Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il fatto che lo standard USB preveda la possibilità di trasportare anche una tensione continua di 5 V / 500 mA max, su un apposito pin non ha assolutamente nulla a che fare con il segnale trasportato, serve solo, se lo si vuole, ad alimentare l'apparecchiatura collegata, sempre che il suo assorbimento rientri nelle specifiche, non ha alcuna influenza, nè ne potrebbe avere sul segnale stesso e, a maggior ragione, sull'apparecchiatura collegata.

    In altre parole, il fatto che nel connettore USB siano presenti 5 V, per ci più continui, proprio non ha le benchè minima influenza sul DAC o altra apparecchiatura collegate (tra l'altro se tale tensione non viene usata, ovvero il pin corrispondente non alimenta nulla, non c'è neanche transito di corrente).

    Per quanto riguarda il jitter la definizione di Wikypedia, da prendere comunque sempre con molta attenzione in quanto non è certo un libro tecnico, è molto generica.

    Solitamente se ne parla solo in relazione al clock, comunque, come già scritto, è un problema che ormai è stato superato e tutti i DAC esterni recenti non se soffrono più.
    avendo uscita a discreti permette di avere un segnale "neutro" fino al pre
    In base a quale magica proprietà un circuito a componenti discreti dovrebbe essere "neutro", non è certo in base alla tipologia dei componenti che si ottiene questo, ma solo in base alle soluzioni circuitali che si adottano (oltre che alla bravura ed esperienza del progettista).

    A proposito di Jitter, tanto per avere qualche info più seria date un'occhiata a questa dispensa di un corso di F. Romani Prof. Ordinario di Algortimi e Strutture Dati presso l'Univerità di Pisa (se ben ricordo ha scritto anche alcuni articoli per AudioReview):

    http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/IAD/IAD4.pdf

    limitatevi pure solo all'introduzione (prima pagina) ed all'estrema conclusione (ultimissima pagina), poche righe in entrambi i casi, sono entrambe interessanti, non essendo lui un "creativo" del marketing o il produttore di qualche oscuro marchio tratta la cosa nelle giuste dimensioni.

    Se poi volete dare una scorsa anche al materiale che sta in mezzo a queste due pagine è una lettura interessante.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Capisco, sono un neofita e denuncio tutta la mia ignoranza nel campo.
    Mi rimetto a cio che leggo e ascolto dalle persone più competenti. Qualcuno che lavora nel campo della produzione audio (studio di registrazione) mi ha sommariamente (forse alla Piero Angela) riassunto che un dac con uscita a discreti e meglio di uno che usa opamp perchè "colora" meno il segnale convertito in analogico dal processoe (Wolfson ,Sabre o altri). Mr King-wa della Audio-Gd descrive i suoi stadi di uscita così;
    The ACSS is a non-feedback technology made with fully discrete amplifiers. Most people know the global feedback design can offer better specs in test measurements, and non-feedback can't do well in test measurements but can offer better sound for the human's ears. Here is a conflict of the classic circuits. But the ACSS opens a new field, it can offer a least coloration sound which is more neutral with very low distortion and high linearity. So it can retain the dynamics, detail and neutral sound but not sound bright or harsh. The output buffers are Non-feedback. For low impedance, we applied a diamond output stage which is quite less colored than most conventional circuits.

    Quindi lui parla di suono "relativamente neutro".
    Io al solito sono sinottico oltre che ignorante e magari affondo in qualche definizione che uno più ferrato può prendere come bestemmia.
    Giuro che non lo faccio con arroganza.
    Il mio scopo è condividere le mie esperienze.
    In un altro passaggio Mr King-wa parla dei chip DAC Wolfson Sabre e Burr Brown 1704;
    Except the NOS DACs , all DACs have applied the digital filter, the digital filter characteristic effects the sound quality and flavors. Most DACs have the fixed digital filter characteristic maybe not the best taste for the users

    Quindi parlare di suono neutro in effetti risulta per chi ne sa quasi una bestemmia.
    Diciamo allora che cerco di arrivare fino alle valvole della sezione del mio ibrido integrato con il suono meno "colorato" possibile, cercando di lasciare alle valvole del pre il lavoro di caratterizzazione del suono.
    Nordata hai un avatar che appartiene al mito dei film di fantascienza in questo caso produzione disney se non erro,
    cosa ne pensi dei prodotti Audio GD.
    Che cifra ritieni sia "legale" spendere per un DAC,
    pensa che in provincia di Vicenza producono e ditribuiscono un setup Ampli-Diffusori Acustici da 1.000.000,00 giuro ho visto le foto sono dei menhir più che diffusori acustici e asseriscono di avere 60 prenotazioni alla faccia della crisi.
    Ho appena acquistato un Little Dot Mark IV SE e mi deve ancora arrivare (come vedi anche il mio impianto e in continua "povera" evoluzione) e sto valutando l'acquisto di un ampli dual mono dignitoso anche usato hai qualche dritta?

    Tornando a me comunque nella prova comparativa Toslink - USB alle mie orecchie il suono usciva meglio dal toslink, infatti il mio dac non è più collegato con l'usb.

    Ah dimenticavo che un distributore della Weiss ha avvallato l'ipotesi suggerita da questo thread,
    asserendo che è uno dei motivi per i quali weiss produce dac con porte firewire e non usb...
    Se volete vi giro la risposta;
    Buongiorno Sig. Lotto,

    il Weiss INT202 costa di listino 870,00 Euro + IVA. Prima di comunicarLe la
    scontistica, avremmo bisogno di sapere dove risiede, in quanto ci sono zone
    dove abbiamo dei rivenditori e quindi in tal caso dovremmo indirizzarLa a
    loro in caso di eventuale acquisto.

    L'INT202 fa solo da Firewire a S/PDIF e AES/EBU (monodirezionale).

    No, non esistono altre soluzioni.

    Quello che afferma Mr. Baresford è vero: per questa ragione la Firewire è
    superiore all'USB e per questa ragione Weiss fa solo interfacce e
    convertitori con la Firewire.

    Cordiali saluti,

    (ometto il nome per privacy)

    ____________________

    Via G. Durando, 38
    20158 - Milano (MI)
    Italy
    Tel. +39 02 3925057
    Fax +39 02 39256413
    info@tedes.it
    www.tedes.it

    -----Messaggio originale-----
    Da: Massimo Lotto [mailto:info@massimolotto.com]
    Inviato: mercoledì 21 dicembre 2011 23.24
    A: info@tedes.it
    Oggetto: info

    Buonasera,
    volevo sapere il costo del wiess INT202.
    Mi interessa comunque solo l'interfaccia di conversione firewire-s/pdif.
    Esistono altre souzioni?

    Mr. Beresford va asserendo che la porta usb è afflitta da disturbi
    insiti nella sua architettura oltre che essere condizionata dalla
    qualità dell'alimentatore del pc.


    Massimo






    Leggerò con interesse il link domani ora vado a far nanne.
    Ultima modifica di massimo1968; 23-02-2012 alle 01:23
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    ma via Durando è ad 1Km da casa mia!
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Ciao,
    allora potresti andare ad "interrogare mr. Mauro P." che mi scrive sta cosa così vediamo se ne veniamo a capo.
    ;-D

    Si si "fatte spiega'"...
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da massimo1968 Visualizza messaggio
    Anche dall'USB escono dati digitali (0 e 1 appunto) ma da quest'ultima esce anche una discreta quantità di alimentazione sufficente a tenere accesi HD esterni fino a 2,5" a 7200 rpm.
    Non sono un tecnico ma dalle porte digitali/ottiche S/PDIF Toslink non mi risulta esca una tale quantità di "alimentazione" alias "elettricità".
    Penso sia dovuto a questo fatto che Mr Beresford abbia abbandonato nel progetto del suo nuovo DAC l'utilizzo della porta USB,
    a prescindere dalla banda teoricamente sufficente di dati che può passare attraverso di essa.[CUT]

    il connettore usb non è altro con una "spina" con tanti fili, se al progettista del dac non interessa l'alimentazione tramite usb non gli resta altro da fare che eivtare di collegare quel filo alla "spina usb"

