle 18:49
-
10-01-2014, 19:01 #9
Anche in qualsiasi testo di acustica i grafici sono meno "ottimistici".
Puoi sicuramente mettere dei pannelli assorbenti alle spalle nei punti delle prime riflessioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2014, 20:09 #10NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650