Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Amplificazioni: piu' pesano e piu' sono prestanti?


    Quali sono i componenti che, piu' di altri, contribuiscono ad incrementare il peso dell'amplificazione? Ed e' vero che di norma piu' l'ampli pesa e piu' e' probabile che si tratti di un apparecchio di un certo livello? Spesso la caratteristica del peso (considerevole) viene menzionata da coloro che giudicano positivamente l'oggetto. E a dire il vero, da profano quale sono, mi ha fatto piacere sapere che l'integrato che mi stavo accingendo ad acquistare sfiorava i 30kg...
    Esistono amplificazioni pesantissime ma scadenti? Le aziende costruttrici non 'giocano' un pochino anche su questa caratteristica (come con i watt)?
    Ps: l'intero post e' riferito sia agli integrati che ai pluritelai.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il peso di un ampli è dato principalmente dal "contenitore" e dal trasformatore di alimentazione (parliamo di ampli allo stato solido).

    Un trasformatore grosso significa anche maggiore erogazione di corrente da cui dovrebbe dipendere anche la possibilità di erogare una certa potenza con tutti i canali pilotati contemporaneamente e per un tempo abbastanza lungo, anche se non infinito.

    La robustezza del telaio è una conseguenza del peso del trasformatore, poichè serve ad evitare deformazioni e rischi di rotture.

    Un contributo al peso totale è dato anche da uno stadio finale costituito da molti transistor di potenza in parallelo montati su una adeguata superficie radiante, in altre parole dissipatori molto grossi, anche questo va nel senso della potenza effettivamente erogabile.

    Tutto ciò però ha poco a che fare con la qualità o raffinatezza del suono riprodotto, che dipende dalla tipologia circuitale e da eventuali innovazioni e lampi di genio inseriti nel circuito stesso, cosa che influisce molto poco sul peso finale.

    Con l'avvento delle alimentazioni switching il peso delle stesse è diminuito drasticamente poichè si può fare a meno del trasformatore, anche se ne vengono usati di particolari, così come alcune bobine, ma il tutto di peso inferiore al classico trasformatore.

    Come però diceva una vecchia pubblicità: "La potenza è nulla senza controllo", ci sono ampli per uso pro, in particolare sonorizzazioni live di grande potenza che sono realizzati per essere trasportati e sballottati continuamente, ad esempio durante un tour di un cantante, quindi molto robusti, dotati anche di ventole, con potenze di svariate centinaia di Watt effettivi, ma dal suono "normale" adatto per quell'uso, ma che farebbero rabbrividire alcuni audiofili che non riuscirebbe a sentire la differenza di grana o non vi troverebbero il nero infrastrumentale o altre simili ricercatezze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Un esempio: ho a casa 2 amplificazioni che sono agli antipodi come concezione, due Am Audio Mono da 80w l'uno e che pesano 35-40kg (a testa), ed un Nuforce IA7 che pesa 3-4kg.

    La coppia di lottatori di sumo ha una forma di parmigiano cadauno per trasformatore e quattro red-bull per immagazzinare corrente, due sfilze di soldatini neri e due radiatori (sempre pro-capite) che riscaldano le fredde notti invernali quando ti siedi ad ascoltare musica sorseggiando un Armagnac in penombra....

    Il nuforce ha probabilmente un'alimentazione switching e un paio di transistor che faranno della velocità di commutazione la loro forza, e nonostante il peso eroga ben 100wrms@8ohm, con un potenza dinamica molto maggiore.

    Suonano uguali? Certamente no, ma non si pensi che sia il nuforce a suonare freddo o gli Am Audio ad avere un suono caldo: sono entrambi sensibili agli altri elementi della catena, e sono in grado di restituire un suono CREDIBILE, sia nel timbro che nella dinamica.

    Ma al buoi, messi in particolari condizioni, sono capaci ognuno di rprodurre un suono che sta agli antipodi di quello che la concezione tacnica che li ha generati farebbe pensare.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Nel peso e' sufficiente sostituire un trasformatore a lamierini con uno toroidale per alleggerire l'ampli e presumibilmente migliorarlo visto che di solito un trasformatore toroidale e' migliore rispetto ad uno a lamierini....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    e se già hai un toroidale da 7-8kg?
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Un toroidale "nudo" da 7-8 kg e' un trasformatore a lamierini da almeno 13-14, almenocche' detto toroidale non venga "annegato" in resina speciale e contenitore metallico (ma questa piu' costosa soluzione viene ormai poco utilizzata fino a certi prezzi....).
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    sansui AU ALPHA 907 lo aveva così....pesava un botto, era un Tamura
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Bravo!, anche altri amplificatori della stessa marca o altri come il marantz pm94, l'hk 6900 ma anche il mio denon pma 1560 usavano la stessa tipologia (anche se qualitativamente buoni si ma non allo stesso livello del favoloso tamura...), oggi spesso vedo invece che utilizzano toroidali "nudi", credo per una questione di riduzione costi.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Beh, anche il mio dovrebbe averlo così, anzi mi sa che sono due sovrapposti, annegati in resina inscatolati in un contenitore metallico cilindrico.
    Non lo so quanto pesano, l'ampli in totale pesa 35kg (mono).

    Comunque credo che la sua parte la faccia alla grande anche lo chassis, perchè non sono solo le alette a pesare, ma anche tutto il resto, compreso il frontale che al centro sarà spesso 3-4cm.
    Ultima modifica di fastfonz; 26-07-2013 alle 07:23
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Un trasformatore toroidale d'alimentazione, grosso modo, nel range di potenze comprese tra 0.5 e 2 kVA pesa circa 7 kg/kVA.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Magari piu' peso = piu' prestazioni !

    avremmo risolto tutti i problemi !
    .......

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Io non ho scritto = , ma:

    "...e' vero che di norma piu' l'ampli pesa e piu' e' probabile che si tratti di un apparecchio di un certo livello?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Allora la risposta è più semplice:

    Scartati gli ampli a commutazione dove la proporzione potrebbe esserew l'inverso, la risposta è SI.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  14. #14
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    49
    I Naim pesano poco e sono ottimi ampli.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Tutto ciò però ha poco a che fare con la qualità o raffinatezza del suono riprodotto, che dipende dalla tipologia circuitale e da eventuali innovazioni e lampi di genio inseriti nel circuito stesso, cosa che influisce molto poco sul peso finale.
    Direi che sia il caso di ripetere quanto ho sommarizzato con questa frase qualche post più indietro.

    Volendo rispondere esattamente a quanto chiesto nel titolo, ritengo che la risposta potrebbe essere: no, il maggior peso indica sicuramente una maggiore potenza, ma la potenza ha poco a che fare con la qualità di riproduzione audio (può essere uno dei vari aspetti legati ad essa).

    Che poi in Hi-Fi ampli molto potenti e pesanti siano tipicamente i modelli di punta di marchi blasonati e, di solito, molto prestanti in termini di qualità complessiva è un altro discorso.

    In altre parole, posso benissimo realizzare un ampli da 1 KW per canale, impiegando 20 coppie di transistors di potenza in ogni canale, usando due bei trasformatori di alimentazione da 2 KVA l'uno (toroidali o meno, non influiscono sulla qualità sonora), elettrolitici in abbondanza, pannelli in allumino da 10 mm, ventole varie ed ottenere un mostro che pesa un quintale, il tutto basato su un banalissimo circuito di amplificazione di finale in Classe AB reperibile su qualsiasi rivista di elettronica o in rete, nulla di particolare; cosa avrò alla fine, un ampli dal suono raffinato, di gran classe? Sicuramente no, solo un ampli che può andar bene per sonorizzare il campo sportivo durante la sagra della salamella.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 29-07-2013 alle 23:24
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •