|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Trattamento acustico
-
09-10-2012, 17:53 #1
Trattamento acustico
Salve a tutti,
mi servono idee e consigli per risolvere un problema: il trattamento acustico di un ambiente.
L’ambiente ha dimensioni di c.ca 7x4,5 metri quindi c.ca 30-35 mq di forma rettangolare con un corridoio aperto sul fianco; all’interno c’è un arredo abbastanza spoglio per ora, con l’impianto posto sulla parete corta, un divano in ecopelle di fronte ed al centro della stanza, una libreria posta dietro il divano, sulla parete corta opposta a quella dell’impianto, un tappeto di 2x3 m fra il divano e la libreria.
L’impianto invece è composto essenzialmente da un ampli audio analogue puccini 70 rev 2 e diffusori focal chorus 706v (monitor da piedistallo dati dichiarati 55 Hz-28 KHz)
Ora dato l’ambiente ancora abbastanza spoglio e le dimensioni abbastanza grandi le risonanze e gli echi sono dietro l’angolo; avevo pensato di trattare acusticamente le pareti laterali e di fondo con qualcuno di quei pannelli fonoassorbenti di spugna piramidali ma mia moglie ha detto ASSOLUTAMENTE NO!!!!
Sono in cerca di idee come tende (su uno dei lati lunghi c’è una finestra) o altre soluzioni esteticamente gradevoli (è pur sempre un salotto….) e che non costino uno sproposito, al fine di migliorare le qualità acustiche della sala.
Graziesorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
10-10-2012, 09:44 #2
allego un paio di foto....
sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
10-10-2012, 10:07 #3
Preciso che non sono un esperto in materia ma mi permetto lo stesso un parere.
A parte la questione relativa al trattamento acustico, guardando le immagini la prima cosa che mi verrebbe da cambiare è la posizione dei diffusori. Secondo me il fatto che stiano così bassi coinvolge troppo il pavimento, su cui sicuramente si riflette il suono, arrivando molto velocemente all'ascoltatore. Questo di certo influisce negativamente.
Anche il fatto che siano poggiati direttamente sul mobile, ad altezza differente, mi pare possa incidere in modo importante.
La soluzione ottimale a questi problemi sarebbe l'utilizzo di stand e magari l'introduzione di un tappeto nella zona tra il divano e i diffusori.
Sarebbe, secondo me, già un bel passo in avanti. Poi sicuramente una tenda davanti alla portafinestra potrebbe aiutare, ma sinceramente non metterei mano a niente prima di non aver preso gli accorgimenti che ti ho elencato...
Domanda: quel cubo nero di fianco al sub del sistemino, è un altro sub? Lo utilizzi con le Focal oppure no?
-
10-10-2012, 10:59 #4
Senza dubbio come scritto da Nenny, occorre alzare i diffusori anche in modo che siano alla stessa altezza e disaccoppiarli dal mobile.
Sarebbe l'ideale poterli portare avanti e posizionarli su stand ma poi intralcerebbero l'apertura del mobile.
Purtroppo l'arredamento minimale, che personalmente adoro, non permette condizioni acustiche ottimali a meno di trattamenti poco visibili.
Un locale ottimale per l'ascolto dovrebbe essere anche il più simmetrico possibile contribuendo a deliziare l'orecchio ma creando offesa all'occhio.
Aggiungerei, se possibile, delle mensole sulle pareti laterali oltre al consueto tappeto e, ahimè, le tende (che più pesanti sono meglio è). La libreria posta dietro il divano è una condizione ideale, comunque, qualche mensola in più oltre alla libreria anche sulla parete posteriore, non sarebbe male.
Ci sono pannelli fonoassorbenti che sembrano quadri e potresti sbizzarrirti con qualche pannello di tua creazione che contribuisca ad incrementare le asperità sulle pareti.
Prova a rendere partecipe tua moglie nella creazione o nell'acquisto dei pannelli/quadri.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-10-2012, 11:46 #5
La stanza ha troppe parti di pareti lisce scoperte, per non parlare delle parti con vetri.
Come è già stato detto i diffusori andrebbero alzati e allontanati maggiormente dalla parete di fondo.
Se sposti da qualche altra parte quell'orologio digitale con visualizzazione a nixie potresti mettere il TV in posizione centrata rispetto ai diffusori, cosa che non fa sicuramente male.
Un tappetto, spesso, meglio se con sotto uno sottotappeto di feltro, sarebbe il minimo, così come delle belle tende sino a terra davanti alle varie aperture.
Se guardi nel catalogo RPG (www.rpgeurope.com) troverai alcuni tipi di pannelli che, a mio parere, uniscono all'efficacia anche un aspetto arredativo che si sposerebbe con il tipo di arredamento, moderno e minimlaista.
Ad esempio i modelli skyline http://www.rpgeurope.com/products/product/skyline.html, colorabili con la tinta che si preferisce, i modelli Ominiffusor Wood http://www.rpgeurope.com/products/pr...mniffusor.html, i modelli QRD http://www.rpgeurope.com/products/product/qrd734.html e tanti altri.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2012, 11:48 #6
bene grazie per le risposte intanto; è vero i diffusori non sono in posizione ottimale, lo so, ma purtroppo nella mia filosofia, per quanto discutibile e sbagliata, è l'impianto a doversi adattare all'arredo e non viceversa. In ogni caso si può migliorare tutto mettendo giustamente degli stand ma non davanti al mobile poichè, come giustamente osservato, poi non si aprirebbero i cassetti bassi, ma forse direttamente sopra.
Per quanto riguarda il tappeto davanti al divano, bè già per far accettare a mia moglie la presenza di quello dietro (che ha migliorato notevolmente le cose...) è stata dura, in quanto lei è tendenzialmente allergica; metterne un altro sarebbe difficile ed oltremodo irrispettoso per lei. Ai pannelli acustici 'camuffati' da quadri invece non ci avevo pensato, in effetti è un'ottima idea, a patto che non me li facciano pagare come diamanti....
Le tende le metteremo sicuramente alle finestre, ma non saranno troppo pesanti (non i velluto per intenderci...). Poi avevo pensato di aggiungere cuscini al divano e magari qualcuno sul tappeto.
Ah, quel cubo a fianco è un sub che non utilizzo con le Focal....
Altre idee o suggerimenti?
Graziesorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
10-10-2012, 14:37 #7
Prima di porcedere con i vari trattamenti acustici, è opportuno ottimizzare il posizionamento dell'impianto. Per garantire simmetria potresti centrare il TV, meglio se appeso al muro. Idem per i diffusori, valuta staffe a parete in modo da disaccoppiarle dal mobile, non è una soluzione ottimale ma il risultato sonoro sarà decisamente migliore.
Dipende poi dal tipo di trattamento acustico che intendi eseguire o meglio a che tipo di risultato, visto che purtroppo solitamente tutti gli interventi hanno un w.a.f. estetico molto molto basso....
è necessario intervenire su riflessioni e risonanze, trattando l'ambiente con trappole acustiche dando la priorità alle frequenze più importanti ovvero dai 50/60Hz fino a 500Hz. Ulteriori affinamenti potranno riguardare accorgimenti più mirati.
In sostanza, viste le fotografie del tuo ambiente potresti ridurre notevolmente il fastidioso effetto rimbombo intervenendo come primo passo negli angoli della sala con elementi tipo tube trap o daad, secondariamente (in base alle dimensioni del locale che determinano i punti di maggior pressione e le frequenze di risonanza) sarà necessario adottare accorgimenti anche sulle pareti laterali per ottimizzarne le riflessioni. In questo secondo caso, se correttamente calcolati e posizionati, sono efficaci anche pannelli fonoassorbenti/riflettenti mascherati da quadro.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-10-2012, 16:55 #8
bene allora anche grazie ai vostri consigli ho deciso di fare i seguenti interventi nel medio termine:
- diffusori su stand dedicati, messi davanti al mobile basso, tanto non lo usiamo....
- Pannelli fonoassorbenti mascherati da quadri autocostruiti (faccio stampare le immagini su tela, le monto su un telaio di legno e gli nascondo all'interno il materiale fonoassorbente, mi costa meno che farli fare dalle ditte specializzate....), personalizzate con immagini del nostro matrimonio (giusto per dare lo zuccherino a mia moglie.....eheheheh)
- aggiungere le tende in tessuto alle finestre, più pesanti nei limiti del possibile....
- forse aggiungo un paio di trappole acustiche negli angoli, se le trovo a buon mercato....
- aggiungo cuscini e altre suppellettili.
Con questi interventi dovrei migliorare non poco la situazione, vi farò sapere....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable