|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Rumore fastidioso e improvviso impianto
-
12-09-2012, 07:43 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
Rumore fastidioso e improvviso impianto
Continuo il mio upgrade su vostro consiglio, grazie a tutti....
Ieri ho comprato la Goldring 2100 e i cavi di potenza Audioquest e il suono sta veramente migliorando...
Ora ho un nuovo problema, che poi nuovo non è perchè la prima volta si è presentato appena montate le casse nuove, le B&W 685 circa 20 giorni fa : praticamente, durante l'ascolto (dico dei vinili perchè con il dac non è ancora successo ma il 95% degli ascolti lo faccio su vinile, quindi potrebbe succedere anche con il dac forse...) a un certo punto una delle 2 casse, a volte la dx a volte la sx, impazzisce emettendo un suono grave e tuboso (tipo WHOOOOOOOOOOO!!!) a alto volume, con i led dell'ampli che si accendono al max, le membrane che vibrano. Spengendo l'ampli smette e quando lo riaccendo non lo fa più. Di sicuro il rumore ha un nome tecnico ma non riesco a spiegarmi meglio, era lo stesso suono che da chitarrista mi faceva il vecchio fender a transistor quando avevo un jack che faceva le bizze...
All'inizio ho pensato a un problema delle casse, ma non ci volevo credere perchè nuove, quindi ai cavi di potenza, e infatti li ho cambiati anche per questo. Poi ieri dopo aver montato la puntina nuova e i cavi nuovi, ho messo su Kid A 180gr versione audiofile e il suonaccio è ritornato con più frequenza rispetto agli attacchi precedenti, tipo che in 2 ore è successo 5-6 volte. Ora ho paura di rovinare le casse e non ho coraggio ad ascoltare niente.
Ma che diavolo può essere? Possibile uno sbalzo di tensione nella corrente? Casse e cavi sono nuovi, forse il cavo di segnale del Project o forse gli ingressi dei cavi di potenza del Nad3020 che ha i suoi anni?? Insomma, che mi consigliate di fare?amplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
12-09-2012, 08:08 #2
Larsen, il fenomeno si chiama effetto Larsen.
Una parte dell'energia acustica emessa dai diffusori "entra" dalla testina del giradischi chiudendo la catena e trasformando il sistema in un oscillatore. E' il modo migliore per scassare le casse. Molto pericoloso in quanto, come puoi constatare, diverge facilmente fino a mandare il clipping l'amplificazione.
Come rimediare? Devi isolare il più possibile il giradischi in modo che capti il meno possibile le vibrazioni: massimizzare la distanza del giradischi dai diffusori, posizionarlo su base di appoggio rigida, stabile e pesante, posata su piedini smorzanti, mobile stabile e rigido.
Quando fai le prove stai ben vicino all'ampli pronto ad abbassare il volume appena si innesca il Larsen.
Non è dovuto a malfunzionamenti di cavi, casse ed amplificazione ma di mobili, basi d'appoggio e, magari, giradischi non proprio dei più sordi. La frequenza d'oscillazione del sistema dipende dalla funzione di trasferta in ciclo chiuso dell'intero sistema, quindi, anche una piccola variazione di impedenza di un cavo può modificare la frequenza del Larsen.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 12-09-2012 alle 08:15
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-09-2012, 08:12 #3
hai cambiato da poco la testina del giradischi, non è che magari questa non si addice al braccio pro-ject? Hai verificato cedevolezza, massa e FR? Potrebbe dipendere da quello....
sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
12-09-2012, 08:14 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
Torna, tutto, grazie Enzo, anche se l'effetto Larsen me lo ricordavo come un suono più acuto e scassatimpano.
Ora però non sarà facile, in quanto il giradischi ha già degli ammortizzatori....proverò ad allontanarlo un pò dalle casse...
cmq in efffetti con questa nuova puntina che è più sensibile, il problema è più frequente.
grazie grazieamplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
12-09-2012, 08:21 #5
Nel frattempo avevo modificato il post aggiungendo: "La frequenza d'oscillazione del sistema dipende dalla funzione di trasferta in ciclo chiuso dell'intero sistema, quindi, anche una piccola variazione di impedenza di un cavo può modificare la frequenza del Larsen" ed aggiungo che anche l'ambiente fa la sua parte essendo la linea di trasmissione tra diffusori e testina.
Nel video del coperchio che avevi messo su Youtube sembra che il giradischi non sia appoggiato su una base proprio stabile ma, magari, lo avevi spostato per girare il video.
Mi raccomando fammi sapere come va.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-09-2012, 08:27 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
Si, lo avevo spostato in un pinto con più luce...in serata faccio una foto all'ambiente e lo posto.
A me il giradischi non è mai sembrato molto stabile perchè appoggia su 3 piedi (anche se ammortizzati) ma ho sempre creduto che questo potesse essere un modo per migliorare la stabilità, non per peggiorarla...
La testina non dovrebbe avere problemi con il braccio, tanto è che lo faceva anche la vecchia testina, sembrerebbe di più un problema tra casse e giradischi visto che con le piccole indianaline non era mai sucesso nulla di simile.....amplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
12-09-2012, 08:43 #7
Mettere 3 piedi invece di 4 serve ad isolare meglio il giradischi dalla base d'appoggio riducendo le vibrazioni che si trasmettono, quindi, ok così. Le B&W, essendo più complete delle IL (probabilmente hanno una risposta più estesa), rendono il sistema più suscettibile al Larsen ma non è certo colpa loro. Potresti provare, quando ascolti, a levare il "maledetto coperchio parapolvere" che, probabilmente, capta una parte del suono emesso dai diffusori.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-09-2012, 16:21 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
Questa è la disposizione, probabilmente dovrei togliere il giradischi dal mobilaccio dell'ikea e spostarlo in qaulcosa di più stabile..
amplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
12-09-2012, 16:25 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
non riesco a caricare l'immagine, boh....
cmq il project sta sopra una Expedit ikea e forse è quella che manda il tutto in vibrazione...intanto provo senza coperchio...amplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
12-09-2012, 16:52 #10
Sì: il mobile è molto importante. Tanti anno fa avevo un giradischi di "plastica" (Pioneer PL-L800S) su un mobile apposta per i rack HiFi mi pare di ricordare fosse Ciatti Hi Fi, quelli degli anni '80 e, nonostante fosse vicinissimo alla cassa destra, non si innescava alcun Larsen nemmeno a volumi molto alti. Quando l'ho installato in un altro mobile, innescava eccome. Speriamo che levando il coperchio qualcosa migliori ma temo anche io che sia, soprattutto, il mobile.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-09-2012, 19:13 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Se non puoi/vuoi cambiare il mobile puoi provare con una soluzione come questa http://www.tnt-audio.com/clinica/sandbla.html
-
15-09-2012, 08:52 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
@Enzo66: grazie mille del suggerimento. Ho semplicemente tolto il coperchio e il Larsen non si è più sentito. Ormai sono 3 giorni e ho ascoltato un pò di tutto un pò a tutti i volumi...Credo quindi che il problema sia stato risolto.
grazie ancora
marcoamplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685