|
|
Risultati da 16 a 30 di 53
-
16-09-2012, 09:30 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Al momento sto utilizzando le Cambridge S30, le quali non credo che abbiano una impedenza così bassa da mandare in crisi un 651A per giunta della stessa casa (sul manuale c'è scritto alla voce Impedenza da 4..8 ohm) Inoltre, prima di prenderlo, l'ho provato in negozio con le chario che hanno impedenza piu bassa, e non c'è stato verso di mandarlo in protezione. A meno che, possa andare in crisi ponendo le suddette casse in biwiring, (poi ho aperto altro thread al riguardo), ma non credo sia questo il motivo. C'è qualcosa nella tensione di casa che non va, e questa cosa mi sta mandando al manicomio.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
16-09-2012, 11:20 #17
Penso anch'io che sia poco probabile che vada in protezione per l'impedenza dei diffusori (a meno di guasti ai diffusori che mi sentirei di escludere). Hai verificato che non ci siano contatti accidentali tra i conduttori nelle morsettiere dietro ad ampli e diffusori dove sono collegati i cavi di potenza?
Mi sembra anche strano che sia la rete. Dalle misure che hai dato non dovrebbero esserci gli estremi per far scattare le protezioni. Sarebbe interessante registrare l'andamento della tensione di rete nell'arco delle 24 ore per vedere se ci sono picchi strani tipo variazioni del + - 10% magari di qualche frazione di secondo. Non ho comunque mai sentito di protezioni così sensibili sulla tensione di rete.
Resto dell'idea che sia più probabile qualcosa che non va nella protezione dagli sbalzi della tensione di rete dell'amplificatore.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 16-09-2012 alle 11:23
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
16-09-2012, 11:29 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 26
ma non sarà semplicemente la linea che alimenta l'ampli di portata troppo bassa?di che diametro sono i fili collegati alla presa?questa potrebbe essere la causa del surriscaldamento sulla spina
-
16-09-2012, 11:36 #19
Se la spina e/o la presa si surriscalda con gli assorbimenti ridicoli di un amplificatore comune (non un classe A da 1 kW ma non deve nemmeno con quello) è perché al suo interno un contatto è ballerino e "frigge" dissipando energia e non certo per la linea sottodimensionata (che dovrebbe essere molto sottodimensionata e lunga per dare cadute di tensione significative). Nel caso SOSTITUIRE IMMEDIATAMENTE LA SPINA E/O LA PRESA per evitare possibili danni gravi alle elettroniche collegate.
Mi raccomando!!!! Prestare sempre la massima attenzione ai contatti che friggono!!!
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 16-09-2012 alle 11:49
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
16-09-2012, 12:30 #20
Concordo sul fatto che l'alimentazione di rete non dovrebbe influire sull'intervento delle protezioni interne, al massimo dovrebbe cambiare al potenza erogata, ma di poco e sicuramente non in modo avvertibile ad orecchio.
Sotto una certa soglia l'ampli dovrebbe distorcere, ma dovrebbe essere un calo veramente forte, di qualche decina di Volt, cosa che non credo si verifichi, le variazioni che dici sono praticamente normali.
Se un cavo o spina scaldano, come è già stato giustamente scritto, ci sono dei problemi nella spina/presa non è certo per l'assorbimento di quell'ampli ascoltando a livello normale.
Escluso che tu possa ascoltare a tutto volume, nel vero senso della parola, mi sorge spontanea l'ipotesi che per qualche motivo legato alla tua installazione l'ampli a volte entri in oscillazione, non tale da provocare la rottura dei tweeter, ma sufficiente a provocare il surriscaldamento dei finali, questo se 'oscillazione fosse a frequenze elevate, si otterrebbe comunque lo stesso effetto anche se l'oscillazione fosse a bassissima frequenza.
Per quest'ultimo caso potresti verificare se durante il funzionamento il sub ha dei movimenti molto lenti, anche in assenza di segnale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-09-2012, 14:03 #21
trasformatore del Cambridge?
Prova questa discussione, dove alemonifra ha risolto con sostituzione trasformatore del Cambridge:
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...o-finale/page4
Finalmente siamo alla fine,
ho ritirato il finale, immaginate con quale frenesia ho collegato il tutto per verificare di persona la sparizione del difetto!
..................................
Alla fine l’urlo liberatorio Ok, ho esultato, non ronza!!!!, non si sente!!!!
Un grazie a Cambridge Audio, anche se all'inizio non credevano al difetto, al centro assistenza che mi ha appoggiato e al venditore che è stato l'anello di congiunzione.
potrebbe essere infatti l'alimentazione del Cambridge:
"L'ampli non va piu in protezione per almeno altri 25-30 minuti, poi si rispegne. Tocco la superficie e mi accorgo che il calore è notevole.
A questo punto lo lascio raffreddare per almeno 10 minuti, poi lo riaccendo piazzandogli un bel ventilatore addosso. l'ampli rimane freddo e l'ascolto termina senza problemi dopo i fatidici 45 minuti.
Mi chiedo; possibile che questo amplificatore scalda così tanto?"
oppure fatti prestare un altro ampli che regga + o - le tue casse e guarda
se la presa a muro, la spina e l'alimentazione anche di questo ampli scaldano dopo 1 ora di funzioname;
facce sape' - ciao.Ultima modifica di PIEP; 16-09-2012 alle 15:03
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
16-09-2012, 21:16 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Oggi posso quasi escludere che possa trattarsi della tensione perché stamattina ho misurato con il tester il voltaggio ed il valore era di ben 226 volt. A questo punto, ho acceso l'amplificatore ed ho ascoltato un po di musica per circa dieci minuti. Mentre cambiavo il brano in TOTALE ASSENZA DI SEGNALE MUSICALE, l'ampli va in protezione. Stacco la presa dall'alimentatore dell'ampli e misuro la tensione. Risultato 220V secchi.
A questo punto, dato che mia figlia aveva invitato nel pomeriggio una sua amica per vedere un film (su X-BOX, che ha l'audio collegato all'ampli ) gli ho detto di riprovare a piazzare il ventilatore vicino all'ampli. Risultato: SI E' VISTA TUTTO IL FILM SENZA LA BENCHE' MINIMA INTERRUZIONE!!!.
Insomma a questo punto debbo veramente constatare che questo ampli ha problemi di surriscaldamento. Bisogna solo verificare a che cosa sia dovuto, se come dice giustamente Nordata, a delle onde subsoniche che passando per la rete, non vengono riprodotte , ma che portano al surriscaldamento dei finali provocando l'innesco della protezione, che peraltro, segnala con il doppio lampeggio, l'esistenza di sovratemperatura.Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
16-09-2012, 23:01 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
AGGIORNAMENTO:
Ho fato come suggerito da Nordata.
Ho provato tutti gli ingressi senza segnale con manopola ad ore 12, con tutti gli altri componenti spenti e i risultati sono questi:
Test eseguito senza segnale in ingresso con manopola del volume ad ore 12-13 -
Ingressi:
S1 - Lettore CD : Nessun rumore
S2 - Pre-phono pro-ject: Lieve soffio proveniente dal tweeter.
S3 - Tuner: Ronzio avvertibile avvicinando le orecchie al woofer ed al subwoofer
S4 - X-BOX 360: Ronzio avvertibile come ad S3
S5 - Non collegato: Nessun ronzio
USB - Collegamento al PC: Lieve soffio come a S2
Non sono stati notati escursioni degli altoparlanti.
Test eseguito alle ore 23.30. Tensione misurata alla rete: 225 VGiradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
16-09-2012, 23:40 #24
Purtroppo il test che hai fatto non serve per rilevare l'eventuale problema di cui ho parlato, anche la tensione di rete è inutile che la misuri, mi sembra sia ormai chiaro che è ampiamente nei limiti di esercizio, per inciso il vaoore esatto dovrebbe essere 230 V, +/- 10%.
Nessun apparecchio dovrebbe avare problemi, in ogni caso una variazione di tensione anche improvviso non dovrebbe aveare gli effetti lamentati, anche dei disturbi presenti in rete non dovrebbero provocare il tuo problema.
Il tuo ampli si surriscalda, la mia ipotesi può essere quella giusta, ma non lo puoi verificare se non nel caso di frequenze molto basse osservando il movimento del cono del woofer, come già indicato, nel caso opposto, di oscillazioni a frequenze elevate, a volte anche ultrasoniche, lo si può verificare solo collegando un oscilloscopio sull'uscita.
Il fatto che raffreddando l'ampli il problema non si verifichi più sta giusto a significare che quale ne sia l'origine questo provoca un riscaldamento elevato dei finali, con il ventilatore si riesce a mantenere il tutto entro i limiti prefissati.
Se l'oscillazione fosse sempre presente, ad alta frequenza, ma di livello tale da non far intervenire subito le protezioni o da provocare danni ai tweeter il risultato sarebbe quello lamentato.
Però è solo una ipotesi, la causa potrebbe essere la più diversa, da un problema prettamente interno all'ampli o esterno, da una delle sorgenti o dall'insieme cavo, sorgente e ampli.
Secondo me dovresti inviare il tutto all'assistenza specificando molto bene il problema, non puoi fare altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-09-2012, 18:09 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Oggi ho parlato nuovamente con il mio amico negoziante e l'ipotesi di un surriscaldamento dell'amplificatore a causa di un disturbo di natura ultrasonica della corrente di rete, la trova molto razionale. Inoltre mi ha sconsigliato di mandare l'amplificatore in assistenza in quanto un problema del genere è difficilmente riscontrabile in un laboratorio attrezzato. (Della serie; provano l'ampli, vedono che a loro funziona, te lo rimandano indietro e tu perdi tempo e ti ritrovi allo stesso punto di partenza).
Alla fine della fiera, l'ipotesi di un disturbo di rete è quella che piu trova consensi.
Le cose da fare quindi potrebbero essere queste:
-Cambiare la presa
-Dedicare una linea all'impianto
-Comperare una ciabatta tipo Belkin Pure A/V
- Sperare in Dio
Sembra un giallo in cui c'è un omicidio e diversi indizi senza che questi facciano una prova. Una cosa di sicuro c'è; mi è passata la voglia di ascoltare musica.Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
17-09-2012, 21:36 #26
Se l'amplificatore auto oscilla non è dovuto a disturbi dalla rete d'alimentazione ma ad un malfunzionamento interno. Scusa ma risparmierei la fatica e la spesa in linee dedicate, super ciabatte, speranze mistiche, ecc. e spererei nel centro d'assistenza. Lo so: è dura rinunciare per un po' al proprio amplificatore ma, se riuscissero a ripararlo....
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-09-2012, 22:43 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
C'è anche un altro indizio: prima di questo ho avuto il marantz pm 5004 il quale ha una protezione sui cortocircuiti, clipping e limitativa sull'impedenza, ma non in caso di sovratemperature. In pratica, se queste onde ultrasoniche sono presenti sulla linea, e producevano un superlavoro ai transistor finali, l'ampli non interveniva e queste onde venivano passate ai diffusori. Le suprem Vivaldi che avevo scelto, hanno visto il tweeter saltare per ben 3 volte, prima che mi decidessi a cambiarle.
Questo avvalora ancora di piu la tesi che il cambridge, tecnologicamente piu avanzato, misurando costantemente la temperatura ai capi dei transistor finali, quando questa va fuori del range aumentando in maniera lenta ma costante, interviene bloccando l'ampli. Utilizzando il ventilatore, questo fa si che la temperatura non raggiunga mai quella soglia e l'ampli lavora normalmente. In pratica succede come in pediatria; il bimbo (cambridge) ha la febbre, gli diamo la tachipirina (ventilatore) la febbre passa, ed il bambino sta meglio. Ma quello che vorrei sapere io è la causa che scatena questa febbre, e purtroppo non tutti i dottori riescono a trovare il problema e ad eliminare l'infezione se non in tentativi e andando per esclusione, e purtroppo questo accade anche in ospedale.Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
17-09-2012, 23:18 #28
Chi ha mai parlato di disturbi ultrasonici della tensione di rete?
Perchè si devono sempre tirare in ballo le ipotesi più strane e rare: i cavi, le spine, i connettori, la rete, le ciabatte, tutte cose che in realtà possono essere responsabili di pochissimi problemi?
Ho appena scritto in un'altra discussione in cui anche lì per una distorssione di un canale la prima indiziato è stato "il cavo", che un ampli si metta ad oscillare (o a frequenze bassissime o elevate) non è cosa rara, ma non c'entra proprio nulla con l'alimentazione di rete, che può causare dei rumori (click, pop) dei ronzii, ma non molto altro, salvo sbalzi molto elevati, ma anche qui non si avrebbe il disturbo lamentato.
Se l'ampli oscilla amplifica molto una frequenza che l'orecchio non riesce a sentire, ma l'ampli sì e si scalda, come se lo tenessi sempre ad alto volume e prima o poi intervengono le protezioni.
L'autoscilazione può essere presente sempre o solo in presenza di segnale, ma l'unico che può fare la verifica è il laboratorio, la potresti fare anche tu, basta avere un carico fittizio ed un oscilloscopio, possibilmente a doppia traccia, il test poi è semplice.
Se non disponi di tale strumentazione non esiste altra strada che affidarsi ad un tecnico specializzato.
Tieni comunque presente che a distanza non si può mai fare una diagnosi esatta, mancando molti elementi, per cui la soluzione migliore è sempre quella del laboratorio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-09-2012, 18:38 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Ennesimo colpo di scena; l'amplificatore dopo 10-15 minuti è andato in protezione anche con il ventilatore.
A questo punto, ho già presi accordi con il mio amico negoziante; lo terrà lui in prova per un paio di giorni. Se il difetto persiste, verrà inviato in assistenza. Non c'è piu altro da fare.Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
18-09-2012, 19:54 #30
per escludere l'incognita impianto elettrico
Altra prova che potresti fare: montare l'ampli e le casse in un'altra casa, tipo dai tuoi o da un amico/a, tanto le casse sono piccole....
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma