|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Scelta Cuffie
-
03-10-2012, 21:07 #16
Perché la sensibilità del mio udito penso stia cambiando nel corso degli anni e le grado le trovo un po' troppo aggressive adesso sulle frequenze medio-alte. Detto questo c'è da dire che le grado per rendere al meglio sarebbero da ammorbidire con un valvolare ed io con un valvolare non le ho mai provate (esempio se abbini una rs1i ad un Woo Audio sono certo che andrebbero alla grande)..le bose ae triport le ho vendute l'altro giorno su ebay....sinceramente non sono mai riuscito a capire il tuo entusiasmo per queste cuffie.....ma lasciamo stare...non riprendiamo conversazioni vecchie (ad ognuno la propria cuffia
) .
Al momento ho le Sennheiser hd650, le Shure SRH940 (Fantastiche), le B&W P5 (il miglior medio mai ascoltato in una cuffia), le Klipsch Image One e sono in attesa che mi arrivino le intrauricolari Westone 4r da 450 euro...speriamo valgano i soldi spesi...ma a giudicare da quanto leggo in rete pare proprio di sì.Ultima modifica di josephpino; 03-10-2012 alle 21:19
-
04-10-2012, 21:27 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Strano che trovi le Grado aggressive in gamma medioalta , ma non perche' le ho ascoltate , bensi' per la filosofia di casa Grado , che da sempre e' un must per il suono morbido definito ma per nulla affaticante. Mi riferisco alle testine che conosco benissimo e sono notoriamente ed universalmente riconosciute per questo tipo di di suono. Grado non smentisce il suo suono neanche con le cuffie a detta di molti amici che usano sia testine che cuffie. Ma forse e' una questione soggettiva e di accoppiamento con orecchie per loro forma diversa a secondo le persone , chissa'.....Sono diverse anche le considerazione sulle cuffie Bose infatti. Pensa un' po', premetto che non sono un cuffiofilo mi piace usare le cuffie sporadicamente , e sono abituato al suono del mio impianto che se vedi in firma e conosci quei componenti , siamo su livelli elevatissimi in particolare l'ampli ed i diffusori , eppure questa cuffia Bose e' tra quelle che che non mi fa sentire troppo la differenza. Cosa che non riesce molto alla Sennheiser HD 25 sp per es. che trovo un po' pompatina e gommosetta sul basso e mediobasso.....mah ....che dirti
Ciao
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
05-10-2012, 06:53 #18
No no Vinilomane, le cuffie Grado allora non hanno nulla a che fare con le testine. I modelli che ho avuto (sr225i, sr325is ed rs2i) erano tutti nettissimamente impostati su una gamma medio-alta molto in evidenza. Il resto dello spettro sonoro comunque non è da meno. Parliamo di cuffie che non sono carenti in nulla. Le sr325is poi in maniera particolare. In ogni caso a te che sei un appassionato di vinile e di suono analogico consiglio vivamente di provarla almeno una nella tua vita. A mio avviso le cuffie Grado hanno una caratteristica molto particolare, e cioè riescono a rendere gli strumenti in maniera realistica come quasi tutte le altre cuffie, aihmè, non riescono a fare. Ho o ho avuto cuffie del calibro delle AKG K702, le Sennheiser HD650, Beyerdynamic t50, le Shure 940, le Denon ah-d2000 (e tra le altre anche le Bose ae1 e ae2)...quello che purtroppo caratterizza tutte queste cuffie è una certa "plasticosità" degli strumenti. Gli strumenti, per quanto eccezionalmente riprodotti, sembrano siano fatti di "plastica" e non sono riprodotti in maniera realistica al 100%. Con una sr325is invece questa "plasticosità" non esiste. Gli strumenti sembrano fatti del loro materiale!! Il metallo suona come metallo, il legno suona come legno, il nylon suona come nylon ecc...è questa caratteristica a mio avviso che rende le cuffie Grado speciali (soprattutto le sr325is) e adattissime a chi è appassionato di ascolti seri in vinile. Consiglio vivamente almeno una prova...poi si possono anche rivendere senza rimettrci nulla o quasi...Ripeto, l'importante è non avere un impianto che abbia di base un'impostazione "brillante", e cioè con medio-alti in evidenza, ma già se parlaimo di impianti a vinile, l'impronta sonora dovrebbe essere più calda rispetto ad impianto a cd.
Ciao.Ultima modifica di josephpino; 05-10-2012 alle 07:01
-
05-10-2012, 20:26 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Bhe, ti credo , visto che le hai provate...Gamma medio-alta '' molto '' in evidenza ? No no non fanno per me allora...Mi piace il suono aperto ma assolutamente bilanciato . Ma non capisco perche' questa diversa impostazione di Grado fra testine e cuffie....forse per bilanciarle a vicenda ? mha... In ogni caso , su altro forum , ho appena letto di un forumer che avendo preso delle SR 325 , dice che gli piacciono molto come suono , ma di non sopportarle per piu' di venti minuti , lamentando un forte fastidio alle orecchie ed arrivando addirittura a cercare soluzioni applicando dell'ovatta nei punti di maggior contatto con l'orecchio , assurdo , ma niente ,, peggiora la situazione dice....Gli hanno consigliato ed ha preso quei flat pads un po' diversi , ed ha trovato al momento una buona miglioria per il confort ed al contempo ha riscontrato anche un notevole addolcimento del suono in alto e contemporanea maggior presenza in basso come preannunciatogli da chi lo ha consigliato. A parte tutto , comunque , per me il confort di una cuffia e' troppo importante , perche' per es.una cuffia che suona in modo magistrale e' poi ti tortura quasi , come vuoi godere di quella prestazione ? Per me che sono molto sensibile a cio' e' impossibile ! Allora ben venga una cuffia che suona bene , che rientri in buona parte in quello che si cerca soggettivamente , e che abbia insieme un confort tale che la puoi tenere per ore senza il minimo fastidio , che puoi ascoltare dischi su dischi senza il bisogno continuo di volerla togliere dalla testa ! Quando ti meravigli del perche' mi piace la Bose , ti posso dire perche' mi da una ottimo mix di prestazioni molto soddisfacenti di suono e confort che non trovo in parecchie altre cuffie . Scusa , ma io questo suono degli strumenti plasticosi non lo avverto. Ciao
Ultima modifica di vinilomane; 06-10-2012 alle 17:14
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
07-10-2012, 13:58 #20
Insomma sei il classico neofita
Approfitto per chiederti se la tua indicazione rimarrebbe la stessa con un ascolto un pò più orientato all'HT ed un budget appena appena più flessibile se il gioco vale la candela. Tieni conto che anche io sono molto sensibile sulla gamma medio altaLuca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
07-10-2012, 14:56 #21
Per cuffie pur sempre buone, ma da battaglia, per uso misto e a buon mercato le Senn 518/558/598 sono una buona scelta.
-
09-10-2012, 10:49 #22
Do il mio piccolo contributo:
Come cuffie ho le Sennheiser HD650. Ho avuto le 518, ho le intrauricolari cx300 e delle piccoline che adesso non ricordo il nome.
Per l'ascolto di classica, sono d'obbligo le semiaperte in quanto a parità di prezzo, tale tecnologia restituisce una scena molto migliore, secondo me importantissima nelle musiche orchestrali. Le 650 sono anche molto comode e non troppo pesanti per le dimensioni (certo non sono comode come le 800 ma a scapito di che differenza di prezzo!). Le ho usate per molto tempo senza ampli cuffie, che ho comprato ultimamente. La differenza c'e' ma non e' questo abisso che tutti sempre dicono (e non ho preso un ampli da poco, ho un Little dot MK VII bilanciato). E' vero che cmq i bassi e il loro controllo e' molto migliore. Certo che con cuffie che non passano gli 80Ohm non credo valga la pena prendere un ampli...
Il suono delle hd650 e' caldo e rilassante, per me il massimo per la classica, magari un po' meno per il rock, ma dopo molte ore di ascolto, non ti viene voglia di tirartele via per il fischio alle orecchie di alti spaccatimpani!// VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3
-
18-11-2012, 21:22 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 377
Scusate non so se commetto qualche errore chiedendo consiglio qui...ma dovrei acquistare delle cuffie wireless e sono indeciso tra questi due modelli: Sony MDR-RF840RK e Philips SHC8535/10...mi hanno scoraggiato e messo il dubbio le recensioni sul sito della sony...
Grazie a chi mi darà una mano...