|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Portante segnale audio
-
06-12-2013, 14:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
Portante segnale audio
Da ignorante in materia di cavi di segnale audio, volevo chiedere delucidazioni in merito.
Di fronte a cavi di segnale audio digitale
Hdmi (audio/video)
Digitale SPDIF (ottico e coassiale).
e cavo di segnale audio analogico, il classico coassiale Rca, che ha come unica mancanza, se non dico cavolate,
l'impossibilità di trasportare le nuove decodifiche master hd.
La domanda è banale,scontata, ripetitiva ed è sul collegamento audio.
Riprodurre il suono trasportato con il cavo hdmi o ...
Aggiungere un cavo cavo ottico e riprodurre il suono trasportato in digitale.
Aggiungere un cavo cavo coassiale e riprodurre il suono trasportato in digitale.
Aggiungere un cavo cavo analogico e riprodurlo in tale maniera.
Ovviamente in tutti i casi, la qualità dei cavi, è basilare, ma come portante del segnale audio,
quale "mezzo di trasporto" è preferibile usare per ottenere i migliori risultati?
Grazie a tutti e buona serata by alessandro
-
06-12-2013, 16:12 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Mi sembra che cè un po di confusione.
Che cosa devi collegare?
Dove vuoi aggiungere un cavo?
Sulle uscite digitali puoi usare solo i cavi digitali, su quelle analogiche solo il cavo RCA.
Trasporto digitale o analogico sono due cose differenti, si usano in ambiti differenti.
Cavo da solo non fa la conversione da digitale a analogico, in mezzo va un DAC.
-
07-12-2013, 01:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
di confusione a dire il vero ce n'è ben poca...
la mia voleva essere semplicemente una domanda con la quale si chiedeva a quelli che avranno quasi certamente collegato se non in ogni modo ovvero, in digitale ottico, digitale coassiale e passando come si sa da un dac, al semplice e standard rca, vedi in particolare per gli ascolti stereofonici il loro classico cd.
Che il digitale/analogico ,si usino in ambiti differenti, vedi il multi canale e solo stereofonico, mi pareva pure quella una cosa scontata
-
07-12-2013, 08:08 #4
Per connettere una sorgente digitale (di uni e zeri) ad un convertitore di solito, ammesso che il convertitore abbia un ingresso HDMI, è sconsigliato il collegamento tramite HDMI ma pare che sia meglio avvalersi dei protocolli S/PDIF.
Come scrivi giustamente, un cavo coassiale RCA per il segnale S/PDIF deve avere un requisito: impedenza pari a 75 ohm.
Se colleghi tramite cavo ottico ne va bene uno qualsiasi.
La convenienza o meno del trasferimento in analogico da sorgente ad amplificazione, dipende dalla qualità del dac interno alla sorgente: se è più prestante del dac esterno (che può essere anche contenuto nell'amplificatore integrato a seconda del modello), allora conviene collegare in analogico, viceversa, se è più prestante il dac esterno, è preferibile connettere in digitale bypassando il dac interno.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-12-2013, 10:07 #5
In effetti, avendo il mio dac anche l'ingresso hdmi, la resa con questo tipo di connessione pare inferiore, almeno al mio orecchio, sia a spdif coax che usb.
C'è da dire però che alcuni apparecchi veicolano il segnale I2S via hdmi.
Anche se questo espone ad altri tipi di rischi
-
07-12-2013, 17:15 #6
Da me l'I2S è veicolato tramite cavo di rete (cat 5 oppure cat 6) ma qualche criticità l'ho avuta con l'aggancio del word clock nella riproduzione di files a 96 kHz
.
Ottima, comunque, la qualità della riproduzione quando sorgente e dac lavorano con lo stesso orologio.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto