|
|
Risultati da 46 a 57 di 57
Discussione: Teoria: subwoofer nell'HiFi
-
18-07-2013, 11:28 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Io non ho particolari preconcetti verso una soluzione rispetto a un'altra.
Alla fine anche solo l'idea del 2.2 così organizzato è sicuramente molto poco convenzionale.
La scelta del crossover seguito da n finali è sicuramente interessante,
anche se richiede una marea di soldi in elettroniche,
dei diffusori per i quali la multiamplificazione possa avere un senso, uno spazio adatto.
Potendo scegliere preferirei cmq gestire il segnale in digitale fino al pre senza più tornare indietro.
Quello che balamnete puoi fare con una scheda audio professionale,
che di base a 8 10 12 uscite e ti permette di gestire con i tuoi bei dsp tutto.
In futuro infatti mi piacerebbe seguire proprio questa strada, prendere un'ottima scheda audio pro, modificarla pesantemente come sto facendo con la mia asus xonar, gestire tutto in digitale e avere così una sorgente notevolissima.
Ma anche in questo ipotetico futuro, mi piacerebbe tenere dei "frontali" composti da speaker + subwoofer, mi sembra la soluzione più ragionevole.
Piuttosto aggiungerei un 3° subwoofer a cui fare riprodurre le frequenze bassissime(quelle non individuabili nello spazio, non mi viene il nome tecnico).HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
18-07-2013, 12:32 #47
Ma il fatto di avere dei diffusori con un crossover passivo all'interno ti farebbe perdere comunque quasi tutti i benefici che derivano dall'utilizzo di un crossover elettronico, che comunque DEVE esserci, perchè se piloti i "frontali" a gamma intera, inevitabilmente i tassi di distorsione prodotti dal woofer sranno ben superiori a quelli prodotti da qualsiasi catena di elettroniche a monte (compresi passaggi A/D e D/A.
A questo punto, perchè limitarsi all'uso di un altoparlante per la riproduzione di frequenze al di sotto dei 70hz (o pochi in più/meno) quando questo lo puoi far salire fino a 200hz per esempio senza perdere l'estensione in basso e incrociarlo con un midwoofer più piccolo (perchè non costretto a riprodurre frequenze troppo basse) e quindi a sua volta maggiormente in grado di salire date le sue migliori doti di dispersione... ed il discorso può continuare...
Questo è quello a cui io miro in futuro, un sistema 3-4vie al massimo tutto multiamplificato; certo, non ho il probelma del giradischi, perchè la mia discoteca è fatta solo di cd e ultimamente di musica liquida, ma non credo che non si possa digitalizzare con qualità superiore ad un giradischi di medio livello senza sentire troppe differenze.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
18-07-2013, 15:53 #48
Il mio appunto non riguarda questo punto (non mi sognerei personalmente affermare una cosa del genere... con alcuni prodotti attuali
e i moddatori di mezzo), ma che il processo di campionamento e quantizzazione di un segnale proveniente da un giradischi non introduce differenze udibili da Ivor Sigmund Tiefenbrun in un test del 1984 con adc e dac di quella lontana epoca....
Io contesto la tua frase in cui scrivi quanto segue:
Questo mi farebbe sconvolgere il mio sistema e mi impedirebbe di usare un giradischi.
Dal punto di vista tecnico, mentre la doppia conversione introduce moltissimo rumore(l'adc è campionamento + quantizzazione, una marea di rumore),
Di rumore e deterioramento non dove essercene molto se non arriva alle orecchie del buon Tiefenbrun nemmeno con un adc e dac del 1984.
L' esempio lo ho scelto perché coivolge proprio l' utilizzo del giradischi (in questo caso si trattò un Linn LP-12 collegato a componenti al di sopra di ogni sospetto).
CiaoUltima modifica di revenge72; 18-07-2013 alle 15:54
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-07-2013, 10:26 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Io continuo a preferire, potendo scegliere, una gestione totalmente digitale del segnale e poi un'unica conversione.
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
21-07-2013, 14:49 #50
Se non si hanno prevenzioni circa il digitale è certamente la soluzione più ovvia.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2013, 07:06 #51
Certo, è sempre la soluzione migliore, ma in un sistema multiamplificato la cosa si fa più complicata, e per forza di cose devi avere un convertitore per ogni via; inoltre, la regolazione del volume può essere fatta per via digitale (che in teoria degraderebbe la qualità ai bassi livelli, ma è tutto da dimostrare o quantomeno da ascoltare) oppure con un regolatore passivo all'uscita di ogni convertitore (e se le vie sono più di tre, la vedo dura trovare un potenziometro di qualità a più di 6vie).
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
23-07-2013, 10:46 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Più che a un sistema multiamplificato, che per ora è fuori discussione, mi avete intrigato con l'idea di aggiungere un equalizzatore digitale nella catena.
Mi sa che appena trovo un behringer usato stravolgo la catena htpc (digitale) ==> behringer(digitale) ==> dacHT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
23-07-2013, 11:42 #53
il behringer però ha solo gli ingressi AES/EBU, non so se sono compatibili con lo sp-dif, da quanto sembra QUI, si, ma non lo dò per certo.
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
23-07-2013, 11:54 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
a me sembra che abbia anche gli ingressi spdif "and S/PDIF connections (XLR and optical)" preso da un sito che lo vende.
Se ne trovano una marea usati, appena becco l'occasione faccio questa prova.
Leggevo in un post che ha lo stesso dac che è presente su macchine che costano una follia... quindi potrebbe anche essere che non metta un dac a valle dell'eq ma che usi direttamente il suo. Sono molto curioso di provarloHT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
23-07-2013, 11:54 #55
Se è per l' equalizzazione digitale potenzialmente potresti rispamiare l' equalizzatore esterno e far espletare l' equalizzazione all' HTPC... vedi DRC.
http://www.epiguren.com/forum/viewforum.php?f=14
Stiamo scivolando nell' OT...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
23-07-2013, 12:38 #56
Confermo tutte e 4 le ultime cose:
- AES- EBU è compatibile SPDIF coassiale
- Esiste anche l'ingresso S/PDIF ottico
- Puoi prima provare, gratis, la strada dell'uso di DRC (non facile)
- State scivolando in OT.
Le prime 3 OK, l'ultima un po' meno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2013, 13:17 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Scusa nordata, hai ragione :P
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i