Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 17 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 250
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307

    Diffusori MARTIN LOGAN , questi (s)conosciuti: esperienze, consigli e confronti


    Salve , da tempo avevo in mente di aprire un tread sulle Martin LOGAN, sia per condividere consigli esperienze e impressioni di ascolto dei possessori ....sia per fare confronti con altre aziende che costruiscono diffusori tradizionali, elettrostatiche ibride e non, omnidirezionali, con tweeter a tromba ecc...
    Ma anche per chiarire dubbi o dare informazioni a chi non le conosce o non le ha mai ascoltate...
    sperando così che ci sia un approccio privo di pregiudizi o condizionato da luoghi comuni, cosa importante in HiFi e HiEnd.

    A voi la parola...
    Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 01-01-2014 alle 18:28

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    ...inizierei a linkare il sito ufficiale

    http://www.martinlogan.com/ con tutti i prodotti attuali nonché una sezione dedicata ai
    diffusori ormai fuori produzione http://www.martinlogan.com/learn/product_museum.php



    ed il link ad un forum (penso ufficiale) in inglese di possessori di ML

    http://www.martinloganowners.com/forum/
    Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 21-01-2014 alle 08:31
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ottimi diffusori: li ho ascoltati per bene dall'Amico Carlo e li ho trovati emozionanti. Gli elettrostatici sono molto esigenti sia riguardo il posizionamento sia riguardo la scelta delle elettroniche a monte ma, una volta messi in grado di esprimere le loro potenzialità, sono imbattibili e mettono in comunicazione con l'anima della musica.
    Penso che il compito arduo di abbinare woofer dinamico e pannello elettrostatico sia stato portato a termine dai progettisti in modo esemplare.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Sono diffusori ostici (più o meno tutti), non solo per quanto riguarda il modulo d'impedenza basso, ma perchè richiedono molta attenzione nel posizionamento e nella scelta delle elettroniche a monte, in quanto non perdonano nulla. Se qualcosa non va nel resto della catena, lo metteranno in evidenza.
    Tanta attenzione e pazienza nel cercare la giusta combinazione fra questi elementi, alla fine viene ripagata ampiamente con un'esperienza d'ascolto che io reputo sublime. Senza colorazioni e assolutamente naturale. I diffusori letteralmente spariscono.
    Il pannello di Mylar delle ML ha una massa e peso bassissimi, questo dona una prontezza ai transienti istantanea, difficile da avvicinare ai trasduttori dinamici, per ovvi motivi fisici.

    Non sono diffusori che incontrano i gusti di tutti, non sono assolutamente aggressivi e alcuni potranno scambiare questa apparente pacatezza come mancanza di grinta. Non sono JBL o Cerwin Vega, chi cerca quel tipo di suono non rimarrà ovviamente soddisfatto.
    In alcuni modelli, in special modo quelli più datati, la coerenza d'emissione fra pannello e woofer non era ottimale. Questo ha creato la leggenda del "basso che va per conto suo". Da parecchi anni ormai questo problema è stato risolto abbastanza bene.

    Reputo le Martin Logan, ma generalmente tutte le elettrostatiche e planari (es. Maggie e Quad), imbattibili sulle voci e sugli strumenti acustici, con una gamma medio alta eccezionale. Personalmente possiedo anche una coppia di ibride Audiostatic che hanno una gamma bassa piuttosto scarsa, ma sul resto dello spettro tengono anche loro alta la bandiera.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Personalmente rimasi folgorato anni, penso fine anni 90 dall ascolto al Hiend di Roma delle Martin LOGAN Aerius (sulla carta il modello base del listino, ma già in grado di far apprezzare le qualità e caratteristiche del pannello) ... Poi negli anni ho ascoltato altri modelli ... di recente le Spire (con woofer attivo) ... A giorni spero di ascoltare le CLX o qualche altro modello Top ( sarò al CES Budd) e vi farò sapere le mie impressioni

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Quoto le considerazioni di Ilcarletto ed Enzo66 ... In particolare che non sono diffusori aggressivi ... Quando presi qualche anno fa le SL3 lo temevo ... Penso che le grandi dimensioni del pannello riescono a diffondere e non estremizzare come alcuni tweeter tradizionali gli eccessi ed asprezze.... Anche vero che necessitano come altri diffusori di alto livello di una corretta sistemazione in ambiente, per una corretta angolazione e almeno nel mio caso isolamento dal pavimento con punte. Io ho usato prima una base di pietra da 5 cm con le punte originali piatte, poi con le punte Sound care ( anche molto pratiche e sicure) ho attenuto un sicuro miglioramento generale e disaccoppiamento. Infatti prima con le originali preferivo tenere il selettore del woofer a -3db per evitare troppe code del basso, ora invece in flat il basso non ha più alcuna coda . Da poco ho preso ad un ottimo prezzo le originali ETC ma non le ho ancora provate
    Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 03-01-2014 alle 05:53
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    esistono ancora le linee di ritardo? qual'è esattamente il loro scopo?
    ascoltando delle quad il risultato mi è parso un po' artificioso...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Le linee di ritardo, usate da Quad nelle 2805 e 2905, dovrebbero simulare la sorgente puntiforme che emette onde sferiche.
    In questo modo dovrebbe contribuire a rendere il lay-out diffusori punto d'ascolto un po' meno critico.
    Nella realtà non mi pare che il risultato finale lo confermi. Ottimi diffusori ma, se ti sposti a destra od a sinistra del punto d'ascolto ideale anche di poco, ne senti suonare uno solo.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Le linee di ritardo, usate da Quad nelle 2805 e 2905, dovrebbero simulare la sorgente puntiforme che emette onde sferiche.
    In questo modo dovrebbe contribuire a rendere il lay-out diffusori punto d'ascolto un po' meno critico.
    Nella realtà non mi pare che il risultato finale lo confermi. Ottimi diffusori ma, se ti sposti a destra od a sinistra del punto d'ascolto ideale anche di poco, ne senti suonare uno solo.
    ...non sapevo di questo sistema del ritardo del Quad, ma le (almeno) 2 volte che le ascoltate non mi hanno entusiasmato neppure in gamma medio alta.. l ultima al Hiend di roma penso meno di 2 anni fa , con elettroniche Top e pilotate da 2 mono enormi Mcintosh notai che il basso era abbastanza in 'ritardo' sul resto della riproduzione, quasi faticava...però era presente e valido, cosa sorprendente perche non sono ibride ...(le ascoltai senza neppure sapere che tipo di diffusori fossero)
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: le 2905 hanno un basso piuttosto particolare: molto in evidenza per delle elettrostatiche e tende facilmente a rimbombare. Sono particolarmente critiche da posizionare in ambiente.
    Non sono proprio smorzatissime (v. misure al link link).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Sarei molto curioso di provare le ML Montis nel mio impianto.
    Qualcuno ha avuto modo di provarle bene?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Sì: le 2905 hanno un basso piuttosto particolare: molto in evidenza per delle elettrostatiche e tende facilmente a rimbombare. Sono particolarmente critiche da posizionare in ambiente.
    Non sono proprio smorzatissime (v. misure al link link).
    rispetto alle dinamiche gli svantaggi citati valgono lo stesso visto che gli spazi che servono sono i medesimi, i trattamenti richiesti anche.....col vantaggio che le QUAD, in virtù di quella tipologia di emissione, delle pareti laterali non se ne importano oltremodo come per un dinamico classico.
    Nel link della prova manca la misura principe che fece allora Audioreview e che tuttora pare sia la migliore..., seguita solo dalla 803d
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    quale misura?
    io ascolto molto le b&w con varie elettroniche; ho ascoltato le ML e le Quad e ascolto a casa le mie PL.
    non so se le misure possono suffragare tale 'azzardo'... ma dal punto di vista dei medi alti trovo che le PL assomiglino maggiormente alle elettrostatiche che non le b&w... (perdonatemi il paragone...), forse anche per via del nastro...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Le PL200 le ho sentite a casa di un amico (pre e finale ARC) e mi sono piaciute davvero tanto.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307

    ...mai sentite le Pl ma concordo che un buon tweeter a nastro per la sua trasparenza e limpidezza assomiglia un po all elettrostatico. ..

    ...la sensazione di naturalezza che spesso hanno i pannelli elettrostatici a mio avviso è data anche dal fatto che non ci sono crossover, che per quanto realizzati a regola d'arte l'orecchio può avvertire nella zona critica della gamma medio alta...insieme al fatto che gli altoparlanti 2 o 3 almeno che siano son diversi ...personalmente ritengo che gli altoparlanti più moderni specialmente quelli realizzati con nuove fibre spesso siano più articificiosi...i woofer in carta spesso li ho preferiti
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub


Pagina 1 di 17 1234511 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •