|
|
Risultati da 121 a 135 di 612
-
26-04-2013, 09:16 #121
di solito sotto al trafo o se no è possibile che tende a mollarsi la struttura
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
26-04-2013, 09:22 #122Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-04-2013, 09:26 #123
sono pronto!!! io ho la ciambella di cui sopra
Faccio presente che l'orecchio umano (esterno,interno,medio) ha la funzione di trasdurre l'onda sonora di natura meccanica in impulso elettrico intellegibile dal nostro sistema nervoso, sà fare, e bene, solo questo lavoro, poi la corteccia cerebrale(nello specifico le aree temporali) lo decodificano e "lo interpretano" secondo la somma delle esperienze, stati d'animo, convinzioni ecc ecc, ma alla base di tutto ci deve, ripeto,ci deve essere un impulso meccanico , se questo cambia, cambia la risposta del sistema, altrimenti devo dare ragione ai pazienti che di notte mi dicono di sentire "le voci", in quanto il matto sono io che non essendo un xmen non riesco ad avere un udito così fino tale da non udirle...
PS: ci ho pensato stanotte mentre ero di turno ... e se mi mettessi delle sottopunte sotto i zoccoli così da isolarmi? magari riesco a sentirle pure io? e a quel punto, se le sentissi, mi sentirei obbligato anche a montarle sotto le zampe del letto dei pazienti in modo da fargliele sentire meglio?
cmq e seriamente pronto ad ascoltare impianti migliori e meglio accordati del mio( e ci vuole poco) in quanto l'ottusità non me la posso proprio permettere, mai!Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione
-
26-04-2013, 09:33 #124
-
26-04-2013, 09:38 #125
Anche io! Molto volentieri!
He He! Occhio alle punte sotto scarpe o zoccoli che siano. Sui pavimenti rigidi (marmo, piastrelle, ecc..) c'è rischio di accoppiarsi violentemente al pavimento e di finire in ortopedia. Ottime, invece, in caso di ghiaccio e neve.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-04-2013, 11:12 #126
No, non mi stupisco, rientra nella umana natura illudersi o sperare sempre in qualcosa di meglio, si dovrebbe entrare in campo religioso per avere tantissimi esempi ma, come ho scritto, in tal caso si chiama Fede e non si può dire nè controbattere nulla, sino a quando la cosa non provoca danni; ci sono purtroppo tantissimi esempi di persone che sfruttano la Fede e credulità della gente ad esclusivo proprio vantaggio.
Ho riportato quel fatto solo perchè ho visto citato il link a quella ditta e mi sono ricordato di quell'episodio, visto che veniva citata credo per dimostrare l'autorevolezza o serietà di certe cose (e vi ho risparmiato la parte della descrizione dei riscontri scientifici post-intervento, ad esempio con la pedana pedobaropodometrica, parola che non ho trovato neanche in internet).
ho visto che hai parlato diverse volte del metodo per trovare la fase in una linea elettrica e mettere in fase l'impianto....sei sicuro che mettere in fase sia utile? e che prove hai fornito alla comunità che mettendo in fase si abbiano vantaggi? io non li ho di certo visti...e gradirei che mi le fornissi per fare un servizio alla comunità.
Però non mi sembra di aver mai scritto recensioni entusiastiche sugli effetti miracolosi di questa operazione, nè di aver levato mille peana circa il prima e dopo la cura, non mi sono mai sognato di scrivere che si ottengono risultati fantasmagorici, che l'impianto cambia totalmene, usando mille aggettivi roboanti, mai parlato di scena, di profondità, di frequenze cristalline od altro.
Anzi, credo di avere detto, al massimo, che tale operazione può portare alla riduzione/eliminazione di ronzii di fondo in certi casi o con certi apparecchi e questo ha, guarda caso, una base tenica, molto semplice e credo di averne anche accennato qualche volta: se due apparecchi collegati tra loro non sono in fase (si intende la fase della linea di alimentazione elettrica, può darsi (la cosa dipende dalla realizzazione pratica) che il telaio non si trovi a livello zero rispetto alla terra, per cui se uno lo è e l'altro no quando li si collega si ha un passaggio di corrente alternata tra i due, la cosa può provocare rumore di fondo.
Come vedi sono riuscito a spiegarlo senza ricorrere ad una Fisica alternativa, è sufficiente quella che ho imparato tantissimi anni fa, usando parole terra terra.
Quando si intalla un impianto non costa nulla provare a mettere in fase tra loro i vari componenti, ma non è detto che la cosa influisca.
Personalmente odio vedere la scintillina quando infilo la spina nella presa di un altro apparecchio o sentire il formicolio se li tocco con le due mani.
Come vedi, nulla di miracoloso, esoterico o alchemico.
Per finire di solito è chi afferma che qualcosa esiste che deve dare dimostrazione che le proprie affermazioni sono vere, non chi le nega, in questo caso: io come farei a dimostrare che non ci sono differenze? Faccio un test e rispondo ogni volta che non sento differenze? Mi sembra troppo facile, sopratutto non verificabile.