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Ciao Alluce,
    sembrerebbe semplice ma sempre per ribadire che io tendo a semplificare un mondo che in realtà semplice non è ecco le parole testuali di Mr. Beresford che gentilmente mi risponde ad una mail che gli avevo inviato;
    I am bringing out a newer and cheaper DAC next year. See : http://www.theartofsound.net/forum/s...ad.php?t=14017
    It won't have USB, and I am not rushing to add the latest USB audio options. I find PC audio far too noisy when I use DAC chips with SN ratio of better than 106dB. It is the noise from the PC power supply that is making the noise. But nobody who makes DACs that has USB inputs wants to scare customers with that news.

    Tant'è...
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente evito di chiedere all'oste se il suo vino è buono.

    Avevi già postato quella frase e le perplessità erano sorte da lì.

    It won't have USB, and I am not rushing to add the latest USB audio options (Non voglio utilizzare la USB, non mi precipito ad aggiungere le ultime opzioni USB audio)

    Sua linea di condotta perfettamente lecita, il prodotto è suo e decide lui come farlo, le motivazioni possono essere tantissime, dalle sue personali convinzioni, giuste o sbagliate che siano, a quelle più prosaiche di dover aggiungere una complicazione circuitale e di firmware, che magari può dare qualche problema di progetto e aggiunge sicuramente un costo che può far andare fuori range il prodotto rispetto alla concorrenza).

    I find PC audio far too noisy when I use DAC chips with SN ratio of better than 106dB (ritengo che l'audio derivato da un PC sia troppo rumoroso quando si utilizzano DAC con un rapporto S/N migliore di 106 db)

    Questa è una delle parti discutibili. Parlando di "PC audio" deve per forza riferirsi allo stream digitale, poichè parla di DAC ed il punto è proprio questo: l'alimentazione rumorosa di un PC come fa a influenzare uno stream digitale?

    Se così fosse i PC funzionerebbero in modo molto aleatorio, con blocchi continui poichè se si interferisce nel flusso dei dati del programma in funzione o, peggio, del S.O. il tutto finisce a donnine di facili costumi.

    Il punto è questo, lo stream audio digitale ha i suoi problemi (risolvibili e risolti) di jitter, ma l'asserire che l'alimentazione rumorosa di un PC rovini lo stream audio digitale non corrisponde a verità.

    Se si riferisce ad altro allora non so, ma scritta così non condivido e non mi pare di aver mai letto nulla in proposito (e non parlo di forum o blog).

    Quanto ai DAC con S/N di 106 dB lascia un po' il tempo che trova, a quei livelli di rumore conta quasi altrettanto anche il solo layout dello stampato, ovvero il percorso delle piste, per non parlare dello stadio di uscita.

    E' il solito errore che si legge continuamente su questo ed altri forum: il paragonare le prestazioni di due chip e stabilire che uno è migliore dell'altro in base ai soli data sheet, senza prendere in considerazione "cosa" ci sta attorno.

    Scritta in quel modo è solo pubblicità, non spiega nulla.

    It is the noise from the PC power supply that is making the noise (è il rumore generato dall'alimentatore del PC che provoca il rumore)

    Che le PSU dei PC, tutte di tipo switching, siano elettricamente rumorose lo sanno tutti, non è un mistero, che questo rumore si ripercuota sui dati (poichè lo stream audio è niente di più, niente di meno di un flusso di dati, non ha nulla di mistico) non ritengo sia possibile, per quanto già scritto in precedenza, oltre al fatto che dovrebbe spiegare perchè il flusso tramite USB sia nefasto e quello tramite S/PDIF no, cambia solo il protocollo di trasmissione, l'origine è la medesima (forse perchè nel cavo USB c'è anche un conduttore che veicola 5 Vcc ? Spero di no).

    But nobody who makes DACs that has USB inputs wants to scare customers with that news (ma nessun costruttore di DAC con ingresso USB vuole spaventare l'acquirente con queste notizie).

    Gran finale in puro stile marketing.

    Gli altri non vi dicono la verità, ma io sì, udite il mio verbo.

    Gli "altri" potrebbero facilmente rispondere: "noi, contrariamente ad altri costruttori rimasti indietro, siamo riusciti a risolvere i possibili problemi legati all'uso della USB, in quanto.......".

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 23-02-2012 alle 12:57
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Wow,
    complimenti.
    Troppo a fondo per le mie competenze e quindi per me indiscutibile, ma da approfondire.
    E quello che dice il tipo della Weiss, marca serissima, che da ragione a Beresford?
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    l'unica cosa che mi viene in mente è che sia l'usb che la coassiale, utilizzando dei conduttori elettrici possano portare al dac una parte dell'inquinamento elettromagnetico generato dall'alimentatore, dai dischi fissi, dalla ventolina che girando crea elettricità elettrostatica...

    non credo proprio che Weiss abbia scelto la firewire per questo motivo visto questa inerfaccia porta molta più corrente della usb e utilizza anche questa il rame.
    è invece vero che la fw è molto più veloce, con meno latenza e meno influenzata dal carico della cpu rispetto alla usb 1 e 2.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Ciao, sto procedendo con l'ascolto e capendo se è suggestione oppure no.
    La sensazione è che le "punte" siano state piacevolmente smussate (ovvero gli acuti non infastidiscono più) e i bassi si siano rinvigoriti. Ribadisco non sono un esperto e sto cercando di "passare" una sensazione. L'ascolto è diventato molto più piacevole come dire... "rotondo". Sul DVD di Peter Gabriel Real world Live la scena audio è cambiata e sono apparsi dettagli che prima non sentivo (non che prima non ne sentivo sia chiaro) ancora più ricco. La voce prima mi sembrava eccessivamente in primo piano ora è organicamente inserita nella scena. I bassi sono strepitosi soprattutto se ascoltati attraverso gli speaker, la vibrazione nell'aria la cuffia non riesce a rendertela...
    Ultima modifica di massimo1968; 24-02-2012 alle 08:57
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Sto leggendo lo scritto suggerito da Nordata,
    mooolto interessante.
    Per le elettroniche si parla di rumore termico,
    cioè?

    Dettagliata la definizione di jitter;
    "Per jitter si intende il fenomeno della irregolarità del clock in un segnale digitale.
    Come abbiamo già visto se il jitter è scorrelato dal segnale audio il risultato è un aggiunta
    di rumore casuale che dovrebbe essere poco avvertibile. Se invece il jitter è correlato al
    segnale si realizza una sorta di modulazione in frequenza con effetti simili a quelli delle
    interazioni deboli. Perché vi sia questa noiosa correlazione non basta che il clock sia di
    cattiva qualità ma vi devono essere delle interferenze di qualche genere all’interno
    dell’apparecchio. Il jitter si misura in nanosecondi (miliardesimi di secondo), un jitter di
    valore massimo di 22nS (molto alto per gli standard attuali di qualità) altera la base dei
    tempi di poco meno di un millesimo del periodo di campionamento."
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se la tua domanda è relativa al rumore termico è presto detto.

    Tutti i componenti elettronici, se non portati allo 0 assoluto o da quelle parti generano rumore.

    Ad esempio le resistenze quando sono percorse da corrente (e lo sono sempre) generano questo rumore per non parlare dei componenti attivi specie a stato solido.

    Oltre alla qualità nella scelta dei componenti influisce sulla quantità del rumore anche il materiale impiegato, ad esempio, sempre parlando di resistenze, il livello di rumore è diverso se si tratta di resistenze a strato di carbone, a filo o metallizzate.

    Per i transistor si usa il trucco i collegarne molti in parallelo, cosa che si fa, ad esempio, nei pre-fono con ingresso per testine a bobina mobile.

    Se vi è capitato di osservare la foto di qualcuno di questi avrete certo notato che molte volte ci sono tantissimi transistor messi uno vicino all'altro.

    Il rumore termico varia con la temperatura.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •