• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

impianto musica liquida

ricky2003

New member
salve a tutti!
Sono nuovo, quindi mi presento. Ho un impianto audio così composto:
pre audioresearch LS1
ampli ROTEL RB991
diffusori Sonus Faber Concerto Domus
Ascolto un po' di tutto, soprattutto soul, pop, mi piacciono voci calde femminili.

Ho un DAC music Fidelity VDAC II che uso con il PC via USB

Ho una discreta libreria FLAC e musica liquida.

Vorrei mettere un hard disk di rete e gestire tutto via ipad.
Moh viene il difficile: con quali programmi? Itunes + remote...foobar..?
Devo per forza usare il pc? In realta' non vorrei. Ci sono hard disk di rete che hanno un player con uscita USB e che sono governabili in remoto?
 
Ultima modifica:
Proprio in questi giorni mi sto attrezzando per la musica liquida ed ho avuto gli stessi tuoi problemi che ho risolto cosi:
Come archivio ho preso un nas iomega da 4tera che ho posizionato in una camera attigua alla sala dove ascolto la musica. Il nas e' collegato in rete ad un player che consiste in un pc mini itx senza ventole e senza hdd e con memoria solida sul quale e' installato wn 7 e il software foobar. Come case ho scelto il kiwi molto compatto e carino da vedere in sala. La scheda madre e' fornita di wireless che mi permette di utilizzare l'iphone per controllare il tutto tramite apposita app. Come dac utilizzo l'm2tech young. Ancora devo montare il tutto e passare la rete. Dovrei installare tutto tra una settimana.
 
Top