|
|
Risultati da 151 a 165 di 612
-
29-04-2013, 11:36 #151
Mi sa che si sta perdendo un pò il filo del discorso, a me piacciono molto le cose pratiche, la teoria lascia il tempo che trova quando è fine a sè stessa.
Per evitare che il Thread vada definitivamente in vacca (scusate, ho usato un francesismo...), proporrei questa semplice cosa:
Comprate un pò di queste:
Uploaded with ImageShack.us
Spesa stimata circa 10 cet. cadauna (da un negoziante ladro).
Dopodichè, provate a metterle sotto le vostre elettroniche più sensibili (lettore e pre) sia con la punta verso l'alto che verso il basso (se si rovina il mobile, prendete una moneta da 1cent, fate un pò di incavo con un chiodo ed una buona martellata e la usate come sottopunta).
Se cambia qualcosa (oppure se non cambia) ne parliamo.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
29-04-2013, 11:52 #152
Puoi mettere una vite, un bullone, usare una moneta da 1 cent oppure una banconota da 500 euro, ma gira e rigira siamo sempre li, come fai a dire se cambia oppure no?
L'unico modo è la soluzione avanzata da nordata, altri metodi che garantiscano un risultato inoppugnabile, pro o contro, non esistono, a meno che il famoso ipse dixit non sia uno stile di vita.Martino
-
29-04-2013, 12:09 #153
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Ma in realtà non è vero. Microfono professionale + confronto fra gli spettri. Così hai la certezza e puoi controllare ogni parametro in maniera fine. Così puoi dimostrare SE cambia: già un buon inizio
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
29-04-2013, 12:32 #154
Ovviamente in caso di rilevazioni strumentali il blind test non ha senso, visto che si usa una strumentazione che si suppone (
) imparziale ai componenti usati per cui e non psicologicamente influenzabile.
Questa metodologia, ma credo proprio che tu lo sappia già, è da usarsi in caso si utilizzi la persona stessa come strumento, con il paradosso che avendo noi un sistema uditivo imperfetto (tanto per farla facile) e facilmente influenzabile da mille fattori, una soluzione, pur anche valida, per alcuni possa essere discernibile, mentre per altri no.Martino
-
29-04-2013, 12:39 #155
Guarda che cambia, cambia.
In meglio o in peggio, questo non lo si può stabilire perchè è diretta conseguenza del sistema dove sono inserite, ma sul fatto che qualcosa cambi, non c'è dubbio alcuno (e ripeto, fate la prova poi ne parliamo).
Personalmente non sono ancora al punto di migliorare/peggiorare il suono del mio sistema con punte, palle, cavi e cavetti, diciamo che sono ancora alla sgrossatura del pezzo, le finezze verranno dopo (anche se a detta di qualcuno il mio sistema suona già bene), ma in genere preferisco più aumentare la massa che vincola l'elettronica (marmo sotto e sopra, magari tenuti stretti da un morsetto se serve) piuttosto che avere instabili tacchi come appoggi.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
29-04-2013, 12:52 #156
Originariamente scritto da Brcondor
Voglio dare ascolto a chi sostiene che vi possano essere delle interazioni non rilevabili con certi tipi di misure, pertanto se ne dovrebbero inventare delle altre, cosa che prima o poi sono sicuro verrà fatto, ma sono altrettanto sicuro che per allora ci sarà qualche nuova teoria da affrontare, ad esempio la disposizione nell'ambiente degli apparecchi e dei cavi rispetto al campo magnetico terrestre, poichè è ben noto a tutti il comportamento di un conduttore immerso in un campo magnetico. (Scherzo, per favore non prendetemi alla lettera, ci mancherebbe anche questo, anche se sono sicuro che qualcuno prima o poi tirerà fuori la "bussola per audiofili").
Con una analisi spettrale, come quella indicata, si può sicuramente indagare la risposta in frequenza ed eventuali interazioni tra le varie frequenze, ma non certi comportamenti, magari istantanei o legati alla fase di qualche segnale o decadimento.
Forse una waterfall potrebbe rivelare qualcosa, ci sarebbe anche da tener presente l'entità dell'eventuale fenomeno.
Sull'ultimo numero di AR c'è la seconda parte dell'articolo riguardante i cavi, dopo quelli di segnale, per cui è emerso che, in pratica, non cambia nulla, per quanto riguarda quelli di potenza anche qui nessuna particolare novità, viene detto, ribadito, che le caratteristiche che possono influenzare (ed influenzano) il comportamento sono, guarda un po': la resistenza, la capacità e l'induttanza del cavo stesso, cose ormai ripetute da tanti anni ed i risultati sono stati che, in certi casi, con ampli o diffusori particolari si possono avere differenze di 0,1 dB (appunto le "differenze eclatanti", gli "effetti che chiunque può sentire", "la scena stravolta" per non parlare delle varie "proprietà" di bassi ed acuti).
Quindi differenze di 0,1 dB in casi particolari ed all'interno di risposte complessive che l'accoppiamento di tali ampli con certi diffusori crea, profili delle risposte da fare invidia alle Dolomiti, queste però evidentemente perfettamente ignorate, sono gli 0,1 dB di differenza che sono importanti e che fanno tutto, arrivando persino a compensare i difetti dell'ampli o dei diffusori (peccato che le misure mostrino che le risposte ottenute con i vari cavi siano praticamente parallele tra loro, variando solo il livello complessivo).
Pertanto è probabile che eventuali effetti dati dalla presenza o meno di punte e dintorni siano dello stesso ordine di grandezza (personalmente ritengo che siano anche meno, ma non importa).
Non rimane che affidarsi allora a quel "perfetto strumento di misura che non ha eguali" che è l'orecchio umano (stando a quello che asseriscono alcuni, andando contro quello che asserisce la fisiologia e la scienza medica, nonchè la psicologia, ma qui qualcuno si sente immancabilmente offeso) ed in questo caso l'unico modo per potere avere la certezza di una affidabilità dei risultati è quello ormai proposto sino alla nausea.
A questo punto ci sono allora due vie da seguire: quella di chi è pervaso da sana curiosità e spirito indagatore, indipendentemente da quella che potrebbe essere la risposta (comportamento che ha permesso lo sviluppo delle civiltà), e quello di chi si rifiuta di guardare nel cannocchiale: "perchè so a priori la risposta e non ho bisogno di conferme o smentite, il sole non ha le macchie, non devo guardare per saperlo (e il sole gira attorno alla terra, lo vedo bene con i miei occhi ed io so quel che vedo, non ho bisogno di dimostrazioni o spiegazioni)".
CiaoUltima modifica di Nordata; 29-04-2013 alle 12:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-04-2013, 13:33 #157
-
29-04-2013, 15:40 #158
Senza però dimenticare di riportare la parte finale della frase:
in questo caso l'unico modo per potere avere la certezza di una affidabilità dei risultati è quello ormai proposto sino alla nausea
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-04-2013, 16:08 #159
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Mica bisogna fare un confronto visuale degli spettri, ma sottraendoli punto a punto si ottiene lo spettro differenza(lo spettro son coefficienti equispaziati, non vedo il problema).
Discorso sulla risoluzione, ci insegna la teoria dei sistemi che se il tuo sensore ha una certa risoluzione, in riproduzione non puoi scendere al di sotto dello stesso(togliamo le immagini vettoriali, argomento che non penso sia noto e cmq non centra una mazza).
Ora se due sistemi inseriscono dei cambiamenti con un ampiezza inferiore dalla risoluzione del sensore usato per registrare il segnale, queste differenze sono rumore bianco.
Non vedo quindi il problema e non appoggio il discoro sugli 0.1 dB: se ci sono differenze tra due sistemi gli spettri non possono essere uguali, lo spettro è una trasformata biettiva.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
29-04-2013, 16:31 #160
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Non vedi il problema?!
Non ti avranno cavato mica gli occhi?! Non vedi il problema...
Ma ti stai dimenticando della fatica che hai fatto finora a sostenere tesi banalissime e di una semplicità logica disarmante? E ora vuoi avventurarti con i coefficienti equispaziati e la trasformata biettiva???Ma come ti viene in mente?!
Ultima modifica di gius76; 29-04-2013 alle 16:35
-
29-04-2013, 16:32 #161
ebbravo all'ing matematico
Comuque, devo ammettere che queto 3d e' il piu divertente in assoluto degli ultimi 3 anni.
Ognuno poi rimarrà con le proprie convinzioni ma questa e' un'altra cosa
saluti
-
29-04-2013, 16:48 #162
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
29-04-2013, 17:26 #163
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
S1 segnale registrato senza le sottopunte
S2 segnale registrato con le sottopunte
A1=fft2(S1);
Ma1=abs(A1);
Fa1=phase(A1);
A2=fft2(S2);
Ma2=abs(A2);
Fa2=phase(A2);
subplot(2,1,1)
plot(Ma2-Ma1)
subplot(2,1,2)
plot(Fa1-Fa2)
k=0;
if Fa1==Fa2 k=k+1;
k
k=0;
if Ma1==Ma2 k=k+1;
k
COpia incolla in matlab e hai le risposte.
Non ci vuole nulla a farlo, ci metterà mezzo secondo di computazione.
A me francamente non sembra. Per far si che tutti capissero ho parlato in maniera semplice.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
29-04-2013, 17:44 #164
Visto che si tratta di analizzare gli effetti delle punte sotto le elettroniche
, secondo me sarebbe meglio fare il confronto tra i segnali in uscita dall'amplificatore (con e senza punte) invece che tra i segnali captati in ambiente da un microfono. Ciò al fine di marginalizzare le influenze delle variabili ambientali (es moti convettivi dell'aria, differenze delle distribuzioni della temperatura dell'aria nell'ambiente, rumori in ambiente, ecc ecc) che possono essere funzione del tempo, pertanto, variare tra due misurazioni successive comportando lievi variazioni del segnale captato dal microfono.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
29-04-2013, 17:46 #165
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Giusto, stupido io. Cmq il codice giusto è con fft() e non ffat2()(che serve invece per fare la fast fourier trasform delle immagini).
Una persona con una scheda audio pro non può mandarmi i due file? Penso io al resto.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i