Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382

    CCI - FULL CCI - LT : Questi sconosciuti


    Leggendo alcune discussioni in giro per la rete , in particolare su di un forum dedicato ad ampli Grundig, veniva citato più volte il termine CCI, in particolare Full CCI e LT, e a tal proposito se ne esaltava la superiorità rispetto a qualsiasi altra soluzione audio attualmente in commercio .

    Il punto è: cosa sono queste sigle ? cosa significa? e soprattutto perchè ampli in full CCI ( se è vero) sono cosi' superiori a soluzioni audio attuali ???

    Grazie a tutti coloro che vorranno darmi delucidazioni sull'argomento.
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho letto qualcosa molto velocemente su un altro forum dove uno degli apostoli inviato a dispensare il verbo era preso a pesci in faccia dai vari iscritti (è anche riuscito a farsi bannare).

    Premesso che Grundig è stato un buon marchio una trentina e più di anni fa, il periodo d'oro è ancora più in là nel tempo, ma certo l'Hi-Fi non era il suo punto forte, come lo erano invece, ad esempio, le radio multibanda, c'è stato qualche compattone e qualche altro prodotto, passato presto nel dimenticatoio.

    Mi sembra che dietro a quelle sigle ci sia semplicemente un certo qual tipo di disaccoppiamento, meccanico ed elettrico, dei componenti dal telaio, per minimizzare le vibrazioni e schermature per ridurre le interferenze di eventuali campi elettromagnetici.

    Ho letto alcuni aneddoti simpatici circa alcuni test in cui chi vi ha partecipato non ha riscontrato particolari differenze o particolari qualità (anzi).

    Comunque alcuni di quegli accorgimenti sono utilizzati ora da alcuni costruttori, ad esempio per i lettori CD.

    Ogni tanto nel mondo Hi-Fi spunta qualche mistico Guru che annuncia la nuova via, solitamente con trovate sempre più strane ed un linguaggio alla Vanna Marchi, poi il tempo rende giustizia e tutto scompare nell'oblio, loro nel frattempo sono riusciti a vendere alcune delle loro modifiche miracolose, mi sembra che il genio in questione le facesse/faccia alla modica cifra di 500 €.

    In altre parole: aria fritta.

    Una delle più belle è stata la risposta alla richiesta di vedere una foto dell'interno di un ampli: "Non si può aprire perchè si renderebbe inutilizzabile la modifica".

    Questa mancava alla mia collezione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Dichiaro unilateralmente questo forum "CCI free zone"

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    muhahahahah ... quella dell'ampli che non si puo' aprire perchè si invalida la modifica è mortale... sarà collegata al case una piccola carica esplosiva alla mission impossible.

    Questa modifica si autodistruggerà tra ...3-2-1...
    BBBOOOM
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    bah a mio avviso prima di bollare il tutto come 'aria fritta' bisognerebbe prima almeno ascoltare con le proprie orecchie di cosa stiamo parlando; io ho ascoltato un impianto full-cci a casa di un amico e devo dire che pur trattandosi di apparecchi molto vecchi, mediamente di 20-30 anni fa, magari rimaneggiati giusto un attimino, il risultato è abbastanza gradevole, vicino a quello ottenibile con impianti attuali dal costo di qualche decina di volte superiore; parliamo ovviamente di hi-fi (o my-fi come qualcuno sostiene...) non di hi-end, per quanto le definizioni possano significare qualcosa....ma a mio avviso i risultati migliori si ottengono con il full-cci ovvero quelli in cui ogni singolo componente della catena, dal mobile ai diffusori, sono pensati per avere zero interferenze (per la cronaca CCI è acronimo di circuit-chassis-interface...); un consiglio, ascoltate sempre con le vostre orecchie prima di dare giudizi!!!!!
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da SABA78 Visualizza messaggio
    il risultato è abbastanza gradevole
    Definizione che non vuol dire molto, anzi, però sono disposto a crederti, anche perchè sono certo che prima di dare questo giudizio avrai fatto tutte le prove del caso, ossia un confronto tra apparecchi modificati e non, il tutto ovviamente senza sapere quale stesse suonando.

    No, io non ho ascoltato recentemente apparecchi di 30 e oltre anni fa di una ditta che anche allora non era certo rinomata per l'Hi-Fi, neanche per la media, a dir il vero, nonostante avesse impiegato tal portento di meraviglia tecnica, non mi ricordo che al tempo venisse osannata o la cosa avesse suscitato il benchè minimo clamore (infatti non me ne ricordavo affatto), lasciate riposare Grundig in pace.

    Tra un po' qualcuno verrà fuori con le meraviglie del modello RR126 di Brion Vega (favoloso come estetica, entrato nella storia del design, ma famoso solo per questo aspetto).

    Strano che nessuno tiri in ballo Geloso, quelli almeno, per i tempi erano veri ampli Hi-Fi (la serie stereo, intendo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Basterebbe trovare un documento ufficiale Grundig che illustri le meraviglie del CCI,ma non credo si trovi.
    Detto questo,ho e ho avuto diverse casse-elettroniche Gru,e devo dire che vanno piuttosto bene,non certo peggio dei "pari grado"dell'epoca,magari piu' magnificati dalle riviste.Ma sto lontano dalle sette depositarie della verita'.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Io una radio Geloso ce l'avevo sul serio ..era un gioellino per radioamatori...l'ho venduta su ebay ad un amatore che se ne prenderà cura sicuramente più di me.
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Non mi pare di aver trovato spiegazioni tecniche esaurienti riguardo questa implementazione CCI che, mi pare, consista nel collegamento della massa dei circuiti con la massa del telaio (nel caso non sarebbe certo chissà quale novità). Ma, di sicuro, non deve essere solo ciò in quanto, altrimenti, non vedrei come il CCI potrebbe essere applicato ai diffusori che, pare, siano anch'essi "coinvolti".
    L'impressione che mi ha dato questa cosa è che si tratti di ricette volutamente non spiegate, un po' a mo' di druido, sia per essere gli unici depositari di una certa verità, sia per mancata convinzione da parte del druido stesso che tale verità sia una verità e non aria fritta.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •