|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Impianto HiFi
-
09-10-2012, 15:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 5
Impianto HiFi
Salve a tutti,
vorrei comporre un impianto hi fi per ascoltare musica prevalentemente rock, hard rock, blues e jazz.
Per specificare ulteriormente, adoro in particolar modo gli anni 60/70.
Se dovessi scegliere, perché non si può avere tutto dalla vita, tra un suono caldo ma un filo impreciso e uno dettagliato ma freddino, preferirei il caldo.
In ogni caso, visto anche il costo per me non indifferente, vorrei che suonasse bene qualunque tipo di musica, e all'occorrenza anche qualche film (sempre in modalità stereo).
Dall'impianto vorrei che uscisse quindi il suono di un giradischi, musica liquida (macbookpro, iphone/ipad ecc.) e tv.
Ovviamente non disdegno altri ingressi per eventuali cd, radio, ... , ma non sono mie priorità.
Budget 2.500/3.000 euro. Poi se viene meno ovviamente meglio!
I due consigli fin'ora ricevuti sono:
- triangle antal, yamaha s1000 e pro-ject debut carbon
- audiovector ki3, rega brio r mm e rega rp1
La prima configurazione è un po' più costosa e l'ho sentinta con soddisfazione (ma non ho termini di paragone con impianti simili) da un amico che ascolta musica un po' più "cattiva" della mia (hard rock, metal, ma soprattutto le varianti più estreme).
La secondo mi è stata proposta come buon rapporto qualità prezzo e molto musicale.
Cosa ne pensate? Avete consigli?
-
09-10-2012, 20:02 #2
se puoi ascolta ancora
in che zona sei?Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-10-2012, 20:58 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 5
Grazie per l'interesse.
Purtroppo abito in provincia di Sondrio e non ho negozi di hi fi decenti per poter provare varie configurazioni.
Prima o poi andrò da qualche parte (Bergamo o Milano) ad ascoltare qualcosa prima di scegliere definitivamente.
Mi piacerebbe comunque ricevere vostri consigli e pareri così da farmi qualche idea (spero buona) per poi chiudere il cerchio con qualche ascolto.
Grazie, buona serata
-
10-10-2012, 01:19 #4
Beh se vuoi un consiglio prima di pensare all'impianto pensa all'ambiente. Hai un ambiente grande o piccolo? Dedicato, per cui puoi fare trattamenti acustici, oppure in condivisione (famiglia, moglie ecc...)? Hai problemi di posizionamento oppure hai totale libertà di scelta (diffusori da libreria o da pavimento)? Il giradischi è un oggetto delicato se ad es. hai dei figli piccoli o animali domestici, per cui fai tutte le valutazioni del caso.
-
10-10-2012, 08:20 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 5
L'ambiente è grande, problemi di spazio non ne ho, per quello pensavo a diffusori da pavimento.
Il mio giradischi attuale è un semplicissimo pioneer con 25 anni alle spalle a cui ora non gira più il piatto (probabilmente è solo la cinghia), ma vorrei cambiare comunque.
Al momento non è nemmeno mia intenzione fare trattamenti acustici all'ambiente, in futuro chissà.
In ogni caso questo potrà migliorare il livello di ascolto di qualunque impianto andrei a prendere ora.
Io vorrei consigli su modelli, marche e abbinamenti adatti al mio gusto musicale e alla musica in generale.
Tipo le ki3 ho sentito che sono buone ma hanno un po' pochi bassi (non so se sia vero... chiedo anche a voi) e, a mio avviso, per il genere di musica che prediligo mi sembra indispensabile averli buoni.
Il rega brio mm r com'è? Qualcuno l'ha sentito? Com'è rispetto allo yamaha s1000?
Altre proposte su questa fascia di prezzo che reputate migliori in rapporto qualità/prezzo di quelle che ho ricevuto fin'ora o più adatte alla mia musica.
Grazie
-
10-10-2012, 11:30 #6"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2012, 12:28 #7
io ti direi di provare a sentire delle Klipsch magari serie Heritage, con un bell'integrato a valvole tipo Copland CTA405 naturalmente usati dovresti essere in budget, se poi delle valvole non ti "fidi" potresti cercare qualche Naim Nait5i o superiori.
Alternativa alla Klipsch la sempre verde JBL
La coppia che hai proposto triangle +yamaha mi sembra che punti un pochino a sparare verso l'alto visto che preferiresti un'ascolto più dolce direi di evitare la coppia.
-
10-10-2012, 14:08 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 5
Questa è esattamente un tipo di risposta che cercavo!
I valvolari non mi spaventano affatto, anzi... io ho un orange valvolare come ampli per la chitarra, solo che per hi fi non conosco niente. Del Copland leggo che sia un valvolare molto simile a uno a stato solido.
Cosa vuol dire? Ha i pregi o i difetti di entrambi? :-)
Le klipsch sono spesso consigliate per musica rock.
Ho letto però che i tweeter a tromba possono risultare fastidiosi per qualcuno. E' così?
So che il modo migliore sarebbe quello di ascoltarle di persona, ma mi risulta difficile!
Probabilmente prima dell'acquisto definitivo da qualche parte andrò, anche se ovviamente non potrò provare tutto!
Poi così ho almeno delle idee in testa.
Grazie
-
10-10-2012, 15:00 #9
ho ascoltato spesso le Klipsch a tromba e effettivamente il tw a tromba e un pochino presente, ma di recente ho ascoltato le Heresy III in abbinamneto con un finale McIntosch 275 e devo dire che il finale riduceva enormemente il problema e quello che usciva era veramente un'ottimo ascolto.
Ho avuto per qualche settimana il Copland in prova a casa e devo dirti che è un buon valvolare di buona potenza non ha il basso granitico del Krell ma non se la cava male, gli alti molto raffinati e suadenti, abbastanza dinamico, l'ho ascoltato con un Malmsteen, e con Liquid tension experiment e devo dirti che non ha fatto rimpiangere lo stato solido
-
10-10-2012, 15:40 #10
ti suggerirei le PMC, ma sforeresti il tuo budget.
buona l'idea di Luca delle heresy con valvolare.
Non sottovaluterei l'opzione di una coppia di cerwin vega ma l'ampli deve essere necessariamente molto muscoloso.
Se hai occasione di passare a Milano per ascolti, ti suggerisco anche di andare ad ascoltare da Buscemi l'accoppiata naim + dali ikon.
-
10-10-2012, 17:16 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 5
Cavolo con Copland + klipsch mi hai stuzzicato (soprattutto per via del valvolare) però siamo a 5.000 euro nuovi, a cui poi dovrei aggiungere il giradischi.
L'usato dove lo trovo? E soprattutto come capisco, da profano hi fi, se è tutto in ordine?
Su audiovector ki3 + rega brio r mm mi sapete dire qualcosa?
Li potrei avere sui 1.800 a cui poi aggiungere il giradischi.
-
10-10-2012, 17:31 #12
Diciamo che le Klipsch Heresi III sono abbastanza semplici da trovare attorno ai 1400/1500, il problema potrebbe essere il copland che non c'è ne sono molti in giro, ma oltre ai Copland prendi in considerazione anche qualche piccolo integratino a SS tipo Sugden A21se attorno ai 1500€ usato 33w molto musicali.....
-
11-10-2012, 12:22 #13
-Anch'io sono d'accordo con LUCA.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7