Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    31

    Correzione acustica ambiente REW vs DEQ2496


    Ciao a tutti sto provvedendo a ottimizzare il mio ambiente di ascolto usato sia per musica in 2ch che come sala cinema.
    Ho effettuato le misure con REW e fonometro Radioshack con l’intenzione dapprima di ottimizzare i più possibile la resa con strumenti passivi quali tende, tappeti e tube traps, pannelli già prodotti ed eventualmente in un secondo tempo introdurre un equalizzatore tipo EQ2406.
    *
    Ho verificato che no sempre i risultati delle misure sono ripetitivi e quindi tra e varie prove a parità di condizioni vi sono piccole differenza di risposta nella curva rt60 o risposta in frequenza ad esempio, credo sia dovuto allo strumento di misura poco accurato.
    *
    Da qui le mie 2 domande per Voi:
    1) USANDO MIC ecm8000 + PRE AMPLIFICATORE MIC tipo UB802 (ad. Esempio) otterrei valori più attendibili? il fonometro va bene per misure di massima e invece Il microfono è indispensabile se poi successivamente voglio passare all’equalizzazione attiva?
    *
    2) Per evitare di comprare il pre amp mic è possibile usare il DEQ2496 a questo scopo? In modo da inviare segnale sweep e leggere i grafici direttamente dal pc tramite REW?
    *
    Spero siano chiare le mie domande, vi ringrazio per la vostra collaborazione

    ****

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Non rispondo in ordine alle domende (perchè credo di averle già dimenticate), ma ti dò una risposta generalizzata.

    Prima di tutto, dipende dall'impianto, diciamo che se è abbastanza curato, allora eviterei i Behringer, possono correggere quanto vogliono, ma quando il segnale passa dentro uno di quei cosi, ne esce con le ossa rotte.

    Dopodichè, se hai un DEQ 2496, ed acquisti un micriofono tipo ECM8000, non ti serve niente altro, con questi puoi fare già tutto quello che vuoi.

    Però ci sono altre soluzioni molto più efficaci che possono risolvere il problema (e potresti anche spendere meno).
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    31
    Quali soluzioni alternative per spendere meno? La sorgente e lettore cd o hd multimediale che sono collegati al dac rdac.

    In prima battuta mi interessa avere una risposta più attendibile dall'ambiente con interventi passivi, pertanto è correrò comprare mic ecm8000+pre amp es. Beringher ub802? Misure effettuate con portatile, rew e scheda sound blaster live esterna.


  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Roxckboxe

    Dalle tue domande non mi è chiaro cosa tu voglia autocostruire:

    non credo il DEQ2496, si trova a buon prezzo già costruito e sarebbe comunque molto difficile per un hobbysta costruirne uno uguale, costruire un microfono di misura? Stesso discorso, scrivere tu un nuovo programma per le rilevazioni? Impresa non impossibile se sei in grado di programmare e conosci le formule e gli argomenti su cui si basa tutta la materia, in primis la FFT, anche se si trova abbastanza documentazione in merito, comprese delle librerie, a pagamento, per Delphi (ottime, in effetti).

    In altre parole: questa è la Sezione dedicata all'autocostruzione, un minimo di attenzione non guasterebbe.

    @ Fastfonz

    Il rispondere ad una discussione aperta in un'area sbagliata è egualmente non in linea con il regolamento, meglio sarebbe stato far notare subito l'errore e non continuarlo.

    Grazie.

    Discussione spostata.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 01-12-2011 alle 12:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    1) USANDO MIC ecm8000 + PRE AMPLIFICATORE MIC tipo UB802 (ad. Esempio) otterrei valori più attendibili? il fonometro va bene per misure di massima e invece Il microfono è indispensabile se poi successivamente voglio passare all’equalizzazione attiva?
    Se la scheda sonora è decente questa soluzione va bene.
    Per l'equalizzazione attiva puoi continuare ad usare REW per le misurazioni e per la simulazione dei filtri.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ Fastfonz

    Il rispondere ad una discussione aperta in un'area sbagliata è egualmente non in linea con il regolamento, meglio sarebbe stato far notare subito l'errore e non continuarlo.

    Mi scuso, non mi ero reso conto del fatto che la discussione fosse stata aperta nella sezione sbagliata, chiedo venia.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •