Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Ma secondo voi il sistema 2.2 non potrebbe essere visto come un sistema con due diffusori a torre dove il woofer è amplificato separatamente?
    Alla fine se lo allineo perfettamente per far si che sia allo stesso livello del diffusore e con la stessa identica direzione, non capisco molto dove possa esserci un problema.
    Magari potrei avere problemi di risposta dell'ambiente, problemi che avrei anche con un diffusore multi via a torre.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    A nessuno interessa più?
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Ma secondo voi il sistema 2.2 non potrebbe essere visto come un sistema con due diffusori a torre dove il woofer è amplificato separatamente?[CUT]
    Certo. Purtroppo, come ha già scritto Nordata, la messa a punto del sistema sub più satelliti, di solito, è piuttosto complessa. Se si riesce, però, si ha il vantaggio di poter posizionare i sub in modo da minimizzare le irregolarità di risposta in gamma bassa dovute all'ambiente.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    In realtà potrebbe essere semplice.
    Ad esempio metterli in fase, a patto di stabilire prima che cavo usare e la sua lunghezza.
    Quello che farò io è:
    Integrato ==> subwoofer qua il segnale si divide su due vie
    - passa alto verso i diffusori
    - passa basso di Bessel verso il sub
    Bessel lo faccio in analogico e lo taro per far si che lo sfasamento introdotto dal filtro sia esattamente uguale a quello introdotto dalla coppia diffusori + cavo sub/speaker
    Con la mia idea di tenere i sub sotto ai diffusori non sarebbe un limite ne un problema.
    Anche perchè con bessel posso compensare lo sfasamento che introdurrei con il filtro passa alto che porta il segnale agli speaker.
    L'unica cosa che rimarrebbe da sistemare è il problema del volume del subwoofer(che in realtà vorrei che fosse comandato dal pre dell'integrato, quindi se è possibile farò si che il guadagno sia unitario e non variabile) e il posizionamento fine, cosa sistemabile con un po' di strumentazione.
    Son convinto che funzioni.
    Ovviamente il sub sarà fatto ad hoc da un artigiano(lo stesso che mi ha progettato i diffusori da stand).
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #35
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Ma secondo voi il sistema 2.2 non potrebbe essere visto come un sistema con due diffusori a torre dove il woofer è amplificato separatamente?....[CUT]
    Si, certamente, ma non puoi stare già qui a stabilire che tipo di filtro utilizzerai e con quale pendenza, questa è una cosa che potrai stabilire solo con gli altoparlanti al loro posto.
    A questo punto io farei una vera e propria multiamplificazione attiva, con un finale per ogni canale, governato da un bel crossove elettronico digitale che gestisca anche i ritardi, avreesti sicuramente un sistema con i controco-----i.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Il problema di una soluzione del genere è legato al fatto che i crossover digitali: se li uso ho una conversione adc e poi un'altra dac, cosa che deteriora il segnale.
    Te che crossover mi consiglieresti? Crossover analogici esistono/hanno un qualche senso?
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  7. #37
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Ti stavo rispondendo ieri ma poi mi si è spento il pc ed ho perso il messaggio.

    Allora: premesso che il mio ideale di impianto a realizzarsi (un giorno molto al di là da venire...) è quello di un sistema totalmente multiamplificato, tagliato a monte da un crossover elettronico digitale, molto meglio se integrato in una soluzione unica PC/Sorgente/Speaker Manager, in modo da avere solo una conversione finale (per ogni via, ovviamente), e poi amplificare con finali adatti ad ogni via (per esempio, se dovessi trovare un finale a lampadine che mi piace, potrei sempre usarlo per la via alta, oppure la gamma bassa affidata ad un ampli a commutazione, etc...).

    Dopo la premessa, ti aggiungo però che nelle varie evoluzioni (anche in senso acrobatico) del mio impianto (o i miei vari...) negli anni, ho anche utilizzato per un breve periodo un crossover digitale behringer (una cosa da 300€, senza strafare) con gli ampli che avevo a disposizione in casa, pilotandoci un diffusore a tre vie che stavo costruendo (e per il quale mi mancava ancora qualche altoparlante, quindi era messo insieme un pò arrangiato): ti assicuro che dopo un paio di giorni di spippolature sulle regolazioni il sistemino se la cavava niente male.
    Per intenderci, il mio "niente male" intende un livello in cui l'ultima cosa che ti veniva in mente all'ascolto era che il segnale subisse due conversioni; nonostante in mezzo ci fosse il Behr che non ha fama di essere un pezzo hi-end, la gamma media era affidata alla parte finale di un integrato degli anni '80, quella alta ad un integratino Rotel (mod. base), l'ambiente non era il massimo... la coerenza di emissione che avevo raggiunto in pochi giorni permettevano una emissione fluida, con tutte le gamme al loro posto ed una ricostruzione spaziale da microdiffusore (le casse che stavo costruendo avevano il frontale largo più di 25cm!).
    Questo solo per dire che la doppia conversione può diventare una parte marginale della riproduzione sonora, quando tutto il resto è a posto e messo nelle condizioni in cui deve lavorare.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    io lo feci col sistema F1 Status usandolo anche come crossover e non....limitandomi si fà per dire a tutto il resto.....credo che in ambiente home sarà difficile da vedere.....troppe complicazioni per avere un giusto seguito commerciale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #39
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    E' vero, abbastanza difficile da settare (molto di più se non si ha un pò di preparazione tecnica), troppe variabili in gioco per l'utente finale. Però un sistemino siffatto si permette di rompere le scatole a sistemi di riproduzione dal costo esagerato (e non sto parlando di ammazzagiganti, sto semplicemente parlando di un sistema che viene ottimizzato come amplificazione, risposta, tagli in frequenza, ritardi, fase e tutto quanto può servire nell'ambiente in cui viene istallato).
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ma l'alpine costa abbastanza peò.....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    L'unico crossover che potrei accettare è un crossover digitale che accetta segnale digitale.
    Questo mi farebbe sconvolgere il mio sistema e mi impedirebbe di usare un giradischi.
    Dal punto di vista tecnico, mentre la doppia conversione introduce moltissimo rumore(l'adc è campionamento + quantizzazione, una marea di rumore), inserire un finale a guadagno unitario in serie al primo dovrebbe essere visto come un carico a impedenza infinita(e se così non fosse metterei un buffer tra il primo e il secondo finale). Ergo uso il segnale del secondo finale per pilotare in corrente i diffusori e come segnale "di linea" per il subwoofer(anche i sub commerciali possono avere in ingresso il segnale di potenza, o sbaglio?).
    Il filtro di bessel che citavo prima è il filtro ideal in queste situazioni, essendo intrinsecamente a fase lineare viene usato come filtro di ritardo nella applicazioni varie: io l'entità del mio ritardo lo conosco a priori(la serie cavo tra diffusore e sub + cross over diffusore + carico dei woofer e dei tweeter diffusore è nota)
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #42
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Secondo me troppa teoria... suonare bene la implica, ma a volte è meglio essere ignoranti (senza offesa per nessuno, parlo di me).

    C'è un sistemino che puoi usare a tale scopo, su TNT hanno provato quello più piccolo, si tratta dei "miniDSP", delle schedine tuttofare che vengono pilotate direttamente in digitale (ed escono in digitale), con le quali puoi fare sia da crossover che da equalizzatore e tutto quello che ti permette un dsp; c'è anche un modello a 8 canali (4 vie in pratica).

    @A Leone Si, lo so quanto costava l'alpine. Con gli impianti car ci ho giocato per diversi anni, l'evoluzione di sistemi dall "tutto dietro" fino agli attuali l'ho vissuta di persona, e ho anche avuto diverse soddisfazioni (non ho mai fatto gare, ma quando un istallatore blasonato ti fa i complimenti, è meglio di qualsiasi trofeo).
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    L'unico crossover che potrei accettare è un crossover digitale che accetta segnale digitale.
    Questo mi farebbe sconvolgere il mio sistema e mi impedirebbe di usare un giradischi.
    Dal punto di vista tecnico, mentre la doppia conversione introduce moltissimo rumore(l'adc è campionamento + quantizzazione, una marea di rumore), inserire un finale a gua..........[CUT]
    Uhm.... leggi qui questo piccolo test del lontanissimo 1984 a cui partecipò certo Ivor Sigmund Tiefenbrun fondatore della LINN

    http://www.bostonaudiosociety.org/ba...x_testing2.htm

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    E' come dire che ogni dac suona uguale, tu te la sentiresti di dirlo?
    Altro discorso è se mi dici che metto due dac identici, uno collegato direttamente a un amplificatore e il secondo collegato in serie al primo con un adc di mezzo la resa potrebbe essere identica. Su questo se ne può discutere e forse potrei essere d'accordo(non so quanto critico sia un adc e quanto complessa la sua costruzione).
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Vorrei far notare che la prova è stata fatta ben 19 anni fa, con un convertitore di quell'epoca, sicuramente valido, ma da allora la tecnica ha altrettanto sicuramente fatto passi da gigante.

    Eppure anche con prodotto probabilmente prestazionalmente inferiore a quelli attuali i risultati del test sono stati quelli che moti potevano prevedere:

    alla prova dei fatti anche una personba sicuramente con un buon orecchio (viste le sue credenziali) non è riuscita a distinguere le differenze.

    Interessante anche il test circa "il suono dei relè", che molti tirano in ballo come motivazione contro i test con commutazione, anche qui: nessuna differenza dimostrata.

    Sicuramente ci sarà chi scriverà "IO le sento, non ho bisogno di fare prove", contento lui, anche lo struzzo nasconde la testa sotto la sabbia e pensa: "Così sono sicuro che nessuno mi vede".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •