Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62

    Alimentatore stabilizzato lineare e batteria


    Ciao a tutti. Volevo costruirmi un alimentatore stabilizzato lineare per alimentare il DAC USB autoalimentato, ma più avanti alimenterà un DAC USB con alimentatore "da rasoiio".
    Da un amico non audiofilo, ma "elettronico" Mi è stato consigliato un alimentatore lineare che prende tensione da una batteria che si carica costantemente con un'alimentatore collegato a rete.
    Qualcuno ha provato a fare qualcosa del genere? può essere una buona idea per avere finalmente un alimentazione come si deve per il dac?

    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Il dac autoalimentato da porta USB è alimentato a 5 V (tale è la tensione fornita tramite porta USB) e la tensione in ingresso può essere fornita tramite un alimentatore lineare alimentato da una comune batteria al piombo da 12.6 V. Se il dac alimentato con l'alimentatore da rasoio dovesse richiedere 12 V, la tensione di 12.6 V di una batteria al piombo non sarebbe sufficiente per permettere all'alimentatore lineare di stabilizzare 12 V in uscita, pertanto, occorrerebbe una o più batterie con tensione maggiore di 12.6 V. Di quanto maggiore, dipendente dalle caratteristiche dell'alimentatore lineare.
    Curerei che i diodi del caricabatterie e dell'alimentatore lineare (che, comunque, se alimentato dalla batteria, non ha bisogno di ponte raddrizzatore) siano del tipo a basso rumore (Schotky).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •