Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93

    Consigli su trattamento ambiente o su cambio diffusori


    Buondì, come da titolo, chiedo consigli sul trattamento acustico del (nuovo) ambiente in cui ho trasferito, per trasloco, l’impianto hi-fi.
    I diffusori sono due Totem Hawk neri, 2 vie (tweeter + un bel e performante mid-woofer), alti 1mt. circa con il tubo reflex posto dietro i tweeter.
    Mi sono accorto ahimè troppo tardi, che la stanza è un po’ troppo stretta (3,50mt.) e quindi il punto di ascolto è risultato troppo “ravvicinato” per quello a cui ero abituato in precedenza.
    Le ho provate un po’ tutte, spostando i diffusori, distanziarli tra loro, distanziarli o ravvicinarli dalla parete posteriore.
    Ora ho trovato quest’ultimo compromesso, ravvicinandoli tra loro (1,20mt. circa) e distanziandoli dalla parete posteriore (28cm. circa), ponendoli perpendicolari e non inclinati ad incrocio al centro (quindi non a formare un triangolo insomma), il risultato è che l’immagine centrale dell’evento musicale è ben presente, si incrociano abbastanza bene forse esigerebbero una minore distanza tra loro. Purtroppo, c’è pochissimo sviluppo in alto, le immagini virtuali dei musici e strumenti risultano troppo ridotte, si alzano di poco dal metro in altezza.
    Vorrei chiedere consigli, magari tra i tanti frequentatori del Forum ci sarà qualcuno che avrà avuto questo stesso mio problema, con l’esperienza e la competenza che gli avranno consentito di correggere.
    1) Buona articolazione,
    2) Suono migliorabile nella concentrazione all’interno dei diffusori,
    3) Buon sbilanciamento DX-SX, del fronte sonoro
    4) Profondità migliorabile,
    5) Scarsa focalizzazione in altezza,
    6) Bassi precisi,
    7) Alti mai stridenti.
    Accetto tutti i suggerimenti, anche su diverse tipologie di diffusori.
    Allego planimetria, anche se non fedelissima nelle dimensioni degli arredi. E per opportuna conoscenza, anche una immagine dei diffusori presa dalla rete.
    Ringrazio anticipatamente per tutti gli interventi.

    http://imageshack.us/photo/my-images/199/8b28.JPG/
    http://imageshack.us/photo/my-images/855/p68j.jpg/
    Ultima modifica di max170771; 22-10-2013 alle 10:27

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    per il trattamento prova a contattare acustica applicata
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    non li conosco, cerco su google?
    Visto ora, molto bene, prenderò qualche misura più dettagliata.
    Ultima modifica di max170771; 22-10-2013 alle 08:03

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Indica anche l'altezza della sala.
    Percepisci anche problemi in gamma bassa o solo nella focalizzazione/altezza scena, ecc?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    no, in merito alle gamme direi che potrei largamente accontentarmi.
    è la focalizzazione altezza scena che è veramente poco sviluppata.

    P.S. Ho corretto i due link, misure della stanza e link con caratteristiche dei diffusori.
    Ultima modifica di max170771; 22-10-2013 alle 08:54

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Le dimensioni della tua stanza generano sulla carta problemi a circa 50 Hz e armoniche superiori. Ciò può essere poco avvertibile con i diffusori attuali in quanto questi non dispongono di woofer particolarmente generosi. E' un aspetto da valuta in caso di sostituzioni/upgrade futuri.

    Per ottimizzare l'ambiente è opportuno osservare alcuni accorgimenti di base o meglio cosa "non" fare per sfruttare al massimo il sistema audio.

    1) allontanare il divano dalla parete posteriore di almeno 50/70 cm (anche oltre ma ciò è proporzionale alla scarsa profondità della stanza)

    2) rendere la superficie posteriore al divano molto assorbente per mitigare le riflessioni posteriori, puoi usare appositi pannelli assorbenti ma per fare esperimenti di ascolto bastano un po' di strati di spesse coperte, direi un rettangolo da 200 cm x 150 cm.

    3) Idem per la superficie anteriore (dove immagino ci sia il TV) che dovresti coprire durante gli ascolti solo audio con un panno.

    4)Trattare le prime riflessioni laterali con materiale/pannelli assorbenti, individuandole con il metodo dello specchio. Per iniziare basta una superficie larga 60cm x 180 cm (ovvero tre pannelli assorbenti per lato).

    Già in questo modo avrai sicuramente benefici all'ascolto. Non è escluso che con questi accorgimenti "base" si renda necessario allontanare tra loro i diffusori anche di 50/60 cm, magari con un leggero toe in.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    Grazie infinite per il paziente ed esaustivo intervento.
    Proverò a trattare la superficie dietro il divano (ovviamente dovrò trovare il modo di convincere la T-Rex )
    Stessa cosa per quanto riguarda le pareti laterali che ora dovrebbero distare dai diffusori di quasi 2mt.
    Problematico invece il trattamento sul TV poichè lo utilizzo per la gestione musicale allacciato a HDMI ad un Mac Mini.
    Problematico anche allontanare troppo i diffusori tra loro, poichè i cavi di potenza sono due MIT MH750 lunghi appena 60cm.
    Comunque non mi perderò d'animo, mi attiverò innanzitutto per il trattamento dietro il divano.

    P.S. A cosa ti riferisci con "leggero toe in"? inclinazione al centro?
    Ultima modifica di max170771; 22-10-2013 alle 09:34

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Ricorda di provare a spostare il divano, è l'aspetto più importante.
    Idem per la distanza tra i diffusori, prova con un cavo da pochi soldi.
    Il toe in indica la rotazione dei diffusori verso il punto di ascolto.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da max170771 Visualizza messaggio
    Purtroppo, c’è pochissimo sviluppo in alto, le immagini virtuali dei musici e strumenti risultano troppo ridotte, si alzano di poco dal metro in altezza. [CUT]
    ???????

    Propongo una lettura non superficiale dei commenti di tale Allelimo (supportato da Pablox), che esordisce così:
    "Un appassionato di hi-fi si può autoconvincere di qualsiasi cosa, anche della posizione in altezza di uno strumento/voce.
    Non esiste nessuna tecnica di registrazione che permetta di piazzare uno strumento più o meno in alto nel panorama sonoro."

    A questo link:

    http://musicaememoria-tecno.blogspot...versus-cd.html
    Ultima modifica di Foxtrot59; 12-01-2014 alle 06:38
    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93

    Grazie a tutti per gli esaustivi interventi.
    Ho portato a termine un primo cambiamento/spostamento, ho portato il tavolino da centro sala sopra il tappeto, al lato dx. Effettivamente il miglioremento è già notevole, questo benedetto tavolino, lungo 132cm ed alto circa 48cm, chiudeva, con la sua presenza il corretto ascolto anche perchè veniva a trovarsi troppo "sotto" i diffusori.
    Il prossimo passo, come suggerito da Acustica Applicata, sarà quello di porre qualcosa di fono-assorbente sulla parete posteriore e di allontanare il più possibile il divano dalla stessa parete, penso di 20-25 cm, non di più.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •