Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Album flac da 150 mb?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    44

    Album flac da 150 mb?


    Ragazzi mi chiedevo una cosa, come faccio a riconoscere un buon file flac?
    Come è possibile che alcuni album pesano 500 mb ed altri 150 mb ? Aspetto consigli...
    Amplificatore stereo: Cambridge Audio 740A| Sintoamplificatore: Denon AVR-X3400H |Lettore CD: Pioneer pd-107| [B]| Casse Front: Q-Acoustics 3050| TV : Samsung 65KS7000

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Citazione Originariamente scritto da Maximo81 Visualizza messaggio
    Ragazzi mi chiedevo una cosa, come faccio a riconoscere un buon file flac?...
    E' lossless quindi quando è riprodotto è identico al file in PCM che lo ha originato... quindi la mia risposta è... la sua qualità dipende dalla qualità del file non compresso da cui è stato ricavato.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    44
    Ciao, grazie x la risposta. Ma ci sono dei parametri che posso controllare x quanto riguarda la qualità?
    Amplificatore stereo: Cambridge Audio 740A| Sintoamplificatore: Denon AVR-X3400H |Lettore CD: Pioneer pd-107| [B]| Casse Front: Q-Acoustics 3050| TV : Samsung 65KS7000

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    si

    esempio: 192kHz/24bit oppure 96kHz/24bit questa fa la qualità
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    44
    Io mi riferivo ai classici 44KHz/16 bit... come vi spiegate che in rete si trova lo stesso album, dello stesso artista, nello stesso formato (flac in questo caso) con dimensioni diverse? Penso che dipenda dal programma che hanno usato x convertire il cd (penso) quindi come riferimento sulla qualità del flac posso basarmi solo sulla grandezza del file? spero mi abbiate capito...
    Amplificatore stereo: Cambridge Audio 740A| Sintoamplificatore: Denon AVR-X3400H |Lettore CD: Pioneer pd-107| [B]| Casse Front: Q-Acoustics 3050| TV : Samsung 65KS7000

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    si dipende in che formato è stato rippato se WAV avrà una dimensione se FLAC un altra e via discorrendo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    690
    Posso dirti che i miei CD rippati in flac (quindi 44.1Khz/16bit) occupano mediamente 250/350 MB, mentre per i formati con più alta risoluzione (acquistati da HD Tracks) ho all'incirca 1,5/1,8GB per 192/24, 800/1000MB per 96/24.
    Parlo sempre di album completi, quindi evidentemente contano anche il numero di brani contenuti e la lunghezza degli stessi, ma a spanne penso di aver dato un'idea.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    A pari cd, a pari campionamento, due files flac possono avere due dimensioni diverse in quanto il livello di compressione di un file Flac puo' variare. Ci sono diversi livelli di compressione (utilizzando un programma specifico di compressione flac di buon livello e' possibile scegliere il livello di compressione voluto), con i programmi standard viene utilizzato un livello intermedio.
    Il livello di compressione, di per se', non modifica la qualita' del suono in quanto un file flac e' senza perdita, dal file flac e' possibile riottenere lo stesso file originale che l'ha prodotto, tuttavia penso che se un file e' piu' compresso di un altro file (a pari sorgente e a pari campionamento), l'unica differenza possa farla la CPU del pc, nel senso che se il file e' compresso ai massimi livelli consentiti dal protocollo di compressione flac, la CPU debba lavorare di piu' (ma con i moderni PC sovradimensionati penso che non ci siano problemi).
    Ovviamente a pari tasso di compressione Flac, se due file di uno stesso pezzo hanno dimensioni diverse, significa che sono stati campionati a frequenze diverse.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •