|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Richiesta pareri per piccolo impianto budget 700-900
-
03-11-2013, 09:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 8
Richiesta pareri per piccolo impianto budget 700-900
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo iscritto sebbene da qualche tempo vi seguo come "ospite". Dopo tanto rimandare e dopo aver messo da parte un modesto budget mi son deciso a valutare l'acquisto di un piccolo impianto HiFi. Dato che la quantità di informazioni reperibili su Internet crea l'effetto confusionale piuttosto che chiarificatrice (l'effetto information overload) mi rivolgo ad un utenza esperta per darmi le giuste dritte del caso. Proverò a sintetizzare alcuni fattori determinanti della mia spesa:
- idea di massima: un sistema compatto (se possibile non tutto in uno) e audio 2 o 2.1 (se ci stiamo dentro con il budget)
- cosa ascolto in %: radio 40%, cd 20%, [perdonatemi] musica liquida 40% (da ipod, da chiavette, da PC/Spotify)
- budget: €700-900
- diffusori: per motivi di spazio solo da scaffale (li metterei o sulle mensole o su una grossa scrivania)
La mia idea in testa sarebbe una soluzione tipo:
- Denon DRA-F109 + DCD-F109 (http://www.denon.it/prodotti/denon_d...-dra/2643.html)
- Pioneer P1 (http://www.pioneer.eu/it/products/42...P1-S/page.html)
magari escludendo i diffusori abbinati ai pacchetti ma scegliendo diffusori di qualità superiore (dato che con il budget ho ancora spazio)
Sia chiaro, non ho grandi pretese (d'altronde ascoltando molta musica dal PC non avrebbe neanche senso esagerare..) però visto che faccio una bella spesa non vorrei neanche prendere una soluzione mediocre.
Aggiungo giusto un paio di perplessità:
- da eretico in materia, quanto sarebbe "inadeguato" o "inefficiente" collegare l'uscita cuffie del PC ad un amplificatore? è proprio necessario un DAC?
- puntare su un sistema compatto anziché tradizionale ha senso, almeno nel lungo termine? non che tra 4 anni prendo tutto e butto nella spazzatura?
Sono aperto a tutti i suggerimenti e a fornire maggiori info se necessario.
Grazie,
Daniele
-
03-11-2013, 10:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Il consiglio che posso darti per esperienza personale è quello di guardare nel mercatino dell'usato. Con un po' meno di 1000€ riesci a trovare componenti che a mio parere sono superiori ai sistemini che hai illustrato.
Per quanto riguarda la questione del DAC, ti consiglio senza dubbio di non utilizzare l'uscita cuffie del pc ma di acquistarti un convertitore, tipo l'HRT, che trovi tranquillamente usato sotto le 100€. L'ideale sarebbe prendere un lettore cd che svolga anche la funzione di DAC esterno, quindi con una macchina faresti entrambe le cose (lettore cd e convertitore per file/radio da pc). Purtroppo penso che non ci staresti nel tuo budget.
Per quanto riguarda i lettori direi che su quelle cifre puoi stare tranquillamente in casa Marantz.
Per ampli puoi stare in casa Nad o Denon o sempre Marantz.
Per quanto riguarda i diffusori a cifre abbordabili, trovi Indiana Line, Dynaudio serie DM, B&W serie 600, Klipsch.
Come ti diranno tutti, però, prima sarebbe necessario che facessi un salto in qualche negozio fisico per sentire dove si rivolge il tuo gusto personale.
-
03-11-2013, 13:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 8
Grazie per la risposta.
Mi sembra di capire che forse è meglio lasciar perdere il mondo dei compatti...
Dovessi seguire le tue indicazioni vedo che anche con il nuovo quasi che riesco a stare dentro nei limiti di spesa (es: Denon PMA520 e DCD520 o altre marche) ma in ogni caso valuterò sicuramente l'usato.
Per quanto riguarda la radio (non su Internet ma quella tradizionale FM) come sono visti dagli occhi esperti i sintoamplificatori? mi viene in mente Yamaha R-S300 Onkyo TX-8030 e simili?
Perché all'inizio avevo pensato pure ad una combinazione Yamaha R-S300 + Yamaha CD-S300 (http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model) e avrei avuto tutto quello che mi serviva (ampli+radio+cd+ingresso USB) tranne un DAC. Però non so valutare la qualità dei componenti...
Grazie,
Daniele
-
03-11-2013, 18:19 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
L'idea dell'usato è perché con lo stesso budget riesci a prendere macchine di fascia più alta.
La serie Denon PMA è senza dubbio valida come rapporto qualità prezzo.
Per quanto riguarda la questione del sintoampli, la mia opinione è che una macchina meno funzioni ha, meglio è: quindi io prenderei un ampli "puro" due canali ed eventualmente un sintonizzatore. Ma perché preferisci la radio analogica?
Valuta il cocktail audio come sorgente universale e dac per i file audio.
-
05-11-2013, 21:03 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 8
Grazie ancora per il prezioso contributo.
Nei prossimi giorni comincerò a farmi un giro nei negozi di Milano (ho trovato un thread nel forum dove sono elencati un buon numero di negozi) e a farmi qualche idea e son sicuro che chiederò ancora lumi...
Ho visto il sito cocktail: interessante ma va oltre le mie esigenze, quindi per il momento non lo considero.
E per quanto riguarda la radio analogica... beh la preferisco per abitudine, ma non saprei neanche se la radio Internet ha qualità migliore o no
-
06-11-2013, 10:16 #6
Nel nuovo io guarderei
Yamaha rn500 + Indiana Line tesi 242 o 240 (considerando la posizione scrivania/scaffale) oppure Monitor Audio BX2.
Se valuti qualcosa di usato potresti trovare diffusori migliori e rimanere nel budget tipo MA RX2 oppure IL Diva.
Sei nei limiti del budget e hai tutto quello che ti serve in termini di connettività e ricezione radio. Manca un lettore CD ma se in casa hai un lettore DVD o multiformato puoi collegarlo utilizzando l'uscita digitale all'amplificatore.
Se un domani vorresti completare il sistema potrai aggiungere un subwoofer.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
16-11-2013, 22:13 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 8
Ciao,
rieccomi dopo qualche giorno.
Ho avuto l'occasione di confrontarmi con un negoziante e un paio di amici. Ovviamente ho dovuto contenere i loro animi altrimenti mi farebbero spendere cifre da capogiro e io, ripeto, non ho grandissime pretese. Sarebbe come dare in mano una porsche a uno che usa l'auto solo per andare al lavoro e fare la spesa....
Attualmente un paio di soluzioni sembrano essere state proposte da più fronti:
Soluzione 1:
Sintoampli: Yamaha R-S500
LettoreCD: Yamaha CD-S300
Diffusori: B&W 685
Soluzione 2:
Sintoampli: Yamaha R-S700
LettoreCD: Yamaha CD-S300
Diffusori: B&W 686
In base ai suggerimenti, la serie 686 con reflex anteriore parrebbe migliore se, per motivi di spazio, terrò le casse a poco più di 15 cm dal muro. Prima di tutto vi chiedo se questo upgrade (in realtà cambia anche la dimensione del woofer) ne vale davvero la pena visto che il costo del modello è anche superiore di circa €130.
Vi chiederei in generale un parere su queste soluzioni e se per caso i diffusori sono eccessivi (per il tipo di abbinamento).
Ovviamente rispetto alla mia idea di budget iniziale qui siam saliti sulla soglia dei 1000 ma di sicuro l'impianto lo voglio fare durare per un bel po' prima di pensare di cambiarlo... ah, dimenticavo, poi devo ancora mettere a budget un DAC per il notebook...
Grazie
-
17-11-2013, 07:48 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
La soluzione 2 non mi pare malaccio ..... anzi. Hai fatto qualche ascolto? SE sì e ti é piaciuta la prenderei.
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
17-11-2013, 09:40 #9
Io sceglierei la soluzione con le 685: hanno efficienza maggiore (è come pilotarle con un amplificatore di potenza più che doppia rispetto alle 686 per avere parità di volume) e mi paiono diffusori più completi.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-11-2013, 10:11 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 8
Tra l'altro nel mio post c'era un piccolo errore. Ho invertito la sigla dei diffusori, per la soluzione 2 l'abbinamento era con le 685, quelle più "grandi" per intenderci e con il reflex anteriore. Certo sono un po' ingombranti da piazzare

Cmq non ho ancora avuto l'occasione di provare l'ascolto. Vi farò sapere.
Grazie
-
17-11-2013, 12:57 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Mi sono confuso pure io -- intendevo la soluzione con i diffusori più grandi e l'ampli più potente --- devi ascoltare il tutto appena puoi: nel caso eventualmente valuta anche il NAD 316 (fermo restando tutto il resto) -- forse c'é la versione con il DAC ma non ne sono sicuro
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost



