Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85

    Filtri di rete e DAC con ingresso usb


    Ciao a tutti,
    volevo porre all'attenzione di tutti due cose;
    La prima è quanto incredibile sia il miglioramento di un impianto ponendo a monte un filtro di rete (nella fattispecie ho acquistato uno Xindak Xs1000s con prese universali con ele schuko costava il doppio quasi),
    scena più pulita e bassi più precisi e sto ancora aspettando i cavi di alimentazione OFC da 1,8 mm di diametro.
    Sto capendo i lconcetto di impianto equilibato (che mi servono pre-ampli e diffusori da paura se poi li alimento con corrente "sporca"?)

    La seconda (sperimentata sulla mia pelle) secondo Mr. Stanley Beresford pare che tutte le connessioni USB siano afflitte da problemi di alimentazione intrinseche nella loro natura, Weiss infatti produce DAC solo con ingressi FireWire e anche Apogee sembra essersi adeguata.

    Il suggerimento che fornisce Mr Beresford è di bypassare la porta usb attraverso un uscita Coassiale o Toslink (attraverso queste porte il segnale non sembra subire "modifiche" o "colorazioni" di opamp o altro) e collegarsi quindi al DAC.
    Cito: "It won't have USB, and I am not rushing to add the latest USB audio options. I find PC audio far too noisy when I use DAC chips with SN ratio of better than 106dB. It is the noise from the PC power supply that is making the noise. But nobody who makes DACs that has USB inputs wants to scare customers with that news."

    Giuro ho eseguito pedissequamente il tutto e (che sia suggestione?) il risultato a me pare evidentemente migliorato.

    Ora mi chiedo tutti sti DAC con ingressi USB spariranno o la politica dello standard maggiormente diffuso continuerà a farci propinare DAC afflitti di base da problematiche di alimentazione? Continueranno a chiederci di acquistare DAC da 700 euro che suonano divinamente (audioab-MDAC) ma che necessitano di upgrade di alimentazione per suonare meglio?
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da massimo1968 Visualizza messaggio
    [CUT]It is the noise from the PC power supply that is making the noise
    non basta usare un portatile alimentato a batteria?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Io onestamente non saprei, potrebbe essere una prova da effettuare, collegare via usb il mio portatile al DAC e switchare tra ingresso coassiale e usb. Da capire se la batterie alimentata ad una tensione più bassa crea meno disturbi "elettrici" alla porta usb. Interessante anche se poi poco pratico tenere un portatile (oltre che più costoso rispetto al desktop) fisso in postazione HiFi.
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    beh, dipende dalla spazzatura elettronica che ci si ritrova in casa

    comunque a me la soluzione del portatile sembra più indicata anche il rumore che, generalmente, è molto inferiore a quello di un fisso

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Bè tieni presente che sul fisso ho installato un alimentatore Corsair ProSeries AX750 Gold
    http://www.corsair.com/power-supply-...er-supply.html
    che assicura silenziosità e ottima stabilizzazione di alimentazione,
    senza contare che a monte di tutto ora ho un filtro di alimentazione della xindak lo XF1000S.
    Poi il portatile tende a scaldare molto (infatti sotto di solito gli piazzo sempre un bel Bamboo Cooling Stand altrimenti cucina il tavolo o le mie cosce) e la vita della batteria si accorcia se lo tieni sempre sotto alimentazione
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Oggi sono arrivati i cavi di alimentazione OFC sezione 1,8mm "crystal copper".
    Sarò ingenuo ma continuo a stupirmi, scopro che la "musica è conduzione elettrica" e tutto ciò che ne favorisce il passaggio aumenta la qualità di ascolto. E' pazzesco ma indubbiamente anche i cavi di alimentazione fanno la loro "porca" parte nella catena HiFi.
    Stupefacente. Scena più ampia e "rotonda", ancora meno rumore di fondo. Capisco il concetto di Cavo alimentazione audiophile.
    :-D
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da massimo1968 Visualizza messaggio
    uscita Coassiale o Toslink (attraverso queste porte il segnale non sembra subire "modifiche" o "colorazioni" di opamp o altro)
    Ma la faccenda del'OpAmp (ovvero un operazionale) è una idea che è venuta a te oppure l'hai letta da qualche parte?

    Con il termine "amplificatore operazionale" si intende una tipologia di circuito ben precisa, che può assumere sfumature varie, ad esempio l'ingresso con transistors a giunzione oppure con FET, ma che in comune hanno sempre tutte una cosa: sono amplificatori analogici.

    Pertanto cosa c'entrano con il collegamento S/PDIF che è prettamente ed esclusivamente digitale?

    Cosa mi sfugge?

    Altra cosa: non capisco perchè un collegamento S/PDIF dovrebbe essere meno afflitto dal rumore generato dall'alimentatore del PC rispetto al collegamento USB, entrambi sono digitali, entrambi vengono elaborati a partire dagli stessi dati, sono solo due protocolli di trasmissione di uno stream di dati diversi tra loro; l'USB può avere un problema di jitter, ora praticamente eliminato dai DAC di ultima generazione, cosa che però non ha nulla a che vedere con il rumore di fondo cui fai cenno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Altra cosa: non capisco perchè un collegamento S/PDIF dovrebbe essere meno afflitto dal rumore generato dall'alimentatore del PC rispetto al collegamento USB, entrambi sono digitali, entrambi vengono elaborati a partire dagli stessi dati, sono solo due protocolli di trasmissione di uno stream di dati diversi tra loro; l'USB può avere un problema di jitter, ora praticamente eliminato dai DAC di ultima generazione, cosa che però non ha nulla a che vedere con il rumore di fondo cui fai cenno.
    [CUT]
    a meno che non intendesse il collegamento ottico (S/PDIF Toslink) che effettivamente isola elettricamente il dac dal pc

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra di aver capito che si parli di "rumore" (spurie e armoniche) introdotto nel segnale, con il collegamento ottico si isolano galvanicamente i due apparecchi, ma il segnale sporcato all'origine rimane lo stesso, non cambia nulla.

    Ipoteticamente lo potresti trasmettere anche via radio eliminando così qualsiasi contatto fisico, ma se nel segnale in partenza sono stati introdotti dei disturbi questi verranno inviati ugualmente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Bene massimo1968 hai capito l'importanza di una corretta alimentazione
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il punto semmai è un altro: mentre una alimentazione che genera disturbi RFI, come quelle di tipo switching che se non ben realizzata, anche meccanicamente, e ben filtrata può sicuramente introdurre rumore in un segnale analogico, ho qualche dubbio che avvenga lo stesso anche per un segnale che per tutto il precorso rimanga nel dominio digitale.

    In alcuni tipi di trasmissione di stream digitali esiste (esisteva) il già accennato problema del jitter, che però non ha nulla a che vedere con un eventuale rumore generato dall'alimentazione, essendo provocato solo da problemi di clock.

    I disturbi di cui sopra dovrebbero avere valori talmente elevati da modificare casualmente il livello del segnale, ovvero scambiare gli 1 e gli 0, ma se questo avvenisse altro che qualità del segnale audio, il PC non funzionerebbe proprio tanti sarebbero gli errori del S.O o di qualsiasi programma che stesse girando.

    Sapete tutti benissimo che in un programma basta anche solo un bit sbagliato per provocare disastri o il blocco del funzionamento, mente nello stream audio interviene il circuito di correzione che salva la situazione e, se la cosa è di lieve entità, in modo assolutamente trasparente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    giusto,

    i bit restano sempre bit e tutte le prove per dimostrare il bit-perfect lo attestano. L'unica cosa che può cambiare è il "quando" vengono trasmessi.

    Che nel case del pc ci sia "inquinamento elettromagnetico" lo ritengo sicuro ma che questo riesca a cambiare i bit mi pare alquanto improbabile

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì, sono estremamente improbabili errori non individuati nella trasmissione di pacchetti di dati, altrimenti i PC e le reti sarebbero del tutto inutilizzabili.

    Riguardo i flussi di dati USB 2.0, la velocità teorica di 480 Mb/s (ma quando si scrive su HD esterno di solito sono sui 100 Mb/s, quando si legge sono sui 200 Mb/s) è molto maggiore della velocità di un flusso audio a 32 bit di profondità e 192 kHz di frequenza di campionamento che è pari a 12.3 Mb/s circa.

    Non dovrebbero, pertanto, esserci criticità particolari.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85
    Ciao ragazzi finalmente mi sentivo un po' solo qui.
    Che bello si discute un po'.
    Vorrei chiarire che io esco dal pc attraverso il S/PDIF Toslink quindi digitale (come giustamente suppone Alluce), il segnale quindi non può maniferstare "rumori" a meno che non siano presenti nella sorgente.
    Da questa porta i segnali sono solo 0 e 1 (digitali) e siamo daccordo.
    Anche dall'USB escono dati digitali (0 e 1 appunto) ma da quest'ultima esce anche una discreta quantità di alimentazione sufficente a tenere accesi HD esterni fino a 2,5" a 7200 rpm.
    Non sono un tecnico ma dalle porte digitali/ottiche S/PDIF Toslink non mi risulta esca una tale quantità di "alimentazione" alias "elettricità".
    Penso sia dovuto a questo fatto che Mr Beresford abbia abbandonato nel progetto del suo nuovo DAC l'utilizzo della porta USB,
    a prescindere dalla banda teoricamente sufficente di dati che può passare attraverso di essa.
    Di segutio un copia e incolla da Wikipedia di definizione di Jitter;
    "In elettronica e telecomunicazioni con il termine jitter si indica la variazione di una o più caratteristiche di un segnale come, ad esempio, l'ampiezza, la frequenza, la fase. Le cause che portano alla comparsa di jitter devono essere tenute in forte considerazione nella progettazione dei sistemi e componenti elettronici in cui l'integrità dei segnali è un vincolo stringente. Più comunemente, il jitter si può manifestare anche nei diversi bus usati nei computer come l'USB, il PCI-e, il SATA, l'OC-48".
    Presumo che il problema non sia la trasmissione dei dati digitali ma il tipo di alimentazione che passa attraverso l'usb che crea disturbi e problematiche alle architetture elettriche dei DAC.
    Che ne dite?

    Ma voi avete provato cavi di alimentazione di tipo Audiophile?
    Avete anche voi provato la sensazione che effettivamente qualcosa cambiasse in meglio o mi sto suggestionando?
    Oggi in un negozio a Vicenza di componentistica elettrica mi hanno guardato come un "mona" (una sorta di stupido in dialetto veneto).

    Ditemi che non sono solo!!!
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    85

    Grazie Nordata,
    quando parlo di uscire dal pc senza Opamp che colorano il segnale intendo proprio questo che voglio rimanere digitale fino al dac esterno che nella fattispecie avendo uscita a discreti permette di avere un segnale "neutro" fino al pre...
    Quindi la mia intenzione e di tenere un suono il più possibile "puro" fino al pre e se esco dal S/PDIF Toslink il segnale non dovrebbe essere rielaborato dalla scheda ma semplicemente fatto passare pass-throught...
    Spero di essermi spiegato bene.
    Ultima modifica di massimo1968; 22-02-2012 alle 22:15
    Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •