|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Il Biwiring abbassa l'impedenza?
-
12-09-2012, 21:07 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Il Biwiring abbassa l'impedenza?
Ciao volevo chiedere se montando in biwiring un paio di casse da 8ohm utilizzando ovviamente i doppi morsetti e il doppio cavo, l'impedenza rimane la stesso o si abbassa a 4ohm.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
13-09-2012, 00:04 #2
Collegare un diffusore in biwiring equivale a ridurre, nel complesso, l'impedenza della linea (la componente resistiva) ma l'impedenza dei diffusori rimane la stessa.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 13-09-2012 alle 02:04
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
13-09-2012, 10:31 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Il biwiring è una gran trovata per chi vende cavi... una cosa seria e utile invece è il bi-amping
-
13-09-2012, 18:42 #4
Non ricordo se basta il bi-wiring sulle casse o deve essere anche sull'ampli, cmq in teoria dovrebbe dimezzare, come ha detto Enzo, la componente resistiva aumentando quindi il fattore di smorzamento e migliorando la capacità di controllo dell'ampli sui diffusori. Tra l'altro si dovrebbe avere anche un leggero guadagno in db nell'emissione. Non la definirei una "trovata".
-
13-09-2012, 22:49 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Io ho messo le mie "casse di riserva" (Essendo le "titolari" dal tecnico) ossia le Cambridge S30 in Biwiring collegandole a doppio cavo alle uscite del mio Cambridge 651A impegnando così tutte e due le coppie di uscita, (A e B) ed ho subito notato un allargamento della scena sonora ed un leggera apertura sulle medio alte. Quindi non reputo inutile o una trovata pubblicitaria il biwiring, piuttosto un buon metodo per far suonare meglio i diffusori senza però aspettarsi i miracoli.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
14-09-2012, 08:18 #6
Sì: di solito l'impressione, passando al biwiring, è quella di leggera apertura delle alte e miglior controllo delle basse, più accentuata quanto più la linea è lunga e realizzata con cavo di sezione esigua e quanto più è bassa l'impedenza dei diffusori. Poi, l'entità delle variazioni può variare in funzione dell'andamento dell'impedenza dei diffusori in funzione della frequenza ma si tratta sempre di effetti di lieve entità. Il biwiring comunque, riducendo la componente resistiva di linea, può contribuire a far avvicinare un pizzico al collegamento ideale.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 14-09-2012 alle 08:23
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-09-2012, 08:44 #7
Secondo voi cambia qualcosa nel lasciare cmq i ponticelli ai diffusori?
Vi ho messo in difficoltà...dite la verità.Ultima modifica di Doraimon; 14-09-2012 alle 09:04
-
14-09-2012, 09:30 #8
Max Max...
Se li sostituisci con un semplice cavo (elettrico) le differenze ci sono2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
14-09-2012, 10:05 #9
Non ho mai provato a mettere biwiring + ponticelli (sostituiti da cavi o meno). Dal punto di vista razionale ed elettrico le differenze dovrebbero essere trascurabili, pertanto, non riscontrabili ma, si sa, è un campo dove possono succedere le cose più strane.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-09-2012, 10:21 #10
Io preferisco lasciare quelli di serie e utilizzare cmq un cavo biwiring
-
14-09-2012, 10:31 #11
Se fai il bi-wiring i ponticelli non servono a nulla. In mono-wiring ovvviamente si se no o escludi la gamma bassa o quella alta.
-
14-09-2012, 10:43 #12
Lo sò che non servirebbero ma io ce li lascio ugualmente...che fà?
-
14-09-2012, 10:52 #13
ahahah la smetti Max?
tu lasciali comunque e vivi felice2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
14-09-2012, 11:56 #14
Ponticelli + biwiring è perfettamente inutile, anzi, potresti introdurre degli sfasamenti nel segnale dovuti alla lunghezza diversa dei percorsi tra ampli e morsetti e ampli +morsetti+ponticelli, che vengono ambedue contemporaneamente percorsi. Sarà anche una stupidaggine, ma se usi il biwiring per raggiungere una migliore qualità, e non per "fare figo" e poi ti perdi in collegamenti che peseguono l'obiettivo opposto...
. Così come non cambia nulla per come l'ampli vede il carico applicato ai suoi morsetti: su entrambi i cavi esce lo stesso identico segnale, dato che il biwiring non prevede un crossover elettronico a monte (come invece la multiamplificazione). Pertanto mi parrebbe strano che dal punto di vista del carico, l'ampli vedesse i cavi come qualcosa di diverso da collegare semplicemente un cavo unico ma di diametro più elevato.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-09-2012, 18:51 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
penso che la migliore spiegazione è di Mario Bon http://mariobon.com/Articoli_sito/BiWirig.htm