Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Verona
    Messaggi
    37

    Quale correttore per abbattere i 35 Hz?


    Buongiorno a tutti,
    ho effettuato alcune misurazioni nella mia stanza d'ascolto e come potete vedere dai grafici nel link (2° immagine) ho una fortissima risonanza intorno ai 35 Hz.
    Che cosa posso utilizzare per abbatterla? Ci sono molti sistemi di correzione acustica ma vorrei sapere quali sono migliori per il mio caso e dove devono essere posizionati.

    https://plus.google.com/photos/11721...19559600743649

    Grazie per il vostro aiuto.

    Fabio
    Preamplificatore: McIntosh C220. Amplificatore: McIntosh MC252. Diffusori: Tannoy Definition dc10. Cavi diffusori: Nordost Red Dawn. Distributore di corrente: BlackNoise V2. Sorgente BD: Oppo Bdp-95. Sintoamplificatore AV : Marantz SR6013. Centrale : Monitor Audio GXC350. Surround : Chario Syntar. Orecchie: Da musicista, prima deve vibrare il fegato, poi toccare il cuore, infine ascolto. ;-)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Diventa difficile intervenire su frequenze così basse in un ambiente nato in quel modo.

    Oltre a provare a variare la posizione dei diffusori e del punto di ascolto per trovare una combinazione che diminuisca un po' il fenomeno l'unica è adottare delle trappole per i bassi sistemata, come prima istanza, negli angoli.

    Le soluzioni più semplici sono le trappole cilindriche, però con un diametro almeno di 40 cm., ma più grandi sarebbe meglio e le trappole angolari fisse, che si ottengono tagliando gli angoli con una intercapedina, riverstendo poi le pareti interne con lana di vetro; anche qui abbondando con le dimensioni, direi almeno 50 cm, per lato, magari una asimmetrida di 50 e 60 sarebbe meglio.

    Su questo forum si è parlato tante volte della realizzazione di entrambi i metodi.

    Escluderei la soluzione dei risuoinatori che, oltre ad avere comunque un certo qual ingombro, sono difficili da accordare in modo esatto.

    in ogni caso non credo tu riesce ad eliminare del tutto il problema e, allora, l'unica soluzione è quella della correzione attiva, o realizzata in proprio con equalizzatori parametrici digitali o tramite sistemi di equalizzazione ambientale sia stand alone che inseriti nell'amplificatore.

    Ho visto però che anche i tempi di riverbero sono un pochino elevati, anche in gamma media e alta, dovresti intervenire anche lì, in questo caso la cosa è già più semplice (pannelli piani disposti nei punti opportuni).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Verona
    Messaggi
    37
    Grazie degli ottimi consigli.
    Per ora escludo la correzione attiva e vedrò di sistemare qualche cilindro...

    Mi hai incuriosito invece per quanto riguarda il riverbero.
    Sotto quale tempo dovrei rimanere?
    Potrebbe essere utile qualche pannellino a soffitto ?

    Grazie per tua risposta.

    Fabio
    Preamplificatore: McIntosh C220. Amplificatore: McIntosh MC252. Diffusori: Tannoy Definition dc10. Cavi diffusori: Nordost Red Dawn. Distributore di corrente: BlackNoise V2. Sorgente BD: Oppo Bdp-95. Sintoamplificatore AV : Marantz SR6013. Centrale : Monitor Audio GXC350. Surround : Chario Syntar. Orecchie: Da musicista, prima deve vibrare il fegato, poi toccare il cuore, infine ascolto. ;-)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Intorno agli 0,2 - 0,3 mS.

    Dipende da quanti pannelli ora hai installato e dove.

    Solitamente si inizia con i pannelli nei punti delle prime riflessioni, laterali e posteriori, uniti ad un bel tappeto, poi si vede come si è messi.

    Per il soffitto dipende anche dal tipo di diffusori, comunque anche qui nel punto delle prime riflessioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    19
    Potresti dire precisamente dove hai posizionato i tuoi diffusori e che tipo di diffusori sono?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Suppongo che tu non ti riferisca ai diffusori acustici (quelli che volgarmente vengono chiamati "casse", che nel mio caso, per i frontali, sono degli elettrostatici Martin Logan) ma dei pannelli diffusori.

    Come pannelli piani ora come ora ho solo dei pannelli assorbenti, posti nei punti delle prime riflessioni, avevo iniziato a realizzare un pannello diffusore del tipo Skyline, ma non ho mai avuto il tempo di finirlo (a mano diventa abbastanza noioso).

    Negli angoli ho delle trappole per bassi cilindriche ed metà della parete più lunga quelle semicilindriche.

    Quelle negli angoli sono installate in modo da avere la parte del cilindro riflettente orientata verso il centro della stanza, in modo da riflettere le frequenze medie e alte.

    Se guardi le foto della mia saletta vedi chiaramente tutto, anche se le foto sono ormai vecchie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    19
    Nono, a dire il vero io mi riferivo ai diffusori acustici, ma più che altro a quelli dell'autore del thread! ^^
    Magari ha le casse molto vicine al pavimento, o chi sà, qualsiasi cosa

    Complimenti per la tua "Saletta"
    Martin Logan elettrostatiche (mi hanno sempre affascinato quelle "cose")
    un sogno!

    Senti meglio che al cinema lì dentro!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da ndam Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,
    ho effettuato alcune misurazioni nella mia stanza d'ascolto e come potete vedere dai grafici nel link (2° immagine) ho una fortissima risonanza intorno ai 35 Hz.
    Che cosa posso utilizzare per abbatterla? Ci sono molti sistemi di correzione acustica ma vorrei sapere quali sono migliori per il mio caso e dove devono essere posi..........[CUT]
    Ciao,
    la risposta è già nella misurazione che hai fatto con Room Analyzer...

    sui bassi hai una bella risposta piatta con un solo rilevante picco a 35 Hz, ti serve un filtro parametrico settandolo con attenuazione di 11 dB e Q 9,4... è una fortuna che non ci siano grossi buchi ma solo un grosso picco, in sola attenuazione ci sono molto meno problemi.
    Potresti usare in Behringer DEQ 2496 che costa poco, e per una correzione in sola attenuazione minimum-phase sui bassi va bene.

    Se cerchi una soluzione globale in ampiezza e in fase ed hai un PC come sorgente puoi anche provare gratuitamente Dirac Live a questo indirizzo: http://www.diraclive.eu e valutare tu stesso i miglioramenti.

    Ciao, Flavio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •