|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: terra e massa
-
31-10-2004, 17:58 #1
terra e massa
Ciao, una domanda veloce veloce,
se collego un giradischi ad un pre fono senza "l'ingresso" per la terra e la massa ma il giradischi ha i cavetti per la terra e la massa, a cosa mi conviene collegarli?
grazie
tanti ciao Jackminima prestantia animi corpore anteit
-
31-10-2004, 23:30 #2
Ad essere pignoli la terra e la massa sono due cose ben distinte; la terra è: "il terreno come conduttore il cui potenziale elettrico in ogni punto è convenzionalmente considerato uguale a zero", mentre la massa di un circuito è il punto cui si riferiscono tutte le tensioni e segnali, solitamente coincide con il telaio che, a sua volta per ragioni di sicurezza, dovrebbe essere collegato, tramite il conduttore centrale del cavo di alimentazione, alla terra dell'impianto di distribuzione elettrica
Venendo alla tua domanda: nella stragrande maggioranza dei giradischi oltre ai cavi di segnale è presente un conduttore, collegato allo chassis e ad altre parti metalliche del giradischi stesso.
Questo conduttore andrebbe collegato ad un morsetto solitamente presente negli amplificatori dotati di ingresso fono, questo viene fatto per minimizzare il rumore di fondo di tale ingresso.
Il morsetto dell'ampli è solitamente avvitato direttamente al telaio metallico dell'apparecchiatura, per cui, nel tuo caso, il modo più semplice per realizzare il colegamento, in mancanza di morsetto dedicato, è quello di collegare il conduttore che esce dal giradischi ad una qualsasi vite posta sul retro dell'ampli, unica avvertenza è quella di assicurarsi che avvenga un buon contatto, rimuovendo, se presente, un po' di vernice sotto e attorno alla vite stessa.
Se il tuo conduttore termina con una forcella basta inserirla sotto la vite, se invece il conduttore termina con una banana o altro connettore, dovrai eliminarla e spelare un po' il filo per inserirlo sotto la vite, meglio se utilizzando anche una piccola rondella.
Confronta i risultati con e senza collegamento (ingresso fono selezionato, aumenta il volume sino a sentire un eventuale minimo ronzio di fondo in una delle due situazioni); potrebbe darsi che, in particolari situazioni, il rumore di fondo sia inferiore senza il collegamento, non dartene pensiero e lascialo scollegato.
Questo è tutto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-11-2004, 10:21 #3
Ciao!! Ho provato a fare come hai detto tu , ma non cambia niente!! forse è un problema di fili braccio testina li ho appena rigollegati e non vorrei aver sbagliato qualcosa , i colori c'entrano qualcosa? e in che ordine vanno collegati? io li ho collegati simmetricamente ovvero quello in alto a destra con il suo rispettivo sul braccio e così gli altri!!!
la musica si sente , ma si sente anche un fastidioso brrrrrrrrrr da tweeter , come cavo di segnale dal pre fono allìampli ho usato un cavo stereo rca tasker , l'ampli è a valvole e il pre fono a transistor, forse dovrei prendere un pre a valvole?
garzie e cordiali saluti jackminima prestantia animi corpore anteit
-
01-11-2004, 11:38 #4
Esiste uno "standard" non ufficiale per i collegamenti delle testine che è:
bianco -> segnale sinistro
blu -> massa sinistro
rosso -> segnale destro
verde -> massa destro
se i colori dei tuoi fili sono questi i collegamenti dovrebbero essere quelli indicati, in caso contrario o li trovi sul manuale del giradischi o, ultima possibilità, provi i collegamenti con un tester (controllo della continuità tra ogni singolo filo e i due plug RCA di uscita).
Domanda 1: ma il tutto funzionava senza problemi prima di qualche tuo intervento e se sì, quale intervento hai fatto ?
Domanda 2: il ronzio si sente su uno solo o entrambi i canali ?
Se il ronzio si sente solo sull'ingresso fono il cavo di collegamento pre -> finale non c'entra.
Il fatto che il pre sia a transistor ed il finale a valvole non c'entra assolutamente nulla.
Fammi sapere gli ulteriori sviluppi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-11-2004, 12:59 #5
Ciao , rispondo tra le righe
Esiste uno "standard" non ufficiale per i collegamenti delle testine che è:
bianco -> segnale sinistro
blu -> massa sinistro
rosso -> segnale destro
verde -> massa destro
SI I FILI SONO DI QUESTI 4 COLORI!!!!!!
se i colori dei tuoi fili sono questi i collegamenti dovrebbero essere quelli indicati, in caso contrario o li trovi sul manuale del giradischi o, ultima possibilità, provi i collegamenti con un tester (controllo della continuità tra ogni singolo filo e i due plug RCA di uscita).
IL MANUALE NON L'HO MAI AVUTO!!
Domanda 1: ma il tutto funzionava senza problemi prima di qualche tuo intervento e se sì, quale intervento hai fatto ?
ALLORA I FILI ERANO COLLEGATI TUTTIE 4 ASSIEME SU UNA SPECIE DI SPINA TRA I FILI E LA TESTINA CHE PERò SI è ALLENTATA E NON FACEVA PIù CONTATTO BENE , ALLORA HO CERCATO DEI RICAMBI , MA ERA COME CHIEDERE L'ACQUA NEL DESERTO, ALLORA HO TWEKKATO IO I 4 FILI, HO SMONTATO LA "SPINA" E HO STRETTO BENE LE ESTREMITà , ORA SONO BEN ANCORATI.
HO ANCHE CAMBIATO AMPLI , PRIMA NE AVEVO UNO CON PRE PHONO INTEGRATO ORA NE USO UNO INTEGRATO + UN PRE PHONO DEDICATO SOLO AL GIRADISCHI , L'AMPLI è FANTASTICO CON I CD MA NON SONO ANCORA RIUSCITO A SENTIRE UN DISCO.
PRIMA DI CAMBIARE L'AMPLI E I FILI IL GIRADISCHI SI SENTIVA BENE ANCHE SE A VOLTE DOVEVO ACCOSTARE MANUALMENTE FACENDO UN LEGGERA PRESSIONE DELLA "SPINA" CON I 4 FILI ALLA TESTINA PERCHè ALTRIMENTI SI SENTIVA SOLO UN CANALE.
AL MOMENTO SONO IN UNA FASE DI OTTIMIZZAZIONE E STO ASPETTANDO UNA TESTINA NUOVA(GRADO PRESTIGE) , MA AVREI VOLUTO PREPARARE IL TUTTO IN MODO DA DOVER REGOLARE SOLO LA TESTINA NEL MOMENTO DEL SUO ARRIVO!!
Domanda 2: il ronzio si sente su uno solo o entrambi i canali ?
IL RONZIO SI SENTE SU TUTTI E DUE I CANALI NON IN FASE
Se il ronzio si sente solo sull'ingresso fono il cavo di collegamento pre -> finale non c'entra.
IL CAVO è ADIBITO AL SOLO PASSAGGIO DEL SEGNALE DAL PRE FONO ALL'AMPLI
Il fatto che il pre sia a transistor ed il finale a valvole non c'entra assolutamente nulla.
L'AMPLI è A VALVOLE SENZA CONTROREAZIE
Fammi sapere gli ulteriori sviluppi.
HO ANCHE MESSO DELLE PUNTE CONICHE SOTTO IL GIRADISICHI
AL MOMENTO NON MI RICORDO L'ORDINE IN CUI ERANO COLLEGATI I FILI DAL BRACCIO ALLA TESTINA MA PENSAVO CHE NON INCIDESSE IL COLORE CON L'ORDINE E L'ORDINE STESSO CHE AL MOMETO è SIMMETRICO.
IL PIATTO è UN PIONEER PL 640 CON BRACCIO DRITTO IN CARBONIO SEMPRE PIONEER!
HO SCRITTO IN MAIUSCOLO NON PER URLARE MA PER DIFFERIRE DA QUELLO CHE HAI SCRITTO TU!!
TANTI CIAO JACKminima prestantia animi corpore anteit
-
01-11-2004, 23:24 #6
Vista la tua risposta direi che il problema dovrebbe essere solo nel collegamento della testina.
Se i colori sono quelli, il problema dovrebbe essere di facile soluzione.
Mi viene solo un dubbio, una cosa fondamentale che non hai detto ed io ho dato per scontato: sulla testina sono segnate le connessioni (usa un lente, solitamente ci sono lettere molto piccole del tipo: rs (right signal), rg (right ground), ecc., oppure solo: l,r,s,g, disposte in modo da identificare comunque le connessioni) ?
Se esistono è questione di un attimo ripristinare il tutto, se mancano e non hai un foglietto o simili relativo alla testina la vedo un pelino più brutta però, con un po' di pazienza, risolvibile.
Se ora funziona, anche con un ronzio hai, più o meno, indovinato i canali; fai delle prove solo con una coppia di fili, p.es.: quelli del canale destro, tieni collegato il rosso e prova spostare il verde sugli altri 3 pin, si dovrebbe sentire solo in una posizione; se è così ascolta se si sente ronzio, in caso affermativo prova ad invertire i due fili; se il ronzio scompare sei a posto, fai ora la stessa prova con l'altro canale.
Il famigerato cavetto di cui parlavamo all'inizio lascialo collegato al pre fono.
Il tutto è molto più complicato a dirsi che a farsi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-11-2004, 09:00 #7
si , sulla testina c'è scritto r l + e - , però mi è venuto in mente che avevo fatto delle foto digitali al braccio due mesi fa, quando vado a casa le cerco e guardo dove ho sbagliato!!
Però pensavo di cambiare ugualmente il pre fono perchè è stato una spesa affrettata senza pensarci troppo e vorrei avere qualcosa di più performante come ad esempio il pro ject a valvole...
grazie , appena faccio le prove ti dico com'è andata!! Grazie mille!!
tanti ciao Jackminima prestantia animi corpore anteit
-
02-11-2004, 14:49 #8
Allora ho provato in tutti i modi, e sono giunto ad una conclusione, secondo me non è colpa dei cavetti ma del pre fono.
Il massimo risultato l'ho ottenuto collegando i cavetti in un certo modo che mi sembra proprio quello originale, ma si sente sempre un fastidioso seppur debole ronzio dal tweeter , abbassando il volume questo sparisce quasi, ma alzando è chiaro e fastidioso !
Il venditore che mi ha venduto il pre domani mi sentirà perchè io lo avevo avvertito che avevo un impianto molto sensibile, e mi ha venduto una scatoletta che non vale niente per 30 euro!!
Voi cosa ne dite?
jackminima prestantia animi corpore anteit
-
02-11-2004, 21:22 #9
credo di aver capito qual'è la scatoletta e il tuo problema,è di lamierino nero circa 5x2x10cm con alim. esterno tipo cellulare, marca vivanco (credo), ne avevo una qualche anno fa; buttala che in un impianto decente non può starci. E'costruita per chi ha un solo vinile e lo deve masterizzare a pochi soldi
ciao
Giuseppe
-
03-11-2004, 08:59 #10
già preso in pieno!!
minima prestantia animi corpore anteit
-
03-11-2004, 11:25 #11
In effetti, se il pre è quello che è emerso dagli ultimi post, il discorso cambia.
Io partivo dal presupposto di un pre fono di qualità.
Solo una domanda, perchè un pre a valvole, se è progettato bene anche a transistors (o op-amp) è validissimo anzi, è più facile che a valvole via sia un leggero rumore di fondo (a parità di prezzo).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2004, 13:15 #12
Vado ora nel negozio per prendere un buon pre, prenderò un pro ject phono box , mi partono 100 euro però almeno risolverò i miei problemi!!
Siccome ho un ampli a valvole mi avevano consigliato unpre a valvole, ma quello più economico della pro ject costa solo 250 euro!!!
Tu quale mi consigli?
jackminima prestantia animi corpore anteit
-
04-11-2004, 00:27 #13
In questo caso non saprei darti un consiglio, non conosco i modelli cui ti riferisci, o altri in particolare.
Gli ampli (stereo valvole o transistors)) che ho posseduto (Phase Linear - Quad - McIntosh - autocostruiti) avevavo tutti l'ingresso fono, quando ho avuto necessità di amplificare/equalizzare questo tipo di segnale ho direttamente costruito il pre.
Se ti riesce di provarli entrambi sarebbe l'ideale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).