Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738

    L'IMPORTANZA DI UNA CORRENTE PULITA


    Lunedì sera accendo il mio impianto stereo composto da amplificatore Lector VFI70L, lettore CD Marantz CD6002 e diffusori Sonus Faber Concerto 1^ serie e suonava come non mai: UNA MERAVIGLIA!!! Qualcosa di MAI udito prima!!! La musica "scivolava" dolcemente ed era ricchissima di dettagli e armoniche!!!
    Ho avuto la pelle d'oca per due ore filate di ascolto!!! e solo lì ho capito di quali prestazioni fosse in grado il mio impianto!!!

    Solo chi fosse stato presente avrebbe capito di cosa sto parlando.

    Tanto per fare un esempio, per rendere l'idea, posso affermare tranquillamente che qualcosa di simile l'ho ascoltata solamente quando ho sentito per la prima volta le Sonus Faber Cremona Auditor M. Insomma, qualcosa di strepitoso!

    Pensavo fosse merito della valvola, che oramai rodata a dovere, finalmente era in grado di restituire i dettagli e la musicalità maestosa che cercavo. Invece... martedì la situazione è ritornata alla "normalità".

    Disperato, chiamo subito il amico Aldo, famosissimo audiofilo e molto competente che è presente anche su questo forum, e gli spiego il tutto. Lui mi rassicura sul fatto che, visto che nell'impianto non è cambiato nulla dall'oggi al domani e il tutto è rimasto com'era, l'unica colpa è da attribuire alla corrente e soprattutto alla sua "purezza".

    Da quel giorno non sono riuscito più ad avere le prestazioni che desidero, visto che anche ieri sera non sono riuscito a riavere quel suono meraviglioso del lunedì, infatti l'impianto suonava: ovattato, cupo, scarsissimo di dettagli e completamente privo di armoniche.

    Come può un impianto cambiare così da un giorno all'altro?

    Il bello è che ho atteso la sera tardi, verso le 22:30, per fare in modo che tutte le piccole industrie, supermercati e negozi fossero chiusi, in modo da ottenere una corrente quanto più pulita possibile, ma non c'è stato nulla da fare.

    Ho scritto questo per cercare di sapere se qualcuno di voi ha avuto un'esperienza del genere e se avete trovato una soluzione, oltre che per farvi capire che magari, quello che state ascoltando dal vostro impianto, non è il massimo che possiate ottenere.

    Meditate gente... meditate.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    da profano dico che magari la "pulizia" della corrente spetterebbe all'alimentatore degli apparati elettronici, no?
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Non è che in casa hai qualcosa che "sporca" la corrente e che l'altraq sera era spento?

    Io ho comprato un pò di ferriti per i cavi (1-2€ l'una, a seconda del diametro) e le ho messe su tutte le parti di casa che potevano dar fastidio, a cominciare dalle lampade a basso consumo, tutte le tv, lavatrice, lavastoviglie, caldaia, pc vari ed ogni cosa potesse dar fastidio.

    Non so se ci sono stati miglioramenti tangibili derivanti da questa operazione, ma visto il costo (20-30 €), io la farei comunque.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Le differenze di cui parlo sono evidentissime. Io parlo di un suono che, dall'oggi al domani, si è completamente cambiato.

    Ho anche io delle ferriti sui cavi, ma questo poco importa anche perchè ripuliscono la corrente in entrata nell'elettrodomestico, e non quella della rete elettrica in genere.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da elegantman
    ripuliscono la corrente in entrata nell'elettrodomestico, e non quella della rete elettrica in genere.
    Veramente le ferriti sui cavi sono nate per tutta un'altra motivazione e necessità.

    E' una di quelle cose con solide basi tecniche che sono state "prese" dai venditori vari ed utilizzate per lo più a sproposito.

    Breve storia.

    Le ferriti sui cavi e, più in generale, sui connettori sono state introdotte con l'avvento dei PC.

    Queste apparecchiature contengono al loro interno degli oscillatori ad Alta Frequenza (il famoso clock) che col trascorrere del tempo è arrivato a funzionare a frequenze molto elevate, dalle decine di MHz iniziali ai GHz attuali, quindi frequenze proprie delle trasmissioni radio e TV.

    Per loro natura queste frequenze hanno la capacità di irradiarsi coprendo distanze anche di decine di metri.

    Un PC è solitamente schermato, quindi non ci sono problemi, ma i cavi in uscita (seriale, parallela, USB, ecc, nonchè il cavo stesso di alimentazione) captano all'interno queste frequenze e le possono irradiare all'esterno, comportandosi a tutti gli effetti come una vera e propria antenna trasmittente, anche le lunghezze dei cavi suddetti facilitano il fenomeno essendo confrontabili con le frequenze in gioco.

    Poichè in USA sono molto pignoli su tutto quanto riguarda l'inquinamento elettromagnetico ed i disturbi alle radiotrasmissioni, ci sono norme molto severe per impedirlo.

    La soluzione che è stata adottata è stata quella di inserire degli anelli di ferrite su tutti i cavi in uscita (o all'interno sui singoli pin delle prese, sotto forma di piccolissime ferriti).

    Questo è il motivo dell'uso delle ferriti, impedire che una apparecchiatura si comporti come una trasmittente, se all'interno non c'è nulla che oscilla a frequenze elevate, la ferrite non serve a nulla, ma se ci fosse tale rischio sarebbe già il costruttore che avrebbe adottato le contromisure, altrimenti in USA non venderebbe nulla (ed anche in altri Paesi).

    Per quanto riguarda i disturbi che possono entrare nell'apparecchio e che sono quelli raccolti dalla rete elettrica lungo i Km e Km di linee esterne (quindi usare per l'ultimo metro il cavo di alimentazione super ultra mega fantascientico con spina iper tecnologica serve poco o nulla) bisogna dire che all'interno dell'apparecchiatura esiste nel 99,9% dei casi un alimentatore, con relativo trasformatore e circuiti di filtratura e stabilizzazione.

    Le frequenze elevate dei disturbi vengono drasticamente abbattute da questi circuiti, basta un condensatorino da pochi pF in parallelo ai condensatori di filtro per eliminare quella eventualmente ancora presente; il trasformatore e relativi filtri formano già un ostacolo quasi insormontabile (direi senza quasi).

    Nei casi in cui non si usi il trasformatore (alimentatori switching) ci dovrebbero già essere presenti altri filtri appositi.

    In questi casi però tutte le precauzioni esterne, cavi di alimentazione, prese, stabilizzatori, condizionatori di rete, non servono ovviamente a nulla (sotto questo punto di vista), poichè gli eventuali disturbi nascono dopo.

    Ritengo che un costruttore mediamente competente inserisca già all'interno del proprio prodotto quanto serve a rendere la tensione di alimentazione priva di disturbi estranei.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-11-2011 alle 15:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Grazie Nordata per il fantastico intervento.

    Adesso una mia domanda: ma cosa pensi che abbia "turbato" così tanto la resa del mio impianto visto che io non ho cambiato nulla da un giorno all'altro?

    Grazie anticipatamente per la risposta.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    però non capisco una cosa: a me ad esempio succede che se sta funzionando il motore della pompa del pozzo artesiano dell'irrigazione del giardino, nell'impianto mi entra un ronzio fastidiosissimo, anche a basso volume.
    La pompa (con relativa spina) è fuori casa, ovviamente, e il mio impianto -di tipo domotico, fra l'altro- è molto recente (2008).

    Quello che intendo dire è che se una semplice pompa per pozzi mi crea questo tipo di fastidi, non può essere che in effetti una corrente "spuria" possa crearne degli altri? Io sono molto prevenuto e scettico per quel che riguarda cavi (che considero tuttalpiù dei blandi equalizzatori), corrente e argomenti di questo genere, però alcune cose in effetti mi lasciano perplesso.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    I motori sono spesso e volentieri causa di spurie, così come possono esserlo gli inverter.

    Verifica anzitutto che le linee di terra siano fatte a regola d'arte. Casomai verifica con l'elettricista se è possibile, in qualche maniera "schermare" il motore: magari un condensatore o un'impedenza ad hoc possono alleviiarti o risolverti il problema...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da redhot104
    però non capisco una cosa: a me ad esempio succede che se sta funzionando il motore della pompa del pozzo artesiano dell'irrigazione del giardino, nell'impianto mi entra un ronzio fastidiosissimo, anche a basso volume.
    La pompa (con relativa spina) è fuori casa, ovviamente, e il mio impianto -di tipo domotico, fra l'altro- è molto recente (2008).
    Io ti consiglierei di cercare un trasformatore di isolamento (o autotrasformatore, o trasformatore 1:1), che sopporti l'assorbimento del motore, e far funzionare il motore attraverso di esso: in questo modo lo isoli completamente dal resto dell'impianto ed i problemi dovrebbero sparire del tutto.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    grazie dei consigli, provvederò ai ripari (per ora mi limitavo a programmare l'irrigazione dopo le 3 del mattino...)
    Quel che non capisco è perché arrivassero ronzii (importanti, mica sibili) da un motore che in comune col resto dell'impianto della casa ha solo in pratica il contatore.
    Non so se valga la pena inserire uno stabilizzatore di tensione a onte dell'impianto audio, con quello che costano...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Qualche problema ce l'ho con la lavatrice allo spunto della partenza del motore (e sono frequenti durante il lavaggio). La televisione lcd (philips 47 pfl7605) per un 1 sec squadretta in alcune zone dell'immagine, sull'audio ht (ampli yamaha rx-v650 e lettore dvd philips) qualche lieve crepitio ce l'ho, così come ce l'ho sul sub (velodyne cht-12r) mentre sull'impianto stereo (un ampli yamaha p5000s e due yamaha p2500s, computer dell vostro 3750 e scheda audio rme fireface uc) non si sente niente, neanche avvicinandomi con l'orecchio alle case.
    Diciamo quindi che è un misto tra sfiga dei disturbi sull'impianto elettrico e scelte progettuali dei componenti. Anche usando una ciabatta filtrata (di quelle belkin da 50-60 euro) il risultato non cambia.
    Rompe un pelino le scatole anche l'accensione comandata da relè di una lampada da 300W. Se si preme ripetutamente e velocemente l'interruttore (accendi/spegni) i disturbi, sempre del solo impianto HT, diventano piuttosto intensi (l'ho fatto solo per provare......).

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Scusate, ma un UPS risolve qualcosa...?
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    @ chiaro-scuro

    Prova a filtrare i responsabili dei disturbi, piuttosto che la TV o L'impianto stereo, a volte è più efficace.

    Le correnti indotte dallo scatto di un relè possono generare delle creste che si vanno a sovrapporre al fronte d'onda della corrente alternata e viaggiano assieme ad essa; il rimedio migliore è quello di filtrarle ripetutamente perchè spariscono appena dopo il primo filtraggio, ma si riformano dopo alcuni metri di percorso, ma in genere questa cosa a livello domestico è abbastanza domabile.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non mi interessa risolvere perchè sull'impianto stereo non ho nessun problema e perchè anche su quello HT sono piccoli problemi sopportabilissimi perchè limitati solo a 1 sec, forse meno, ad ogni spunto del motore della lavatrice (ma non è che facciamo 2-3 lavatrici al giorno) e la lampada l'accendo una volta e poi non ci gioco più per un bel po'
    Grazie comunque del consiglio.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    135

    Con l'ultima ristrutturazione dell'appartamento ho realizzato una linea elettrica dedicata all'impianto che parte direttamente dal contatore: non ho più disturbi di alcun tipo....
    @ elegantman... vallo a sapere cosa è successo, le motivazioni potevano essere tantissime... chissà forse per la prima volta ti hanno dato 220 V veri....
    Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •