Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495

    CAPIAMO SE SUONA BENE!?!?!?


    causa del mio lavoro, ho conosciuto un giovanissimo, almeno nello spirito e fantastico personaggio di 83 anni appassionato di Higt-end, possessore di un impiantino di circa 40 mila euro......... veramente veramente interessante.
    arriviamo al dunque, abbiamo parlato di un corretto posizionamento dei diffusori nell'ambiente e di come arrivare ad un effetto (in stereo) di coinvolgimento totale.

    il tutto é possibile ho chiesto?
    "Si" lui mi risponde, il posizionamento in ambiente é fondamentale per la massima resa dei diffusori, e non bisogna spendere cifre esorbitanti per ottenere ottimi risultati........

    come si riesce ad arrivare essendo autodidatti con un minimo di base e conoscenza?
    "Questo é un po piu difficile" perché le vartianti sono molte, ma comunque ci si può arrivare.....

    come faccio a capire se sono arrivato al limite dei diffusori?
    "mettendo le mani aperte dietro le orecchie come a formare dei padiglioni che raccolgono molte più informazioni",
    il suono in stereo, proviene frontalmente, ma una patre del suono viene dispersa in ambiente, avendo dei padiglioni auricolari più grandi, raccolgo più informazioni. Ecco, così a grandi linee si può capire il limite dei diffusori.

    FANTASTICO!!!!

    provato come test sul Suo impiantino con mani dietro le orecchie e non cambiava nulla!!! il suono ed i dettagli erano sempre avvolgenti allo stesso modo, quindi a detta Sua il posizionamento dei diffusori era perfetto!!!
    provato a casa con il mio impianto e la differenza é evidente!!! provo e riprovo a cambiare le posizioni anche solo di 10 cm, ed effettivamente la differenza si fa notare

    Voi avete mai sentito parlare di questo "test"?
    non credo siano fantasticherie di un fantastico giovincello.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prova fatta tantissime volte.

    Più che "il limite" dei diffusori verifichi la presenza di alcune riflessioni.

    Inserendo un ostacolo dietro alle orecchie attenui molto quella parte di suono rilfessa dalla parete posteriore e che va a modificare la risposta del suono che arriva direttamente e frontalmente alle orecchie, intercetti anche un parte delle riflessioni che arrivano dalle pareti.

    Questo è, ad esempio, uno dei motivi per cui il punto di ascolto non dovrebbe essere addossato alla parete posteriore o, meglio, sulla stessa ci dovrebbe essere qualche pannello assorbente, stesso discorso per quelle laterali (ovviamente non messi a caso).

    Facendo quella prova solitamente mettendo le mani il suono diventa più riucco di acuti poichè si attenuano le cancellazioni causate dalla riflessioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    quindi, mettendo le mani dietro le orecchie, si può avere un riferimento di come deve ben suonante un impianto privo di riflessioni sonore inutili?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per essere precisi, si può avere un riferimento, molto blando, su come alcune riflessioni possono influire sul suono.

    Tieni presente che il mettere le mani a coppa dietro ai propri padiglioni auricolari ha anche l'effetto di aumetarne la direttività nei confronti dei suomi in arrivo, probabilmente anche modificarne la fase ad alcune frequenze, nonchè l'equilibrio tonale.

    Il risultato sarà pertanto alterato, non necessariamente in meglio.

    Quello delle riflessioni è solo un aspetto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Infatti: se metto le mani a coppa dietro ai padiglioni mi si enfatizza un po' troppo la gamma media mi pare, così a senso, tra 700 e 2500 Hz. Preferisco il suono ad orecchie libere.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Infatti: se metto le mani a coppa dietro ai padiglioni mi si enfatizza un po' troppo la gamma media mi pare, così a senso, tra 700 e 2500 Hz. Preferisco il suono ad orecchie libere.
    Anch'io fatto il test e come Enzo si enfatizza la gamma media! proprio la gamma che mi piace un po arretrata!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare proprio che ai suoi tempi si trovavano anche in vendita delle Calotte da applicare posteriormente alle orecchie proprio per Ascoltare in questo modo.....Cose Da Pazzi.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Non sono più cavoscettico ma adesso sono un calottescettico
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare proprio che ai suoi tempi si trovavano anche in vendita delle Calotte da applicare posteriormente alle orecchie proprio per Ascoltare in questo modo.....Cose Da Pazzi.
    Ma stai parlando sul serio?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Certo...lo avevo sentito.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Io ci credo !!!!
    Se qualcuno trova una foto sarei curioso di vedere come sono fatti !!!!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Stavo cercando.....ma mi sa che erano prodotti Artigianali.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si potrebbero adattare con leggera modifica le orecchie di Topolino che vendono a Disneyland e catene relative.

    Vedo già miriadi di guru sperimentare vari materiali di rivestimento e diametri differenti.

    Poi ci si abitua e si va a qualche concerto con quelle orecchie in testa, magari alla Prima della Scala.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    He he!
    Pensavo di farmi prestare dal mio labrador (perché ha le orecchie più lunghe dell'altro cane che abbiamo) le sue patelette e provare con quelle, ma ne è gelosissimo.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Si potrebbero adattare con leggera modifica le orecchie di Topolino che vendono a Disneyland e catene relative.
    Un ip.. ip.. urrà a nordata che ogni tanto scherza con noi!!!!!
    Ciao
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •