Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156

    Digital radio mondiale, internet radio, DAB, streaming, Spotify, ecc...


    Scusate, ma non riesco a chiarirmi le idee sulla differenza, quando esiste, tra questi sistemi.
    C'è qualche anima pia che mi può fare una panoramica?
    Grazie
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il DAB è l'equivalente per la radiofonia di quello che è il DTT per la TV, ossia è lo standard mondiale per le trasmissioni radio commerciali in Banda FM (88.5 MHz-108 MHz) che si affiancherà man mano al normale sistema di trasmissioni in analogico in attività ormai da oltre mezzo secolo, non dovrebbe però sostituirlo, come invece è avvenuto con il DTT per le bande TV, alcune grosse radio commerciali italiane stanno già trasmettendo anche con questo standard.

    Per ricevere queste trasmissioni ci vuole un sintonizzatore apposito.

    Le Internet Radio sono radio sparse per il mondo che invece di trasmettere via etere, in FM, Onde Medie o Corte, trasmettono i propri programmi via rete e possono essere ascoltate tramite appositi programmi su PC o alcuni mediaplayer ed ora anche da alcuni Smart TV; è ovviamente indispensabile avare il collegamento a internet.

    Alcune trasmettono sia via etere che in rete lo stesso programma, molte trasmettono solo via rete, ci sono radio di tutti i tipi, generaliste o dedicate a generi musicai appositi.

    I programmi citati permettono di scegliere tra i vari generi ed elencano poi tutte le radio che soddisfano i requisiti cercati.

    La qualità audio varia da ottima ad appena passabile, poichè il segnale viene compresso per permettere la trasmissione via rete, in certi casi si possono avare interruzioni dell'ascolto.

    Lo "streaming" è il termine generico che indica la trasmissione di contenuti audio e/o video via rete.

    Su Spotify esiste già un discussione apposita, ti conviene consultarla direttamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156
    Grazie per la risposta, ma allora la Digital Radio Mondiale o DRM, è il DAB? da wiki:

    *Digital Radio Mondiale**o**DRM**è un sistema mondiale di*trasmissione*digitale non proprietario previsto per le onde corte, medie e lunghe ed in grado di utilizzare le stesse*frequenze*attualmente assegnate al servizio di radiodiffusione in*modulazione di ampiezza(AM) nello*spettro*fino a 30*MHz.

    Il sistema DRM può usare tre tipi differenti di codifica audio a scelta dell’operatore (broadcaster). MPEG4 AAC (Advanced Audio Coding) + SBR ( Spectral Bandwith Extension) che permette di ottenere un audio di alta qualità. MPEG4 CELP (Coded Excited Linear Prediction) adatto ad un audio di alta qualità, ma senza contenuti musicali. HVXC (Harmonic Vector Excitation) specifico per il parlato a basso bit-rate. Oltre alla trasmissione “audio” il Drm permette di diffondere diversi tipi di contenuti testuali o grafici che vengono oggi visualizzati attraverso il software di ricezione e in futuro saranno disponibili sul display del ricevitore. Uno dei software utilizzati oggi, integrato nei programmi di decodifica, è il Journaline che permette all’utente di ricevere oltre ai contenuti audio un vero e proprio “giornale” ipertestuale completo di menù, testi e immagini. Ecc

    Grazie
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' lo stesso principio: passaggio dall'analogico al digitale delle radiotrasmissioni, ma per usi diversi (qualità audio inferiore) e su bande diverse.

    E' previsto infatti l'uso delle OM e OC che sono quelle con propagazione mondiale, specialmente le Onde Corte, mentre il DAB usa la parte di spettro appartenente alle VHF ed utilizzata per le trasmissioni FM, con propagazione limitata alla portata ottica (quasi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156
    Chiarissimo. Non ho capito tra i 2 sistemi qual' è quello con maggiore qualità.
    Esistono sintoampli con questi sistemi inclusi?
    Grazie
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se per "2 sistemi" ti riferisci al DAB e al DRM la qualità migliore dal punto di vista audio la fornisce il DAB.

    E' la stessa differenza che esiste ora tra ricezione in FM e OM/OC.

    Il secondo sistema è stato pensato per i collegamenti radio di qualsiasi tipo non per la trasmissione in Alta Fedeltà.

    Per quanto riguarda il ricevere questi programmi anche qui bisogna distinguere, se intendi ricevitori (ovverossia la "radio") per il sistema DRM esiste qualcosa di dedicato, ma credo difficile da trovare, non ceto comunque nei Centri Commerciali o negozi di Hi-Fi, semmai in quelli specializzati per radioamatori o settore professionale; per il DAB esistono già diverse autoradio e mi sembra anche qualche sinto per Hi-Fi, non è comunque ancora molto diffuso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •