Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 70
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Un argomento interessante - Causa della decadenza di hifi


    Nella rete ho trovato due interessanti testi sulla decadenza di hifi. Uno è una intervista al ex-direttore di Stereophile ed altro è una opinione di un professionista italiano del settore audio.
    Nonostante 10000 km di distanza e differenti ambienti lavorativi la tesi comune è che il hifi più o meno morto alla fine dei anni 80/inizio anni 90 principalmente perché non è seguito sviluppo tecnologico con test rigorosi e scientificamente approvati.

    Voi che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Io ho un altra idea :

    a) è cambiato il modo di usufruire della musica: la si ascolta mediamente in auto -- con i telefonini --- con le micidiali cuffiette
    ed è diventato un fattore meno aggregante di un tempo ---- spero che ancora dei ragazzi si trovino e che ascoltino insieme della buona musica

    b) a parte la classica e il jazz non è che ci siano grandi gruppi alla Pink Floyd ad esempio che ci facciano gridare al miracolo e che creino degli album memorabili che siano riflessi dei nostri tempi -- c'è per me un bel piattume in giro: manca secondo me una fase di generale evoluzione creativa... io non la vedo .. sono sicuro che arriverà ma non so quando;

    c) Mediamente (a parte noi appassionati) alla gente di ascoltare buona musica su un buon impianto gli frega poco -- forse una volta si vendevano più " stereo " perché era un status symbol -- ora manco quello ---- prova a dire agli amici -- io ho un valvolare-- pensano che sei da rinchiudere.

    Come se ne esce? Boh forse tornando ad una Hi fi della classe media quindi con buona qualità ed a prezzi non elevatissimi (ho visto segnali in merito al Gala -- non c'erano solo impianti stratosferici ma cose più umane) e cercando di diffondere la buona musica senza fare battaglie tra fazioni pro liquida - pro cd e quant'altro. Forse anche che le riviste specializzate dicano quando un prodotto suona male ma le capisco in fondo se non lo fanno --


    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    l'hi fi non è mai morta...., si è solo trovata circondata di cadaveri che non hanno mai appartenuto ad essa ai quali, hanno dato anche una sorta di cittadinanza onoraria un pò tutti, a partire proprio dalle riviste e dai cosiddetti recensori, bisognava categorici e stroncare sul nascere parecchi prodotti.....cosa mai fatta, vuoi per questioni economiche pubblicitarie e vuoi anche per forte impreparazione tecnica delle stesse riviste secondo me, quest'ultima analisi è molto distaccata dalla prima.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Ciò che preoccupa maggiormente è l'assenza di nuove leve tra gli appassionati. Se ci fate caso non c'è nemmeno l'ombra di ragazzi di 20/25 anni.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ci stanno e fanno grosso modo lo stesso percorso dei discotecari degli anni 80/90......loro al momento hanno iniziato con sistemi ad alta efficienza ed è già un miracolo se uno di loro di tanto in tanto sceglie una RF Klipsch o una Cerwin Vega
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Ciò che preoccupa maggiormente è l'assenza di nuove leve tra gli appassionati. Se ci fate caso non c'è nemmeno l'ombra di ragazzi di 20/25 anni.
    Presente .
    E conosco un paio di persone della mia età che apprezzano questo genere di cose.
    Secondo me l'hifi più che morta è una cosa di nicchia, non so come fosse prima...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    lo è sempre stato di nicchia solo che negli anni 80 esplose la moda del cosiddetto coordinato hi fi e quindi c'è confusione di numeri......
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Però oggi ragazzi ascoltano molto la musica, molto di più che noi facevamo trenta anni fa.
    Nella ultima fiera di hifi qui a Milano i primi due piani erano dedicati a strumenti musicali, l'ultimo piano era per il hifi.
    Primi due piani erano pieni di giovani e c'era una atmosfera vivace, il piano hifi in confronto sembrava un obitorio.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    lo è sempre stato di nicchia solo che negli anni 80 esplose la moda del cosiddetto coordinato hi fi ......
    E' vero,in quel periodo non ricordo nessun amico e conoscente che non avesse in casa il RACK ,mobiletto con porta di vetro anteriore dove spiccavano ampli ,tuner registratore a cassette e giradischi sopra il mobile...
    C'era l'imbarazzo della scelta,marantz,philips,aiwa,sansui,akay,technics,p ioneer etc etc.....
    Ho appena regalato al figlio 13enne un compattino Pioneer sui 200 euri, ne è rimasto molto contento e soddisfatto... ma se fosse stato per lui non sapeva nemmeno che esistevano apparecchi così!! e non l'avrebbe mai chiesto... telefonino cuffie Beats e per lui l'impianto era fatto...
    E' stata la sorpresa per Natale, ora lo usa giornalmente (anche se ascolta solo robaccia....) ma nella chiavetta gli ho inserito qualcosa dei Pink Floyd,George Benson.... e mi auguro che incominci ad apprezzare anche altri generi!!!!
    Non ricordo se negli anni 80 c'era pubblicità in tv di alta fedeltà.. io passavo giornate intere in negozi specializzati dove c'erano 20 amplificatori da ascoltare e 20/30 coppie di diffusori..
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Concordo, forse anche per motivi di età con jakob1965. I suoi punti a) b) e c) li sottoscrivo appieno.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    C'è anche da dire che il mondo hifi è molto ostile per i neofiti. E' pieno di venditori di fumo che non aspettano altro che il pollo da spennare(cosa successa pure a me all'inizio).
    Senza contare il fumo delle aziende, con modelli tutti uguali con un numero diverso alla fine che escono di anno in anno, ogni anno sensazionalmente migliori dell'anno prima.
    Mi sembra un po' tipo il mercato della musica, vogliono mangiare troppo in troppi e alla fine la gente non si appassiona.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    lo è sempre stato di nicchia solo che negli anni 80 esplose la moda del cosiddetto coordinato hi fi e quindi c'è confusione di numeri......
    -Coordinati che, se presi di buon livello, si potevano gia' definire hifi e facevando arredamento, sicuramente era un modo piu' professionale per un ventenne che desiderava entrare in questo mondo, piu' delle odierne interpretazioni.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    96
    Imho
    Ci sono queste responsabilita'
    Pochissimi artisti si sono interessati alla qualita' della registrazione
    Le case discografiche hanno prodotto materiale moolto scadente per venderlo come qualita' !!...ma la gente non e' matta...tutti sanno bene che conta la registrazione prima di tutto ! Se un mio amico a casa. Dice togli a diana krall che mi ha fatto due palle...allora meglio che manca la corrente !

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da mister1966 Visualizza messaggio
    E' vero,in quel periodo non ricordo nessun amico e conoscente che non avesse in casa il RACK ,mobiletto con porta di vetro anteriore dove spiccavano ampli ,tuner registratore a cassette e giradischi sopra il mobile...
    C'era l'imbarazzo della scelta,marantz,philips,aiwa,sansui,akay,technics,p ioneer etc etc.....
    [CUT]
    -Se poi sapevi miscelare e prendevi, per es, l'ampli Denon, il deck Teac, il sinto Kenwood, il giradischi Technics, le casse Esb chiuse in un elegante mobile in sintonia col tuo arredamento sarebbe stato ancora meglio ma, in genere, in un coordinato Pioneer, Marantz, Kenwood ecc...ecc... bastava abbinargli diffusori migliori per ottenere ottimi risultati senza sbatterci troppo la testa e spesso erano gli stessi negozianti a proporti la permuta dopo aver ascoltato le varie combinazioni (ed una volta c'erano molte piu' possibilita' di oggi....).
    Comunque, anch'io sono classe 1965 e ricordo diverse publicita' in TV anche negli anni 70 come per es: "AKAI, il Dio dell'hi-fi.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Argomento interessante , svariate le variabili in gioco.
    Io ho 40 anni quindi a meta' anni 80 avevo 16 anni e ricordo bene mio padre quando andavamo a casa di alcuni suoi amici con quale fierezza mostravano i loro impianti (spesso costosi) agli amici... e a memoria devo dire anche di alto livello.
    Anche io a casa ho avuto il Rack di elettroniche come qualche altro mio parente e nessuno era impallinato con l'hifi , era vissuto tutto con molta leggerezza. Gli anni '80 erano anni luce lontani da tutto quello che c'e' oggi , allora tanto successo sara' stato anche dovuto al fatto che c'era "solo" quello tra gli hobby con giocattoli elettronici .. non c'era ipod.. insomma era un epoca diversa.
    Condordo anche con tutte le motivazioni esposte in precedenza.
    Io non ho ricordi di negozi hifi negli anni 80 e 90 pero' a Roma e nella mia citta' .. mi dicono sempre che se prima erano 10 ora sono 2... quindi credo fosse un settore molto molto piu' ampio di oggi.
    L'HT gli ha dato un po' d'ossigeno molti ragazzi hanno comprato un 5.1 con la solita Klipsh o B&W... e da li' si sono riavvicinati a qualcosa di piu'.
    In fine , per me e con molta tristezza, e' un settore che non puo' esistere/resistere nelle sue massime espressioni forse la moda anche.
    Spendere 10000 euro per una bicletta riesce a sfornare numeri di vendite , ma un diffusore da 10000 euro?
    Poi io col tempo ho iniziato ad arrabbiarmi a vedere certi prezzi. Un mobile 3 WF 1 TW e 10.000 20.000 euro...
    Un ' auto con 10.000 euro da quanti componenti e' realizzata ?
    Insomma la morte dell'hifi e' anche sua colpa che non ha saputo reinventarsi con prezzi molto spesso al limite del ridicolo.
    Fate le fabbriche producete realizzate economie di scala... fate qualcosa .. non e' possibile che arrivi il cantinaro mette 3 componenti insieme e chiede 10.000 euro.
    Insomma , sono molto arrabbiato , un hobby bellissimo sul viale del tramonto che rischia di rimanere solo per pochi danarosi.
    Ultima modifica di criMan; 30-12-2013 alle 12:18
    .......


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •