Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Postura, atteggiamento e timbrica


    Visto che sono tempi di trattamenti acustici e di misurazioni, ho fatto qualche misurazione per trovare rispondenze tra timbrica e posizione relativa di poggiaschiena del divano ed orecchie. Tale posizione relativa è funzione anche dello stato d’animo che può portare o meno allo svacco.
    Di seguito i grafici della risposta in frequenza al variare della sola posizione sul divano.

    Posizione “standard” (orecchie 12-15 cm sopra il bordo superiore del poggiaschiena):


    Poco sprofondati (orecchie all’altezza del bordo superiore del poggiaschiena)


    Mediamente sprofondati (orecchie 10 cm sotto il bordo superiore del poggiaschienaa)


    Molto sprofondati (orecchie 25 cm sotto il bordo superiore del poggiaschiena)


    In attenzione (altezza della posizione standard ma 10 cm avanti)


    In “grande” attenzione (altezza della posizione standard ma 20 cm avanti)


    Trovo le risultanze delle misurazioni curiose. Quando si cerca di fare attenzione a variazioni per effetto di qualcosa di “minore” che si è sostituito nell’impianto, la postura cambia: di solito si sta in posizione più eretta e ci si allontana un po’ dal poggiaschiena. In questo modo, cambia anche la timbrica (e non di poco).
    Divani e poltrone con poggiaschiena alti suonano in modo diverso da divani e poltrone con poggiaschiena bassi. Ovviamente conta anche il materiale. Il mio divano è di stoffa e poliuretano con copridivano sopra per protezione anticani.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 15-01-2013 alle 14:01
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Ciao Enzo, bella idea di fare anche le misurazioni, comunque questa cosa, nel mio caso è una delle poche, dove ero riuscito ad avvertire in maniera netta le differenze anche senza le misure.
    Infatti quando devo fare confronti o valutazioni cerco di assumere la posizione abiltuale ovvero comoda e non è quella di attenzione, in maniera che valuto esattamente quello che sentirò nell'uso quotidiano.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: ad orecchio si sente molto. Se poi si fanno prove con toni puri, l'effetto è pazzesco. Per questo motivo mi è venuto lo sghiribizzo di fare delle misure: per provare a quantificare le sensazioni.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    interessante e divertente
    anche nella mia sala avverto differenze tra "svaccato" sul divano e seduto sulla poltrona.
    presto acquisterò un microfono calibrato e proverò a fare anch'io delle misure
    Ultima modifica di michelemezza; 15-01-2013 alle 16:31

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una prova, semplice da fare e che insegna molte cose sull'acustica ambientale è la seguente (bisogna solo essere in due):

    Si collega il tutto come al solito, si fa riprodurre un bel rumore rosa e ci si siede in posizione defilata davanti al monitor su cui viene visualizzata la risposta in tempo reale, il microfono di misura è tenuto in mano, magari con un'asta che lo distanzi dal corpo, da un amico che inizia a girare per la stanza, partendo attorno alla posizione di ascolto solita.

    Ne vederete succedere di tutti i colori, specialmente se l'ambiente non ha alcun trattamento: picchi che compaiono o spariscono a seconda di dove si mette il microfono, idem per i nulli.

    Se poi si testa solo il sub la cosa diventa anche utile poichè "invertendo i fattori il risultato non cambia", come ci insegnava la nostra buona maestra alle elementari.

    Ossia: se posizionate il sub nel punto di ascolto e iniziate a girare con il micro troverete sicuramente uno o più punti in cui la risposta è migliore che in altri; bene, quelli sono i punti da tenere in considerazione per la sistemazione del sub, la cosa è fattibile per via della scarsa o nulla direttività delle basse frequenze, per cui non è necessario che il sub sia installato esattamente di fronte a voi o simili.

    Qualche mese fa ero nella stupenda sala di AirGigio, con un altro appassionato, ed abbiamo fatto la prova del sub (lo scopo della serata era armonizzare un nuovo sub con gli altri due), avevamo trovato un punto ottimo per l'ascolto, ovviamente coincideva con un punto non usabile in pratica.

    Meditate comunque quando vi capita di leggere discussioni kilometriche sui risultati meravigliosi che la tal punta o il tal cavo hanno sul suono, avete visto di quanti dB variano le curve? Altro che sfumature o cure miracolose.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Notevoli i +7dB del canale sinistro a circa 200Hz nella posizione sprofondata (credevo di essere un misurone ma con queste prove mi hai superato... :-)
    Con la posizione sprofondata il divano copre al microfono alcune riflessioni indesiderate (in controfase) deleterie all'ascolto e rilevabili rimanendo in posizione eretta... ergo: urge(rebbe) trattamento degli angoli posteriori.
    PS:
    hai mai valutato di invertire la posizione d'ascolto con la parete posteriore?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ciao Ric. Ho fatto queste prove in quanto ero incuriosito dal fatto che, soprattutto sulle medie, era difficile ottenere due volte (in sessioni di misurazioni diverse) grafici quasi uguali a parità di lay out, così, ho provato con dei toni puri a spostare un po' la testa ed il risultato è pazzesco: pochi centimetri di spostamento ed il segnale che prima era centrato lo senti provenire prima da sinistra e, poi, da destra.
    invertire punto d'ascolto e parete posteriore è un problema a causa della porta - finestra davanti alla quale andrebbe il diffusore di sinistra, con tanto di cavi che passano, e rogne varie...
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.656
    mi era sfuggita questa discussione!

    questo dimostra perfettamente come l'ambiente influenzi l'ascolto.
    la differenza è ancora più grande se utilizziamo un sistema di correzione come DRC che prevede l'allineamento in fase in un determinato punto d'ascolto.

    ottima idea

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Vero Stazza ma se la stanza è la stessa e il posizionamento è lo stesso avrai comunque delle variazioni della stessa entità a parità di spostamento, il DRC lavora solo per un punto determinato e a meno che non "saldi" la testa in un punto determinato le variazioni anche di soli 10cm portano ugualmente delle irregolarità notevoli, detto questo non penso che il DRC sia la soluzione migliore in questo caso come dice RIC si avrebbe sicuramente un risultato mediamente migliore inserendo un trattamento passivo studiato per il caso specifico, non serve raggiungere una retta nel grafico per raggiungere un risultato appagante ci sono tanti altri fattori che il DRC risulta inefficace ed è anche per questo il motivo perchè un apparecchio del genere non è mai stato nei miei desideri..

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.656
    Alberto, probabilmente mi sono espresso male, ma quello che volevo dire è proprio quello che hai rimarcato ovvero che già ci sono delle variazioni significative spostando di pochi centimetri il punto di ascolto in un sistema non corretto, se poi viene fatto uso di DRC (o altri che utilizzano lo stesso principio) le differenze potrebbero essere ancora più significative.

    un trattamento acustico dell'ambiente è comunque alla base del miglior risultato.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Purtroppo l'alternarsi di interferenze costruttive e distruttive nello spazio (ravvicinate al diminuire della lunghezza d'onda) si avrebbe anche in camera anecoica con due diffusori in funzione.
    Solo che in camera anecoica mancherebbe l'interferenza tra diretto e riflesso (che complica un po' le cose).
    La discussione l'avevo aperta soprattutto per evidenziare uno tra i tanti aspetti della psico psico acustica, come evidenziato da Nordata in fondo al post #5.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 09-05-2013 alle 10:03
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Alberto, probabilmente mi sono espresso male, ma quello che volevo dire è proprio quello che hai rimarcato ovvero che già ci sono delle variazioni significative spostando di pochi centimetri il punto di ascolto in un sistema non corretto, se poi viene fatto uso di DRC (o altri che utilizzano lo stesso principio) le differenze potrebbero essere anco..........[CUT]
    Le variazioni ci sono anche in un sistema "corretto", la correzione di fase è valida solo per un determinato punto e se ci spostiamo il corretto rimane non corretto proprio come senza DRC... Un sistema corretto da DRC è totalmente incorretto in un'altra posizione che possono essere anche pochi cm, quindi a cosa serve se non non incerottiamo la testa al poggiatesta done il sistema è veramente corretto? Questo è il punto che non mi trova d'accordo, il DRC corregge un solo punto lasciando tutti gli altri con i medesimi problemi e in alcuni, quasi sempre, li peggiora... Senza considerare che questi apparecchi sono tutt'altro che trasparenti nel loro intervento e quindi si somma anche questo non trascurabile passaggio..

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412
    Credo che dalle parole bisogna passare ai fatti.
    Io parlo per il mio impianto dove ho risolto in un sol colpo tutti i difetti del mio ambiente....come?
    Trinnov Teq8, un apparecchio stratosferico, non mi interessa sapere cosa fa tecnicamente o se è trasparente nell'intervento.....
    Ma una cosa è sicura il suono non peggiora affatto anzi viene migliorato in un modo così netto che, una volta premuto il tasto on, non ne puoi più farne a meno.
    Quindi è perfettamente sbagliato dire certe cose se prima non si provano.
    Ho fatto delle prove a casa di amici con il mio Teq8, i quali hanno degli impianti incredibili ed ambienti trattati, ed anche loro si sono ricreduti sull'utilità del drc del teq8..............la miglioria c'è sempre!
    Il problema è solo il prezzo
    Ultima modifica di tury65; 22-05-2013 alle 12:05
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.656
    ci sono metodi meno costosi e con prestazioni anche migliori

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412

    Può darsi, ma dire che questo tipo di correzione non serve a niente ed addirittura peggiora per me è azzardato.
    Stazzatleta, potrei gentilemente sapere quali metodi e con prestazioni migliori del Teq8 conosci?
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •