Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    23

    Impianto per musica liquida niubbo


    Ciao a tutti, premetto che non sono molto esperto di audio a 2 canali, ma ho fatto diverse ricerche in rete e sono arrivato a questa conclusione per allestire il mio primo impianto hi fi per musica liquida (flac e co.):

    sorgente imac collegato con cavo ottico toslink all'amplificatore (facendo uscire l'audio dall'uscita ottica non ci dovrebbe essere perdita di qualità)
    ampli Rotel ra11 (che possiede due entrate ottiche ed un dac)
    diffusori Tesi 260 (in futuro torri)

    Momentaneamente sono in possesso solamente dei diffusori e dell' iMac .
    Ero intenzionato a prendere il rotel per via degli ingressi digitali ed il buon dac integrato, secondo voi vale la pena avendo come sorgente il Mac? oppure ottengo una resa simile usando un T amp ed un dac esterno?
    Premetto che sono molto pignolo e cerco un suono dettagliato e preciso.
    Ringrazio chiunque sia così gentile da illuminarmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me è meglio, molto meglio, con il Rotel. Se l'iMac avesse anche un'uscita S/PDIF "elettrica", proverei anche quella.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    Io con l'uscita ottica del iMac ho avuto molti problemi che venivano fuori con i file a 96k ... a dire il vero il problema sono gli adattatori ottici da 3,5mm e prima di trovarne uno decente ( non parlo di "finezze" ma di evidentissimi scrocchi e spernacchiamenti vari ) ne ho dovuti cambiare 3 ! :-(
    Magari non sottovaluterei un DAC con ingresso USB oppure, come indirettamente suggerito sopra ( l'iMac non ha uscite S/PDIF elettriche ), un "convertitore" USB>S/PDIF tipo Hiface.

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da maxonline Visualizza messaggio
    Io con l'uscita ottica del iMac ho avuto molti problemi che venivano fuori con i file a 96k ... a dire il vero il problema sono gli adattatori ottici da 3,5mm e prima di trovarne uno decente ( non parlo di "finezze" ma di evidentissimi scrocchi e spernacchiamenti vari ) ne ho dovuti cambiare 3[CUT]
    Ma alla fine hai trovato quello giusto?
    Consigli per un eventuale dac USB intorno ai 200€?

    Grazie per le vostre risposte

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da maxonline Visualizza messaggio
    a dire il vero il problema sono gli adattatori ottici da 3,5mm [CUT]
    Sì: spesso hanno dei giochi notevoli e sono instabili.
    Quale DAC USB asincrono potrebbe essere interessante, per il costo che hai indicato, questo al link http://www.m2tech.biz/hiface_dac.html.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    Ma alla fine hai trovato quello giusto?
    + o - … ora riesco ad "utilizzare" senza problemi il DAC Magic ma se provo ad entrare direttamente nel mio Nad T754, forse anche complici 10m di cavo ottico, ė un disastro !

    Come dicevo, comunque il problema si ė evidenziato solo con i file ad alta risoluzione ( 96k ) … con brani a risoluzione CD sembra tutto ok in qualsiasi condizione.
    Ultima modifica di maxonline; 31-08-2013 alle 09:21

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Ma il Rotel ha già un ingresso usb 48. Perché cerchi il convertitore? Io inizierei con quello e poi se vuoi passare all'alta risoluzione aggiungi un convertitore Usb/Coassiale per sfruttare le entrate del rotel che in quel formato lavorano fino a 192
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    23
    Mi sembra di aver capito (leggendo il pdf del libretto delle istruzioni) che l'ingresso USB del rotel gestisce solamente media player / iPhone/ etc. e che non sia compatibile con i Flac. È possibile solo dagli ingressi ottici e coassiali: There are two sets of digital inputs labeled COAXIAL and OPTICAL. Connect the COAXIAL or OPTICAL outputs of your player into these sockets. The digital signals will be decoded and played by the amplifier. The unit is capable of decoding PCM signals up to 24 bit, 192kHZ.

    Volevo acquistare queso rotel anche per via degli ingressi digitali, ma se a questo punto mi serve un dac esterno non so più se ne vale tanto la pena..

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Ci sono due ingressi usb. Quello frontale è per l'ipod ma quello sul retro è un USB di tipo B, ha una forma diversa e gestisce file da pc. Prova a ricontrollare sul manuale..
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    23
    Ho controllato ma non risulta nessuna USB posteriore sull'ra11
    Home theatre: TV: samsung es8000 46" SINTOAMPLI: yamaha rxv773 DIFFUSORI: indiana line tesi
    hi-fi coming soon.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Avebo letto di un ingresso usb del dac, mi sarò sbagliato, sorry. Allora per evitare l'ottico devi prendere un convertitore Usb/spdif tipo il Vlink.
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    Un momento! Non volevo suggerire di evitare assolutamente l'uscita ottica dell' iMac, alla fine io oggi ho trovato la soluzione per utilizzarla con discreta soddisfazione.
    Magari gli ingressi ottici del Rotel sono piú "efficaci" oppure il problema nasce dal cavo di 10m … in ogni caso una prova prima dell'acquisto mi sembra … doverosa !

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    La soluzione migliore in termini di rapporto qualità prezzo sarebbe un dac esterno con ingresso usb asincrono xmos, e se non ricordo male, ma non ne sono sicuro, la soluzione consigliata da Enzo la prevede.
    Altrimenti una pennetta Hiface2 sull'uscita usb del Mac e da lì vai al Rotel in coassiale. Potrai riutilizzarla tranquillamente se deciderai più avanti di prendere un dac esterno migliore.

    Io dall'iMac vado al dac via usb, la toslink non la prendo nemmeno in considerazione.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    23
    Ok, mi sa che opterò per un dac USB . Domanda: usando il dac è possibile pilotare il volume via software (es remote di iTunes) ?
    Home theatre: TV: samsung es8000 46" SINTOAMPLI: yamaha rxv773 DIFFUSORI: indiana line tesi
    hi-fi coming soon.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    20

    Citazione Originariamente scritto da Spad Visualizza messaggio
    Ok, mi sa che opterò per un dac USB . Domanda: usando il dac è possibile pilotare il volume via software (es remote di iTunes) ?
    Con iTunes sì, ma la qualità degrada, come tutti o quasi i controlli digitali di volume. Secondo me conviene lasciare volume al massimo e regolare dal volume del DAC o del pre.
    A secondo del player che usi puoi settare questo parametro in modo diverso.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •