|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Consigli per impiantino hi-fi collegato a pc
-
25-03-2012, 21:04 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 16
Consigli per impiantino hi-fi collegato a pc
Ciao a tutti,
vorrei fare un piccolo impianto hi-fi da collegare al pc e quindi, da perfetto neofita, ho cominciato a leggere smodatamente recensioni, forum e portali dedicati all'argomento, rendendomi però conto di essermi avventurato in mondo troppo vasto per essere compreso in pochi giorni...
Le variabile economica mi sembra preponderante, visto che oggetti che teoricamente svolgono le stesse funzioni possono costare tra i 100 e i 10.000 euro, e questo mi disorienta non poco nel cercare di capire quale sia la scelta più calzante per me.
A quanto leggo c'è chi dice che in una stanza di circa 15mq (come quella dov'è il mio pc) si possono avere ottime soddisfazioni con una spesa ridicola: un t-amp come il Sonic Impact a 70 euro + 2 Indiana Line Nano a 100 euro e basta!
Però più o meno tutti ribattono che ci vuole almeno un DAC (in una fascia low price ho letto buone cose del SuperPro 707 per es.).
Ora io avrei anche la possibilità di spendere qualcosa in più, diciamo 4/500 euro, però non riesco proprio a capire se una spesa di questo tipo abbia senso, quali siano i componenti su cui investire maggiormente... o se piuttosto per fare il salto di qualità rispetto alla spesa minima detta sopra (t-amp+indiana) sia necessario spendere molto di più.
Qualcuno di buon cuore mi può aiutare?
Grazie!
P.S.: sul pc l'80% della musica è mp3, di cui gran parte a 192kbps e il resto a 320kbps; il 20% flac. Ma l'intenzione sarebbe di invertire, nel giro di qualche anno, queste 2 percentuali
-
26-03-2012, 00:42 #2
a mio parere con 500 euro a disposizione investirei 200 euro per l'ampli 200 euro per i diffusori e 100 euro per un dac.
Rispettivamente farei :
Diffusori : Cambridge Audio Sirocco S30 o Monitor Audio BX1
Amplificatore : Denon PMA 510AE o Cambridge Audio Topaz Am5
Dac : HRT Music Streamer II
Imho ne uscirebbe un bell'impiantino.GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50
-
27-03-2012, 21:44 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 16
Grazie MDT, ho fatto qualche giro su internet in cerca di specifiche e recensioni sui componenti che mi hai consigliato e devo dire che sono rimasto piuttosto colpito in positivo, potrebbe essere la scelta adatta.
Ho giusto un paio di dubbi: i diffusori dovrebbero infilarsi in uno spazio un pò sacrificato, con appena un paio di cm sui lati (ma questo non è un problema, giusto?) mentre dietro potrei concedere loro circa 15 cm: sono sufficienti?
La cavetteria è tutta compresa con i componenti o devo fare qualche acquisto a parte?
E sarebbero...
pc-dac= USB
dac-ampli= RCA?
ampli-diffusori= ??
Cambiando invece completamente approccio invece vorrei capire: se volessi risparmiare drasticamente, diciamo 150/200 euro in meno (purtroppo ancora non sono sicuro di altre spese in corso...) c'è la possibilità di far venire fuori qualcosa di decente? o rischio di buttare soldi e pentirmene?...
Grazie ancora.
-
28-03-2012, 09:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
Studio Monitor da 5''.
Costo dai 150/250 euro, le colleghi all'uscita jack anche di una vetusta scheda audio e poi mi racconti. Stop. Niente amplificatori da accoppiare. Niente suoni brillanti o sfumature con qualche retrogusto, la pura e semplice musica come l'artista l'ha concepita. No arricchimenti vari. Da specifiche ad esempio la risposta di una coppia di studio monitor è 56Hz-22kHz? Bene, la missione di una coppia di studio monitor è riprodurre in maniera quanto più fedele tentando una risposta flat a tutte le frequenze.
Io personalmente ho posseduto una coppia di m-audio bx5a deluxe, che oggi si trovano anche attorno ai 200 euro:
Studiophile BX5a Deluxe - 70-watt Bi-amplified Studio Reference Monitors
Ma prendi questo solo come spunto per andare a fare un po' di ascolti mirati di coppie di studio monitor.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
29-03-2012, 08:16 #5
perchè niente amplificatori?????
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-03-2012, 12:23 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
Per massimizzare il rapporto qualità/prezzo ed essere sicuri che l'amplificatore è quello giusto per pilotare i diffusori. È un unico progetto ampli+diffusori. Nell'esempio che ho portato addirittura sono bi-amplificati i singoli monitor.
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
29-03-2012, 14:36 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Certo che un progetto integrato di ampli-altoparlanti è intrinsecamente superiore, soprattutto liberando gli altoparlanti dai crossover passivi. Poi nell'hi-End ci sono ampli raffinatissimi, gli Halcro e i Soulution sono qualcosa di innovativo e strepitoso, ma costano uno sproposito... Quindi secondo me, dei monitor pro-audio hanno un rapporto qualità/prezzo di moooolto superiore agli omologhi hi-fi.
La grande Utopia costa come un monolocale, ma se non fosse esteticamente bella, e costasse 10.000€, allora per molti audiofili non sarebbe più un oggetto del desiderio. E per favore, non rispondetemi con cag*te sui costi di produzione e quant'altro... Le Utopia potrebbero essere vendute ad un decimo del loro prezzo, e lasciando comunque del margine di profitto. Quel margine, semplicemente, non lo puoi caricare nel settore del pro-audio, ci sono veri esperti che ti sputerebbero in faccia!
Io sto valutando dei monitor Adam o Focal come alternativa a B&W o Focal consumer. Farò degli ascolti e vi saprò dire...Ultima modifica di gius76; 29-03-2012 alle 14:43
-
29-03-2012, 15:26 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
@gius76, apparteniamo assolutamente alla stessa scuola di pensiero.
Un paio di settimane addietro ho acquistato una coppia di Focal CMS 65 in sostituzione delle BX5a e non riesco a trovare le parole per descrivere le emozioni che sono riuscite a restituirmi. Ho capito ad esempio che i Cure sono assolutamente dei folli: ho riascoltato l'album Mixed Up con le cms65 e sono comparsi tanti di quei suoni nascosti, tanti di quei strumenti che si incastrano magicamente tra di loro da far gridare all'esoterico. Fascination street ad esempio è quasi commuovente in questo senso. Oppure sentire il rumore della bacchetta della batteria picchiare sul piatto in Hey dei Pixies è altrettanto emoziante. Non parliamo poi della musica classica o del jazz perché poi sembra che stia facendo pubblicità gratuita alla focal. Una cosa posso riportare, ho fatto ascoltare le focal a mia madre, che non per male ma non ne capisce una cippa di questioni tecniche, e la sua sensazione è stata quella di avere Freddy Mercury nella stanza assieme a noi... PAURA EH?!!
P.S. a volte sento la necessità di disattivare il subwoofer con le suddette per non sporcare i bassiUNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
29-03-2012, 16:01 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ciao gioo! Il tuo entusiasmo è tutto dire...
Che termini di paragone hai nell'Hi-fi consumer? Hai mai ascoltato qualcosa in fiere o buoni negozi specializzati?
-
29-03-2012, 16:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
l'ultimo impianto che ho ascoltato è stato amplificatore PRIMARE I32 + Lettore CD sempre PRIMARE (non ricordo il modello specifico) + casse DoAcoustics 201. Che dire, suonava bene ma sono convinto che con sessioni approfondite di ascolto il mio setup potrebbe anche farlo arrossire
EDIT: poi sarà colpa del mio cervello dannatamente analitico, ma quando ascolto impianti che hanno la nomina di possedere degli alti brillanti, il mio cervello non puo' che registrare un'equalizzazione sbagliata proprio in quelle frequenze. Stesso discorso per i bassi corposi. Figurati che sono talmente fissato che ho scartato le adam a7x proprio perché forse un po' troppo spinte con gli acuti.Ultima modifica di gioo; 29-03-2012 alle 16:17
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
29-03-2012, 16:15 #11
Non necessariamente.
Dipende dalla qualità dell'ampli e degli altoparlanti impiegati.
Si elimina il crossover con relativi problemi, ma se poi i componenti impiegati non sono all'altezza molto meglio un buon ampli progettato con tutti i crismi collegato ad un ottimo diffusore.
Inoltre il fatto che un prodotto sia venduto per uso pro non fa automaticamente dello stesso il top, anche in questo settore ci sono in commercio delle ciofeche (così come in campo Hi-Fi) e, sempre in ambito pro i prezzi non scherzano, molte volte non giustificati o giustificati solo dal "marchio", esattamente come avviene in tanti altri settori.
Tra l'altro consigliare l'uso di diffusori monitor per un ascolto Hi-Fi domestico può non essere il massimo, molti diffusori, specialmente quelli di piccole dimensioni sono concepiti per uso near field, che non è precisamente la situazione in cui si pone un ascoltatore in ambito domestico.
Ciao
-
29-03-2012, 16:22 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
considerato il budget ristretto e la stanza di 15mq mi sono permesso di ritenere assolutamente conveniente una coppia di studio monitor con cono da 5''.
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
29-03-2012, 16:34 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Grazie dei suggerimenti.
Io non sono esperto di elettronica, ma un po' più di economia... Sono idee che mi balzano alla mente, abbastanza chiaramente, quando guardo cataloghi, offerta e prezzi di produttori leader nel pro e consumer come Focal, Dynaudio e Adam.
Tutte e tre fanno eccellenti casse "per casa" e tutte e tre le prezzano laddove si esaudiscono i desideri di esclusività e ricercatezza dei ricchi sparsi in tutto il mondo. La stessa tecnologia, sù per giù, la si ritrova in altri loro prodotti per il pro, un po' più brutti esteticamente, ma costano un decimo!! Poi mi è stato spesso detto che con i crossover attivi(prima dell'ampli) vanno via alcuni grossi vincoli di progettazione. Non a caso le mitiche B&W Nautilus(mai ascoltate però..) vanno un quadriamplificazione e, sento dire che a tutt'oggi sono uno dei migliori diffusori mai costruiti.
Detto questo, ascolterò le Focal CM6 Solo Be, e qualche Adam. Ma intanto mi piacerebbe capire perché un near field non va bene per uso domestico. E' una cosa che anche altri esperti mi hanno detto, ma finché non ascolto... Cosa si perde in particolare? ah io ho 25mq...Ultima modifica di gius76; 30-03-2012 alle 09:44
-
29-03-2012, 16:51 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
A mio modesto parere forse perché lo si apprezza al massimo quando il punto di ascolto è il vertice dell'ipotetico triangolo isoscele che si forma tra diffusore dx + diffusore sx + punto di ascolto. Con un cono da 5'' la distanza massima consigliata è mezzo metro per apprezzare a pieno il suono. Ma questi sono consigli per chi la musica la crea e deve percepire le minime sfumature, per chi la musica la ascolta mica se ci si sposta di qualche decina di centimetro il suono svanisce.
Uno dei motivi che mi ha spinto a sostituire le vecchie studio monitor è stato proprio per la dimensione del cono che dal mio punto di ascolto, poco meno di due metri, risultava essere un po' piccolo per apprezzare completamente il suono riprodotto. Con il cono da 6.5'' adesso il suono non è più facilmente identificabile dal cono dx e cono sx, bensì dalla stanza con la magia che la voce è apparsa esattamente al centro dei due diffusori.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
29-03-2012, 20:09 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Un DAC HiFi in un impianto da 500 € non è un must: una scheda audio USB può dare già un ottima qualità.
Valuta la Behringer U-Control UCA 222: con meno di 30€ avrai già un suono adeguato al resto della catena.
Ah, quando ti diranno che non è buono perché non arriva a 96/192 MHz non ascoltare...