Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 71314151617
Risultati da 241 a 250 di 250
  1. #241
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503

    Non mi piace equalizzare in stereo. Preferisco trattare la stanza ed acquistare apparecchi che si adattino alle caratteristiche della stessa. Equalizzare una cassa acustica, per quel che mi riguarda, equivale a snaturarne le caratteristiche intrinseche. Apprezzo che ci sia questa possibilità, ma, come scritto sopra, tendo a scegliere in base a ciò che va bene per la stanza e non viceversa. Per il cinema, dato che ci sono parametri precisi da rispettare, mi avvalgo dell'equalizzatore del pré che nel mio caso fa un buon lavoro.

  2. #242
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Norixone Visualizza messaggio
    Non mi piace equalizzare in stereo. Preferisco trattare la stanza ed acquistare apparecchi che si adattino alle caratteristiche della stessa. Equalizzare una cassa acustica, per quel che mi riguarda, equivale a snaturarne le caratteristiche intrinseche. Apprezzo che ci sia questa possibilità, ma, come scritto sopra, tendo a scegliere in base a ciò ..........[CUT]
    Sì, io mi riferivo a quale sistema di equalizzazione utilizza il tuo pre:Audyssey, Dirac. Arc...
    Che poi tu scelga di avvalertene anche per la stereofonia o meno,è appunto una tua scelta, ma spesso,per esperienza, si viene condizionati dalle prestazioni e dalla flessibilità dei sistemi che si utilizzano.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #243
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Ho un pré yamaha cx a5100 quindi ypao.

  4. #244
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Norixone Visualizza messaggio
    Ho un pré yamaha cx a5100 quindi ypao.
    Personalmente sono sempre a favore della correzione acustica almeno in gamma bassa,che sia per ascolto musicale stereofonico/multi canale o cinematografico, mentre sulla correzione della gamma medio-alta bisogna valutare caso per caso.
    Sicuramente sistemi come Ypao e Audyssey non offrono molta possibilità di controllo da parte di chi esegue la calibrazione,ma alla arc sulla gamma bassa io non rinuncerei mai (sulle tue ESL11 credo sia opzionale).
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #245
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    In realtà ypao permette da tempo di equalizzare manualmente sino a 15.6 Hz. Siccome ho una stanza appositamente disegnata per avere determinate caratteristiche acustiche tra cui un tempo di decadimento massimo al di sotto dei 300 ms, non sento la necessità di equalizzare almeno per l'ascolto in stereo. Uso l'equalizzazione in multicanale per rendere più omogenea la risposta tra le varie casse. Confermo che le esl 11 possono essere corrette con l'arc opzionale che mi dovrebbe essere fornito tra qualche settimana. Lo proverò anche se dubito che lo utilizzerò, ma son sempre pronto a ricredermi.

  6. #246
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Norixone Visualizza messaggio
    In realtà ypao permette da tempo di equalizzare manualmente sino a 15.6 Hz. Siccome ho una stanza appositamente disegnata per avere determinate caratteristiche acustiche tra cui un tempo di decadimento massimo al di sotto dei 300 ms, non sento la necessità di equalizzare almeno per l'ascolto in stereo. Uso l'equalizzazione in multicanale per rende..........[CUT]
    Sì,l' Ypao permette un controllo con eq parametrico, ma mi riferivo a interventi più profondi, come è possibile fare con sistemi tipo Dirac e soprattutto un bass management serio, che purtroppo oggi è molto raro nei pre/processori.
    Indubbiamente una stanza dedicata e con un serio progetto acustico è il modo migliore per risolvere le problematiche in gamma medio-alta, ma sulla bassa generalmente io proferisco intervenire anche elettronicamente, specialmente con sistemi evoluti come il Trinnov che da poco mi sono regalato, che con Martin Logan e le amplificazioni Anthem formano una catena veramente sorprendente.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #247
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    39
    Probabilmente e' gia' stato scritto in precedenza ma permettetemi di portare la mia esperienza diretta.
    Ho una coppia di ML Electromotion ESL da circa 4 anni che ha sempre "suonato" in maniera egregia.
    Ultimamente non sentivo piu' quella trasparenza e dettaglio sulle medie-alte che le rendevano diverse da altri diffusori "tradizionali".
    Ero gia' pronto a interessarmi per la sostituzione dei pannelli anche se sarebbe stato alquanto strano perche' i pannelli di ultima generazione, se non esposti in maniera diretta ai raggi UV e inseriti in ambienti di non-fumatori, durano in media 12-15 anni (sui forum americani-canadesi dedicati c'e' una statistica degli utilizzatori reali con gli anni di utilizzo: il 28% supera addirittura i 20 anni...).
    Sugli stessi Forum spiegano l'importanza dell'operazione del vacuum-cleaning dei pannelli: per semplificare... pulizia dalla polvere accumulata sulla membrana dei pannelli elettrostatici con un banale aspirapolvere.
    Il risultato e' incredibile! Le ESL Electromotion suonano come il primo giorno.
    A volte (a volte...) i suggerimenti dei Forumer andrebbero ascoltati: se penso che sorridevo nel leggere dell'uso dell'aspirapolvere...

  8. #248
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da triumph_900 Visualizza messaggio
    Probabilmente e' gia' stato scritto in precedenza ma permettetemi di portare la mia esperienza diretta.
    Ho una coppia di ML Electromotion ESL da circa 4 anni che ha sempre "suonato" in maniera egregia.
    Ultimamente non sentivo piu' quella trasparenza e dettaglio sulle medie-alte che le rendevano diverse da altri diffusori "tradizi..........[CUT]
    Senza dubbio è la soluzione migliore e anzi direi che fa parte della comune manutenzione dei pannelli elettrostatici,
    tanto che francamente credo sia riportato anche nel libretto fornito da Martin Logan con i diffusori,o almeno lo era su quelli di alcuni anni addietro che io ho letto.Una cosa importante da precisare è che per ottenere i migliori risultati è consigliabile scollegare l'alimentazione alcune ore prima e durante la pulizia del pannello.
    Sulla potenza dell'aspirapolvere nessuna remora, i pannelli non si danneggiano, quindi si possono usare anche modelli molto performanti, anche se capisco che ai primi tentativi sia una operazione che spaventa un minimo.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #249
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    15
    ciao, io ho ascoltato la versione "base" delle ML, la serie motion. Ho ascoltato le 20 in confronto alle B&W 603 anniversary... ho trovato le ML molto più calde e molto meno "stancanti" delle B&W e con un suono molto più naturale. In alcuni punti commutando diffusore si sentiva la distorsione delle B&W.
    sto acquistando la motion 40i, sperando di non trovarmene pentito

    ciao

  10. #250
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    che amplificazione le pilotava per far distorcere le b&w?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 71314151617

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •