|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
25-11-2011, 18:54 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
Che livello di pressione sonora genera il mio impianto?
confidando sulla buona qualità del microfono dell'ultimo telefonino nato in casa apple, ho scaricato questa app gratuita:
dB Volume
With dB Volume you turn your iDevice into a Sound Pressure Level (SPL) Meter
(trad. Con Volume dB trasformi il tuo iDevice in un misuratore di livello di pressione sonora (SPL))
e mi ha detto che il mio impianto con volume a 3/4 sta producendo una pressione sonora di 89 db (c'è il parametro peso che sinceramente non conosco, settabile in nullo/A/B/C. Io ho provato con nullo) a circa 2,8 metri di distanza (ci tengo a sottolineare con assoluta assenza di distorsioni in tutte le condizioni).
Niente male per una coppia di casse monitor da 70 watt + subwoofer 240 watt (manopola volume un po' sotto i -6db per non sovrastare le casse), no?
Credete sia affidabile come misurazione?
P.S. nota off-topic: abitando in città al 1° piano, di notte quando dovrebbe esserci la massima quiete pe riposare non si scende mai sotto i 32dB (e solo per alcuni secondi, a tutte le ore (tutte!!!!) passa almeno un auto al minuto[e meno male che ho doppie porte con vetrocamera!])
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
26-11-2011, 00:15 #2
Giocattolino divertente.
Parte dal presupposto che tutti i microfoni impiegati siano esattamente uguali come sensibilità e risposta in frequenza, cosa di cui dubito, che l'amplificazione dei circuiti elettronici sia sempre esattamente la stessa, cosa di cui dubito, che la risposta in frequenza del microfono sia esattamente lineare, cosa di cui dubito ancor di più.
Se si verificassero tutte queste ipotesi allora la misura, se il programma è stato realizzato in modo ottimale, ad esempio la filtratura delle curve di pesatura coincide con quelle fissate dagli standard, potrebbe avare qualche validità.
Bisognerebbe fare il confronto con un fonometro, inviando un rumore rosa all'impianto ed eseguendo la misura in contemporanea.
Un fonometro "vero" costa molto di più dell'iPhone, anzi, il solo microfono costa di più.
Per quanto riguarda le pesature sono curve che filtrano in modi diversi la gamma audio a seconda del tipo di misurazione che si vuole effettuare.
La Curva "A" è simile alla risposta dell'orecchio umano, ovvero una campana centrata sulle frequenze dai 300 ai 3000 Hz e parecchio calante ai due lati, quella "C" è abbastanza lineare, cala un po' nella parte bassa, la si può usare al posto di quella, appunto, lineare, la "B" non serve per i nostri usi.
Quanto meno bisognerebbe sapere se il microfono dell'iPhone può funzionare anche in lineare o se è bloccato solo per l'uso telefonico, perchè in questo caso avrebbe una risposta molto tagliata, centrate solo sulle frequenze per uso telefonico 300-3000 appunto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).