E' chi invece proclama che le differenze ci sono e di livello non microscopico con effetti eclatanti che anche uno sprovveduto li sente, che deve darne la prova. (Ritengo).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-04-2013, 12:40 #127
la situazione è questa....chi dovrebbe spiegarvi teorema alla mano una cosa, non lo sa fare, non essendo uno scienziato ma un semplice appassionato ignorante o non ha alcun interesse a farlo perchè se ne sta a casa propria a godersi il suo impianto mentre voi vi perdete un bel po di cose....
Secondo me siete rimasti parecchio indietro in ossequio ad un principio che è stato portato avanti troppo rigidamente con la conseguenza di diventare estremistico, infatti, e questo è il punto fondamentale, vi siete spinti (mal interpretando questo principio) a considerare esoteriche o strane e rifiutarle cose che non lo sono affatto, come le modifiche alle elettroniche. Avete ammantato di negatività tutta una serie cose ovvie, che non hanno bisogno di teoremi per essere spiegate, siete i giapponesi che aspettano nella foresta qualcuno che vi porti un teorema di una cosa che si spiega con la logica, si prova e se funziona bene....e questa discussione sta qui a dimostrarlo...dopo 9 pagine che cerco di spiegarvi che c'è un principio che capisce anche un bambino e cioè palle di gomma da 5 euro che funzionano come molle e che isolano un meccanismo di lettura ottica da vibrazioni che portano a compiere errori di lettura e danneggiare la riproduzione sonora, e questa cosa si sente............quindi abbiamo un principio semplice che capisce chiunque, confermato dall'ascolto.....e dopo 9 pagine questa cosa continua ad essere considerata esoterismo assurdo!......ma ci rendiamo conto?Ultima modifica di campa2; 26-04-2013 alle 15:03
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
26-04-2013, 13:23 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Questa affermazione e una corbelleria colossale: io non uso il dentifricio per il mal di testa, non uso l'aspirina per le verruche, non uso il callifugo per l'insonnia.
E quindi non sento bisogno di smorzare le elettroniche per curare disturbi di cui non soffrono.
La tua generalizzazione è semplicemente sbagliata: non seuquitur.
-
26-04-2013, 13:56 #129
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
-
26-04-2013, 15:14 #130
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Mi spiace biondo ma questa cosa l'ho detta io, non tu.
Tu dici un sacco di fesserie, il problema è che se nessuno lo sottolinea un domani qualche sprovveduto potrebbe prendere per vero queste affermazioni folli.
Se io penso di poter migliorare un sistema sono IO che devo dimostrare che la mia modifca lo migliora, non il mondo che dimostrando per assurdo deve negare la mia tesi.
Ma sei serio? Che poi anche sui lettori cd mostri un'ingnoranza sconvolgente. Leggi cosa sono i bit di parità e gli algoritmi di correzione: se il lettore cd sbaglia a leggere un bit si autocorregge. E prima che tu possa notare un deterioramento il lettore cd deve sbagliarne una marea di bit.
Mi sto stufando. Hai cambiato 6 volte parere, hai dato a noi degli idioti perchè non ragioniamo a caso come fai te.
Nella matematica c'è una tesi, valida una volta che viene dimostrata e solo se sono rispettate determinate ipotesi . Una tesi non è valida finchè non viene dimostrata, non l'opposto(ossia una tesi è valida finche non provo che sia sbagliata). Questa seconda tipologia di assioma si chiama congettura, ci sono congetture molto famose(l'ipotesi di riemann sui numeri primi ad esempio). Ora vedi, l'ipotesi di riemann è qualcosa talmente importante che Einstein prima di morire disse "Se mai dovessi venir congelato e potessi risvegliarmi fra cent'anni chiederei come prima cosa se qualcuno è riuscito a dimostrare l'ipotesi di Riemann". Ora con tutto il rispetto, ma fra cent'anni della congettura di Campa2 sulle interferenze fra vibrazioni meccaniche e propagazione del segnale elettrico non penso fregherà mai a nessuno.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
26-04-2013, 16:10 #131
@brcondor
Non serve farsi il sangue amarofra i vari rasoi c' é quello di Hanlon....
Molte delle spiegazioni riguardo al fenomeno che abbiamo assistito in questo thread sono ampiamente previste nei forum tecnici.
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
26-04-2013, 16:41 #132
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Io son per il teorema del terzo escluso più che per rasoi vari.
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
26-04-2013, 16:48 #133
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Accidenti, pensavo di aver visto cose assurde vedendo i cavi tenuti con gli elastici audiofili ma mi mancavano i supporti che rendono organico il suono....
Io sono sempre più convinto che si tratti di effetto placebo audiofilo.... Niente altro. Se un ascoltatore e' convinto che questi ritrovati gli portino giovamento lo può pure fare, ma trovo sconcertante che si voglia convincere che palline e smorzatori vari abbiano effetti su elettroniche senza parti in movimento.
Se metti un piedino di legno sotto a un cavo, ti siedi e ascolti cercando nuove sfumature al suono il tuo cervello le troverà se lo vuole. È puro effetto placebo.Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
26-04-2013, 17:41 #134
-
26-04-2013, 19:00 #135
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
Cavolo Enzo, non mi venire a raccontare che quel po po di clock che ti sei comprato non ti ha dato risultati all'ascolto , ma solo alla misura, che non ci credo (con quello che costa l'avresti probabilmente restituito
). Quindi vedi che anche tu badi all'ascolto? Ciao