|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Modifiche in sala conferenze
-
27-01-2012, 09:00 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 25
Modifiche in sala conferenze
Saluti a tutti,
volevo un parere su quale microfono del genere piccolo che si attacca al colletto della camicia e di buona qualità comprare. Adesso abbiamo un "gelato" ma i relatori non sono in grado di gestirlo bene...
Diciamo che non deve interferire troppo con i 3 microfoni fissi già installati e sarebbe utile se fosse doppio (in quel caso rimuoverei uno dei microfoni fissi)
spiegazione tecnica...
Aggiungo un altra domanda: ho visto parlare di strumenti che limitano o annullano l effetto larsen ma non riesco a fare una ricerca specifica e trovo solo consigli su come evitarlo ma da noi non è molto frequente ma ogni tanto capita e sarebbe carino (se non fosse troppo costoso) evitarlo..
ciaociao
grazie
-
28-01-2012, 09:02 #2
un consiglio è di trovare in loco uno preparato che possa fare un sopralluogo e capire bene le problematiche
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-01-2012, 12:08 #3
I microfoni cui ti riferisci sono conosciuti con il nome di: "Lavalier".
Cerca questo nome sul catalogo di qualche produttore, serio, di microfoni, ad esempio questa è la relativa pagina della Sennheiser, che produce microfoni da decenni ed i cui prodotti sicuramente avrai visto tantissime volte usati in RAI o altre emittenti TV:
http://www.sennheiser.com/sennheiser..._lavalier-mics
Per quanto riguarda i dispositivi anti-Larsen puoi provare a dare una occhiata al catalogo della Behringer, ditta che realizza apparecchi per la sonorizzazione live a livello semi-pro e pro, di ottima qualità ma a costi contenuti.
Cerca sotto la voce feedback suppressor, ad esempio i modelli FBQ2496 e DSP1124P.
Il secondo ha anche un equalizzatore parametrico, che può tornare utile in certe installazioni, mentre il primo è espressamente dedicato alla soppressione degli inneschi con interventi particolarmente veloci:
http://www.behringer.com/EN/Category...rs.aspx?s=E350
In questi casi però la regola base è quella di cercare sempre di prevenire.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2012, 09:09 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 25
-
30-01-2012, 12:27 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 25