Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Biamplificazione!

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485

    Biamplificazione!


    Ragazzi vorrei usare il mio tas in biamplificazione abbinando un finalino per i surround. Volevo chiedervi se la coppia di cavi di potenza per le torri debba essere necessariamente uguale. Grazie
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non devono essere necessariamente uguali. Spesso nei cavi di potenza per biwiring i conduttori per i bassi e quelli per i medio/alti sono differenti, ad esempio, nel trattamento superficiale.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Grazie Enzo, ma secondo te avendo dei mit avt1s potrei prendere dei ramm amadeus 7 ? I due tipi di cavo si sposano bene? Inizialmente avevo pensato al bridge, ero rimasto sconvolto dal miglioramento, bassi incredibili e suono piu' presente ma poi su alcuni brani, nelle voci femminili in particolare, ho notato che il suono distorceva... In molti mi hanno detto che il bridge porta con se' problemi di impedenza dei diffusori quindi ho abbandonato l'idea optando per la biamplificazione.
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Mio caro, sui cavi mi trovi completamente impreparato. Essendo piuttosto scettico sui cavi, ti direi che qualunque coppia di cavi di sezione adeguata è compatibile. In linea di massima, qualcuno supporta la teoria che l'argento favorisca la conduzione delle frequenze più alte, il rame la conduzione delle frequenze più basse ma non vedo motivi scientifici a supporto di ciò. Piuttosto legherei assieme (con qualcosa di non conduttore) i cavi per basse ed alte in modo che condividano lo stesso percorso.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Grazie Enzo sempre gentile :-)
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Cavi in argento per le medioalte e rame per le basse, l'argento ha un grado piu alto di conducibilità rispetto al rame e poi dobbiamo capire che le basse assorbono di piu quindi e preferibile in questo modo
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Grazie Peppe, per ora ho mit sui bassi e hidiamond sugli alti... Va benone e per almeno 20 anni resto cosi' !
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Perchè dovresti usare cavi diversi? Così hai una risposta tonale differente, così come tanti altri parametri, compreso un differente fattore di smorzamento. Io preferisco usare cavi uguali. I Ramm e i Mit sono piuttosto diversi.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Semplicemente perche' non ho due cavi uguali! li sto cercando a buon prezzo... Ma anche in questa configurazione la resa e' ottima, sicuramente mooolto superiore della monoamplificazione.
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Perchè dovresti usare cavi diversi? Così hai una risposta tonale differente, così come tanti altri parametri, compreso un differente fattore di smorzamento. Io preferisco usare cavi uguali. I Ramm e i Mit sono piuttosto diversi.
    Ce da capire anche che le 2 sezioni tra medialti e bassi sono anche diverse come smorzamento no? Quindi non ci vedo il problema, e per come sappiamo le basse assorbono anche di piu il segnale no? Molte aziende usano questa tipologia sui cavi bi ampli/bi were
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    l'argento ha un grado piu alto di conducibilità rispetto al rame
    Per l'esattezza:

    Argento: 0,0158 Ohm/mm.q. x metro (Ohm al metro per una sezione di 1 mm. quadro)

    Rame: 0,0176

    il che ci porta ad una differenza di ben 0,018 Ohm, in altre parole una differenza di 18 centesimi di Ohm

    Direi una differenza talmente grande da non doverci dormire la notte.

    Onestamente si può pensare o credere che questa "differenza" abbia la benchè minima influenza su qualsiasi cosa terrena?

    le 2 sezioni tra medialti e bassi sono anche diverse come smorzamento
    Ritengo cjhe tu ti stia riferendo al Fattore di Smorzamento (Dumping Factor), ma in merito a cosa: ai diffusori, ai cavi, agli ampli?

    Nell'ultimo caso, se i due ampli sono diversi è probabile che abbiano un DF diverso, ma nel caso di diffusori o cavi non esiste alcun DF, contribuiscono ad un ipotetico risultato finale, ma non ne hanno uno proprio.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 25-11-2012 alle 12:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Io, come ho scritto prima, non mi preoccuperei troppo dei cavi purché condividano lo stesso percorso ed abbiano sezioni confrontabili.
    Pensa che ho visto impianti in biamplificazione in cui gli amplificatori per medio-alti erano dei monotriodi single ended di 300B (8-10 W/ch con il 10% di distorsione) ed i finali per i bassi erano degli stati solidi da 200 W/ch su 8 ohm e 400 W/ch su 4 ohm dove però i cavi erano curatissimi (non ricordo cosa fossero né ampli né cavi).
    Questa sì che è una soluzione discutibile nonché un sistema difficile da regolare e molto critico. I finali diversi hanno un senso nelle multi-amplificazioni attive professionali dove tramite le potenze e le sensibilità diverse degli amplificatori è ottimizzata la risposta globale in sistemi di altoparlanti con sensibilità diverse ma in un diffusore ad uso domestico, realizzato per avere risposta il più piatta possibile se spinto da un solo finale, gli amplificatori devono essere assolutamente identici come sono nel tuo caso ma i cavi, che sono componenti passivi, ritengo sia più che sufficiente che abbiano i requisiti che ho indicato.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •